Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pietromath
Secondo voi dove conviene prendere una laurea a distanza, che non mi vincoli con le presenze obbligatorie? Conviene ad uno che ha un'attività per conto proprio scommettersi? O meglio che dedichi il mio tempo completamente alla mia attività?
4
25 ago 2008, 12:18

mariposa87-votailprof
Aiuto! vorrei darmi geogragia economica ,ma nn trovo le slide del prof. Ruggero. Qualcuno può aiutarmi? le cerco disperatamente! corso A . :confused:

minavagante1
ciao a tutti, volevo chiedere una cosa riguardo la suscettività elettrica: questa è definita $P=chi_eepsilonE$. Il campo elettrico che compare in questa formula che campo è??? Quello nel quale si immerge il dielettrico, quello di polarizzazione del dielettrico, oppure quello risultante nel dielettrico??? Grazie

sonoioo-votailprof
Ciao ragazzi, vorrei far presente uno dei 1000 problemi che ci sn nella nostra uni... non so se vi siete mai accorti, ma il nostro diario di esami è veramente incredibile... a mio giudizio spesso contrastante con quanto previsto dall'art.11 del Regolamento del Corso di Laurea di 1° livello in economia e dall'art.17 del Regolamento didattico di ateneo contenuto nel Vademecun dello studente... Questi articoli sostengono: "Le sessioni di esame sono tre, divise in almeno due appelli per ciascuna ...
4
12 giu 2008, 10:51

stellina88ct-votailprof
ciao a tutti c'è qualcuno che come me si presenta col prolungamento???io ancora sono in mezzo all'oceano...fatemi sapere...ciao:eek: :muro::muro::muro:

pee-votailprof
CIao ragazzi. Mi sono laureato a Palermo in ing.elettronica e vorrei iscrivermi alla specialistica di microelettronica a CT. Purtroppo la segreteria non mi sta aiutando, qualcuno di voi saprebbe dirmi se e quanti debiti avrei se mi iscrivessi a CT in microelettronica? grazie mille.
2
18 set 2008, 10:38

pee-votailprof
CIao ragazzi. Mi sono laureato a Palermo in ing.elettronica e vorrei iscrivermi alla specialistica di microelettronica a CT. Purtroppo la segreteria non mi sta aiutando, qualcuno di voi saprebbe dirmi se e quanti debiti avrei se mi iscrivessi a CT in microelettronica? grazie mille.
1
18 set 2008, 10:02

Raphael1
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere il seguente esercizio riguardante fasci e prefasci. Io ho $\phi:F\rightarrow G$ un morfismo di fasci di gruppi abeliani. Definisco $H(U):=\frac{G(U)}{\phi(F(U))}$ per ogni $U\subset X$ aperto. Vorrei dimostrare che $H$ è un prefascio, ma mi trovo nel buio più completo, potreste accompagnarmi nella risoluzione di questo esercizio? Grazie
6
16 set 2008, 11:17

maxein-votailprof
Salve,colleghi!La tesina che il prof. Muscato mi ha assegnato è la seguente: Risolvere la cinematica inversa di un manipolatore planare a 2 link,usando una rete neurale. Qualcuno mi può fornire qualche linea guida? Grazie

eurimaco-votailprof
ciao a tutti. Vi leggo da un po'...molto carino questo forum...sono nuovo ma appena ne saro' in grado aiutero' anche io e partecipero' attivamente alle discussioni.... ciao a presto
11
9 set 2008, 11:15

Gatto891
Propongo 3 quesiti del test di oggi d'immatricolazione a Roma3 (che mi hanno lasciato diversi dubbi): 1) La squadra di calcio dei Sorci Verdi disputa un campionato di 30 partite, in cui non sono ammesse sostituzioni durante una partita. La rosa è composta da 22 giocatori, di cui 7 hanno giocato tutte le partite e 12 hanno giocato 8 partite. Ogni giocatore ha giocato almeno una partita. Quante partite ha giocato il giocatore che ne ha fatte di meno? a) 4 b) 1 c) I dati non sono ...
9
17 set 2008, 13:44

beccione-votailprof
Il forum di queste materie non decolleranno mai perchjè fa concorrenza sciumegu.it! Pazienza...giurisprudenxza è già mooolto utile!

sync-votailprof
ke domande sono state fatte all'esame???

Nihal2490
Allora, BUON POMERIGGIO A TUTTI ho un po' di chiarimenti da chiedere :P La formula per passare da anni luce a km/anno è 9460 miliardi x n° anni luce, giusto? E la formula per passare da km/anno a anni luce è quindi n° km/anno diviso 9460 miliardi...giusto? E per quanto riguarda le equivalenze...Quando devo trasformare i minuti in anni, è giusto dividere il numero dei minuti in questione per il numero di minuti presenti in un anno?
1
15 set 2008, 16:20

SaDnEsS
PER FAVORE POTETE AIUTARMI????:cry COME FACCIO DAL NOME "ACIDO CROMICO" A RISALIRE ALLA PERFETTA FORMULA BRUTA H2CrO4 ????????? NON RIESCO A CAPIRE IL PROCEDIMENTO DA FARE... GRAZIE MILLE :satisfied
2
17 set 2008, 17:20

m.elena52-votailprof
Salve Ragazzi Vorrei Preparare Inglese X Giugno Solo Che Purtroppo Nn Ho Seguito Le Lezioni Del Primo Semestre....qualcuno Potrebbe Darmi Delle Delucidazioni Sul Programma E L'esame (e Magari Del Materiale)?grazie!
11
13 mar 2008, 21:51

hidalgo-votailprof
Salve a tutti, avrei un piccolo problema con lo studio dei campi vettoriali, precisamente con un esercizio d'esame che non riesco a comprendere, spero che qualcuno mi possa illuminare la via Quest'esercizio richiede, come prima cosa, di dimostrare che il campo vettoriale piano in esame sia un campo gradiente, e fin qui ci sono arrivato, analizzando le componenti del vettore; poi però chiede di determinare un potenziale scalare di tale campo.... e qui iniziano a sorgere i primi problemi, nel ...

alvinlee881
Ho appena visto il film "Oxford Murders-teorema di un delitto", bel giallo in cui si è voluta infilare a forza la matematica. A un certo punto compare il famigerato "ultimo teorema di Bormat", che un tizio nel film avrebbe dimostrato, rubando idee e complottando alle spalle di un povero studentello russo che smatta perchè gli hanno fregato la dimostrazione. A parte che un teorema non è tale finchè non è dimostrato, quindi al massimo poteva essere il "Problema di Bormat", oppure "la ...
8
17 set 2008, 19:47

freddofede
$y=\alpha e^(-\lambda t)$ Voi come lo riformulereste in maniera polinomiale (deduco approssimandolo)? Esiste un'alternativa a Taylor/Mac Laurin?
8
16 set 2008, 23:56

UchihaDragoon
Ciao a tutti, un altra domandina semplice semplice sulla quale però non ho documentazione... Considerando la varietà : S= ( 0,1,-2,1 ) + come faccio a calcolare il vettore di norma minimadi S ?? (non riesco proprio a risolvere questo quesito)