Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ethos
Salve ragazzi, ho un quesito da porvi. Ho fatto un esame e mi è capitato questo esercizio: Il perimetro del poligono di vertici le radici di $z^4 = 2*sqrt(2)+i*2*sqrt(2)$ vale? Quindi so che $\theta = \pi/4$ e $\rho = 4$ Ora se io risolvo questa equazione normalmente con la solita formula $\rho^(1/n)*e^((\theta/n + (2*k*\pi)/n))$ trovo delle soluzioni assurde con le quali non potrei mai calcolare la distanza tra punti in poco tempo... Ora chiedo a voi, c'è un metodo più semplice per risolvere questa equazione? ...
8
11 set 2008, 22:44

Marshal87
Ciao a tutti, stavo studiando la funzione $(x-7)/7^x$ e sono incappato ovviamente nelle disequazioni esponenziali. Per calcolarne il dominio, ho posto $7^x!=0$ ma...quantovale? Ho letto sul web che dovrebbe essere sempre verificata ma vedendo il grafico della mia funzione, sembra tanto che sia definita solo per x > 0. Come si risolve questa disequazione e soprattutto perchè? Grazie mille !
28
10 set 2008, 15:00

natiieri
sapete dirmi cosa ci può essere in comune tra la vita politica di oggi e quella dell'epoca di dante? vi prego aiutooooo!!!!! :thx:thx:thx
3
11 set 2008, 20:42

valyTH
ciao a tutti...è la prima volta che scrivo si questo forum ho un problema.. ho cercato delle versione ma non riesco a trovarle mi aiutereste...?? il giovane scopre il mercato della sapienza anche gli imperatori sanno essere sapienti un viaggiatore che non si curava dei bagagli un legistatore democratico e un tiranno di atene ercole,un favoloso semidio ed eroe il privilegio di una morte con cometa anche gli schiavi sono uomini un eroe che non si rassegna ...
1
12 set 2008, 20:43

Diablo2
Ho questo problema che non riesco a risolvere: Due rotaie conduttrici parallele sono poste in una regione di campo magnetico costante e uniforme perpendicolare al piano che contiene le rotaie. Due sbarrette conduttrici AB E CD possono scorrere senza attrito sulle rotaie. Ad un certo punto la sbarretta CD viene messa in moto facendola allontanare dalla sbarretta AB. Cosa succede alla sbarretta AB? Secondo voi? Grazie

anymore1
mi aiutate a capire come si faceva la serie di taylor all'esame mi ha bocciata... $(x-5)log(x)$ centrata in x0=1
4
12 set 2008, 19:16

miuemia
sia $f:RR^4-> RR^4$ definita come $f(x_1,x_2,x_3,x_4)=(-x_2,x_1,-x_4,x_3)$ ho mostrato che ristretta ad $S^3$ è un diffeomorfismo ma poi mi si chiede: dato $\bar x\in S^3$ ed $f(\bar x)$ si consideri la circonferenza massima (di centro l'origine) di $S^3$ individuata da questi due punti. dimostrare che è invariante rispetto al diffeomorfismo $f$ e dimostrare che l'insieme di tali circonferenze costituisce una fibrazione di $S^3$. cm faccio a far vedere ...
5
12 set 2008, 15:43

shawna-votailprof
(AGI/ITALPRESS) - Udine, 10 set. - "Questa prima doppietta in azzurro e forse della carriera la dedico a mio suocero che non c'e' piu', a cui volevamo tanto bene, a lui, alla sua, alla nostra famiglia". Sono le parole di Daniele De Rossi, grande protagonista del successo azzurro sulla Georgia e autore di entrambe le reti che hanno firmato il 2-0. "Uno entra in campo e fa il proprio lavoro, ti porti via un po' di dispiaceri che alle volte sono un po' banali ma stavolta molto di meno, non sono ...
1
12 set 2008, 10:24

tuisampa-votailprof
Salve ragazzi oggi ho saputo che il test d'ingresso si fa..:( Qualcuno per caso conosce esattamente il numero degli iscritti?perchè un conto è fare il test in 60 un conto è farlo in 120..la probabilità di entrare scende parecchio.mi hanno dato dei numeri da chiamare tipo 0957465106 ma non risponde nessuno.. per favore rispondete grazie

ethos
Ho incontrato questo problema di Cauchy... L'insieme delle soluzioni di $\{(y^(\IV)+8*y = 0),(\lim_(x->\infty)y(x)=0):}$ è uno spazio vettoriale di dimensione? Io mi scrivo la mia bella equazione associata e più precisamente $y^4+8 = 0$ i problemi sono: 1. Come si trovano le soluzioni di quella equazione? 2. Se riuscissi a trovare le soluzioni come calcolerei la dimensione dello spazio vettoriale che formano? Grazie ancora!
17
11 set 2008, 23:29

raffystar
SCUSATE RAGZZI MA VORREI SAPERE QUALI PENNE MI CONSIGLIERESTE VOI DEVO FARE IL LICEO CLASSICO E VORREI DELLE PENNE A GEL MA CHE SCRIVANO COME LE BIC E CHE NN MACCHINO E CHE SIANO SCORREVVOLI QUALI MI CONSIGLIATE??
7
10 set 2008, 13:55

Silvia96
Allora, io ho 12 anni, vado in 2° media e vado particolarmente bene in matematica. Ho questo problema: una volta finite le superiori, vorrei andare all'università per fare matematica. mi piacerebbe diventare professoressa di matematica, ma non sono sicura al cento per cento! innanzitutto, che liceo dovrei frequentare? credete che sia una buona idea?
16
10 set 2008, 22:15

miuemia
questo è tosto: dimostrare che $\int_0^{\infty}\frac{sin(\alpha x)}{e^x -1}dx=\alpha\sum_{n=1}^{\infty}\frac{1}{n^2 +\alpha^{2}}$.
14
12 set 2008, 16:29

Knuckles1
$y(t)y^{\prime}(t)=t+1$ integro tra 0 e x $rArr \int_0^xy(t)y^{\prime}(t)dt=\int_0^xt+1 dt$ il secondo membro diventa $x^2/2+x$ ma il primo membro come diventa e perchè?
48
1 set 2008, 14:09

ines84-votailprof
Ciao a tutti,spero che qualcuno mi possa dare alcune delucidazioni data la mia indecisione in quale corso iscrivermi tra Economia e Finanza....!!!Il problema e che mi piacciono entrambi....!!!Spero che qualcuno possa darmi informazioni riguardo difficoltà di studi,PROVE IN ITINERE e SOPRATUTTO SUI professori(se sono tranquilli...disponibili...ECCC..)!! grazie...a chiunque mi risponda .......e mi dia consigli!!!
9
10 set 2008, 20:01

kebabba
1) la sicilia situ et loci natura simillima est Sicilia inferioris Italiae regionibus, maxime Buttiorum Peninsule: multi enim putant eam Bruttio remotissima aetate fuisse coniunctam. Posteriore autem tempore impetus inferi maris eam Italia, quasi a corpore maiore, dirupit. Nusquam est terribilior et concitatior undarum aestus quam in freto Siculo. inde antiqui fabulam de Scylla et Charybdi effinxerunt. plurimi ibi montes exsurgunt, aut ab extremo litore aut ab extremo litore aut ab ...
1
12 set 2008, 14:26

torogentile-votailprof
ciao a tutti,volevo sapere al di la del programma che è abbaastanza folto...quali sono le domande più gettonate...cosa non puoi non sapere bene...? insomma tutti i consigli per poter affrontare quest'esame. grazie!!!:)

alvinlee881
Ciao a tutti, volevo sapere se esiste un criterio che permetta di stabilire se il precedente di un primo nella sua fattorizzazione ha SOLO dei primi prefissati, non necessariamente liberi da quadrati, e non necessariamente ci devono essere tutti, l'importante è che non ce ne siano altri. Ad esempio io fisso i primi 2,3,5 e voglio cercare i primi $p$ tali che $p-1$ si fattorizzi come $2^(a_1)*3^(a_2)*5^(a_3)$, con $a_i$ naturale (zero compreso). In questa ...

IPPLALA
A 10 anni dalla sua morte, tutta Italia ricorda Battisti per la sua semplicità e per la sua musica che non tramonterà mai. Il giorno che morì, nonostante avessi avuto solo 8 anni, mi ricordo il tg che dava la notizia. Io adoro la sua musica. Voi che ne pensate?
10
9 set 2008, 17:26

federicucciaciacia
ciao a tutti...qlkn mi può passare la versione di greco tratta da gymnasion "I germani".??????..grazie a chi risponderà...^^
1
12 set 2008, 14:53