Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giulietta_Bimba
ULTIMO PEZZO DI UNA VERSIONE GRAZIE MILLE :):) his verbis exasperatos patrum conscriptorum animos inflammaverat.Sed Plautinus consul, quaesivit ex Privernatum principe qualem pacem cum eis Romani habituri essent,si donata esset eis impunitas.At ille costantissimo vultu :"Si bonam dederis " inquit "perpetuam,si malam,non diuturnam".Qua voce commoti,patres statuerunt ut victis non solum venia sed etiam ius et beneficium nostrae civitatis daretur.
3
17 set 2008, 16:00

klight
Salve a tutti! chi mi potrebbe aiutare a stilare un tema su codesta frase! I pregiudizi e tutte le brutture e turpitudini della vita sono umili , perchè col tempo s trasformano in qualcosa di utile , come il letame in humus . grazie , confido in una vostra risposta!
13
17 set 2008, 13:42

Gessicuzza
Nell'equazione seguente determinare k in modo ke 1) esistano le soluzioni [math]x_1 x_2[/math] 2)[math]x_1 =0[/math] [math]x^2[/math]+2(k-1)x+[math]k^2[/math]+2k=0
8
17 set 2008, 14:19

MARTINA90
Mi serve una mano nel tradurre queste frasi di latino. 1. Alii ad orationem veniunt ut audiant, non ut discant, alii ut aures electent salibus vel facetiis oratoris. 2.Exercitum strenua cum severitate ad officium belliexercebant patres, ne animo carerent milites neve ratione imperator. 3.Lysander, postquam Athenienses in terram descenderunt praedae causa, summa celeritate movit classem, ut naves hostium deprehenderet inermes. 4. Omnes laboes te excipere video: fac ut sustineas. 5.Duplici ...
3
17 set 2008, 13:52

clockover
Salve ragazzi, a pochi giorni dal mio esame di geometria ho ancora alcuni dubbi che non riesco a venirne a capo! Ho il seguente sottospazio vettoriale Devo trovare un operatore F di $\RR^4$ tale che $\KerF = U$ C'è qualcuno che sa mettermi sulla giusta strada?
6
15 set 2008, 15:18

lishi
Ultimi esercizi che mi mancano nel repertorio.(Tranne quelle nuove-mai viste che mi capiteranno nel esame ) http://img168.imageshack.us/my.php?imag ... 005wj0.jpg 1) a) purtroppo non ho idea di come trovare angolo b) con un po di fisica creativa si può fare cosi. Trovare il raggio con $ r = \frac{mv}{qB}$ Posso ricavare equazione del cerchio con centro $(0,-r)$ e vedere per quali punti questa incrocia la retta $x = 1$ 2) Allora, divido la lamina in piccoli strisce verticali, integro B lungo la ...

menestrellocalcio
C'è qualcuno che mi può dare una mano? questo è il problema Sono date le parabole 1 e 2, con asse parallelo all'asse x, la prima ha il vertice sull'asse x di ascissa 8 e interseca l'asse y in (0;4). la seconda ha il vertice sull'asse x, passa per (0;-4) e in questo punto ha per tangente la retta di equazione y = -x +4 a) Determina le equazioni delle 2 parabole b) inscrivi un rettangolo nella figura geometrica ottenuta con gli archi di parabola 1 e parabola 2, compresi fra le loro ...

Valeria851
Ciao..ho una domanda..perchè se ho un disco alzato da terra che ruota attorno ad un asse che passa per il suo centro.. attorno al disco è avvolta una fune con attaccato un peso .. mi sapete dire perchè se prendo come polo il centro il momento della forza peso è =0 mentre quello della tensione del filo non è nullo?.. spero di essere stata più o meno chiara...Grazie mille..

aurorinax2-votailprof
ciaooo ho trovato alcuni riassunti di inglese ma mi servirebbero anche gli altri sono in economia con la prof corso e non so come fare xke i brani sono troppo lunghi ...grazieeeeeeeee:muro: qualcuno ha gia fatt l'esame?
2
11 set 2008, 01:18

hackersupremo
ho delle frasi di latino che mi servirebbero x domani,io non le riesco a fare xche x domani ho anche una marea di compiti di matematica e di antologia. mi potete aiutare x favore? lo messe in allegato sono le prime 6 grazie mille Alla terza righa la parola che continua pure sotto è(scripsimus,) Alla 4 righa dopo baiis ce ( in) Alla 6 righa l’ultima parola che continua anche sotto è (egimus,) Alla7 righa l’ultima parola che continua pure sotto è (tempore)
2
17 set 2008, 15:16

edoinlove
1)Cum consul eram, patres et equester ordo populusque Romanus universus appellavit me patrem patriae. 2 Cum scipsi ea, consul fui. 3)Postquam bella civilia exstinxeram, rem publicam ex mea potestate in patrum populisque Romani arbitrium reddidi. 4)Tibi scripsi, statim ut legeram. 5)Tibi scripsi, postquam tuam epistulam legeram. 6)Tibi scripsi, dum epistulas tuam lego. 7)Tibi epistulam scripsi, cum in urbem perveni. 8 )Tibi epistulam scripsi, silum ac in Tusculanum perveni. 9)Hostes ...
1
17 set 2008, 15:07

hotdol
ciao, potreste postarmi per favore la traduzione della versione latina d Gellio "noctes atticae libro XV verso 31" . Grazie
1
17 set 2008, 15:16

ori90-votailprof
ciao a tutti i forumer ho avuto qualche problemino con questo esercizio...non riesco a ricavare le radici dell'equazione $y=0$ $y=(m-1)x^2+(m-2)x+m-3$ determinare $m$ in modo che il minimo o massimo assoluto sia uguale: a) alla somma delle radici dell'equazione $y=0$ b) al prodotto delle radici dell'equazioni $y=0$ risultati:[a) $M=0,m= 8/3$ ; b) $m=2,m=10/3$] grazie in anticipo

Stress
ciao a tutti, per giovedì dovrei fare il riassunto di un racconto in inglese, appunto in inglese. Il problema è ke ho provato a leggerlo, ma nn ci capisco proprio niente! quindi vi do il link http://www.horrormasters.com/Text/a0285.pdf e kiedo il vostro aiuto x capirlo.. il riassunto poi lo faccio io.. vorrei solo capire di ke parla:lol
3
15 set 2008, 17:17

ninetta.93
HO UN ELENCO DI VERSIONI DA FARE DI GRECO, LA MAGGIOR PERTE LE HO GIA FATTE, LE ALTRE VE LE SCRIVO QUA: PAG 181 ES 22:NUMA POMPILIO PAG 193 ES 25:LA SCONFITTA DI ATENE (II) PAG 196 :MINOSSE VENDICA LA MORTE DEL FIGLIO ANDROGEO PAG 242 ES 23:IL LEONE, PROMETEO E L'ELEFANTE PAG 262 ES 5:ODISSEO SBARCA PRESSO I LOTOFAGI PAG 269 ES 9:ACHEI REDUCI DA TROIA SBARCANO NEL LAZIO PAG 272 ES 12:L'ASINO E LA MULA PAG 287 ES 13:DEUCALIONE E PIRRA http://myfreefilehosting.com/f/b093f1d473_0.13MB 1a versione se lo scrivevo cn ...
5
13 ago 2008, 10:53

mnemozina
[math][(-x^2yz)(-5/9x^2y^2z)(1/5x^2yz^2)]^2:[(-x^2y)(2x^3yz)(-2/9xyz^2)]^2[/math] a me viene un risultato del tutto improbabile...tipo [math][1/3x^6y^4z^4]:[16/81x^12y^6z^6][/math] io mi kiedo è mai possbile??? cio+ sono relamente così impedita?:satisfied a voi la rx... richieste spiegazioni:love without respect to me...mnemy...
50
24 ago 2008, 20:59

nadielena
devo fare un tema su tutte le donne dell'iliade e dell'odissea, spiegando le differenz ke hanno...mi potreste aiutare......
1
17 set 2008, 14:50

playalinda-votailprof
Qualcuno di voi ha dato questo esame? Potete dirmi com'è, quali domande fanno ecc?:confused: E poi chi non ha frequentato deve studiare ESERCIZI DI DIRITTO PRIVATO della Visintini..50 pag a scelta..ma ome si fa a studiarlo?? é solo una raccolta di sentenze..nn le dovrò mica studiare a memoria?:muro:
3
15 set 2008, 10:16

cicciocur
Sia S una catena fessibile, omogenea (cioe con densita di massa costante), di lunghezza l e massa totale M. Tale catena e appoggiata in parte su un tavolo orizzontale privo di attrito, mentre la restante parte, lunga a, 0 < a < l, pende verticalmente dal tavolo. Se la catena all'istante t = 0 e immobile, trovare con che velocita, assunta unicamente verticale,essa abbandona il tavolo. Trovare poi la configurazione di equilibrio per S nel caso in cui una estremitµa della catena, A,sia ...

elguitarreiro-votailprof
ho pagato i 282€ ma non ho ricevuto il numero di matricola....come posso fare ad averlo?