Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rosellì-votailprof
ciao ragazzi,non so bene come si usa il forum dopotutto sono una matricola!stavo cercando i libri di diritto romano e filosofia del diritto dei prof villone massimo e filosofia del diritto Abignente,i libri che consigliano sono circa 6 o 7 a testa...quale scegliere?sarei grata se qualcuno potesse aiutarmi...grazie
2
17 set 2008, 11:40

turtle87crociato
Io non conosco ancora bene la fisica. Ma prima di iniziare a conoscerla, mi premerebbe sapere una cosa. Popper diceva che la "falsificabilità" è criterio di validità scientifica di una teoria (più o meno così, l'importante è che credo di aver capito cosa volesse dire). Al contempo la storia della fisica ci ha insegnato che una nuova teoria soppianta, seppur solo in parte, una vecchia. E' accaduto con la meccanica relativistica, a sua volta soppiantata (nell'analisi dei moti subatomici, o ...

ninnina92
io venerdì ho una verifika e la prof ha dtt ke ci sn anke le equivalenze con i metri quadrati.... ma chi se li ricorda!!??!! mi date un ripassino pleaaaseee??? gz zau
2
16 set 2008, 21:21

pscfa4a10b-votailprof
Ciao A tutti sto disperatamente cercando degli appunti sul libro di Robert Alexy per filosofia del diritto qualcuno li ha?Me li presta li rendo subito(solo il temp odi fotocopiarli) Ciao Grazie

maurer
Leggendo l'"Apologia di un matematico" di Hardy (che, en passant, consiglio a tutti i matematici ed aspiranti tali di leggere) ho scovato questo bel problema, ideato da Fermat. Il teorema afferma che $26$ è l'unico numero che si trova esattamente in mezzo ad un quadrato ($25$) ed un cubo ($27$). Ho impostato il problema in questo modo: visto che $26$ è unico, significa che $EE!(n,m) in NN^2 | n^3-m^2=2$, ossia che l'equazione $n^3-m^2=2$ è ...
18
6 ago 2008, 19:44

*dentex*-votailprof
ciao a tutti,scusa ma nn sapevo dove comunicarlo.. comunico che Francescoflo ha cambiato nick...ora è *Dentex*...grazie ciao
11
16 set 2008, 15:25

calas-votailprof
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una spiegazione di tipo amministrativo. Premesso che sono vecchio ordinamento (matr. 099), mi manca un solo esame che dovrei sostenere ad ottobre, in attesa dell'assegnazione e della discussione della tesi devo comunque iscrivermi e pagare le dovute tasse per quest'anno accademico? Grazie a tutti anticipatamente....
1
16 set 2008, 19:50

minavagante1
Ciao a tutti, nel seguente esercizio c'è qualcosa che mi sfugge: una sbarretta di lunghezza b è appoggiata a due rotaie conduttrici connesse ad un generatore di tensione costante Vo. La sbarretta è collegata attraverso ad una fune che scorre su una carrucola ad un corpo di massa m. La sbarretta ha resistenza R. Il tutto è immerso in un campo magentico costante B. Calcolare la velocità di regime della sbarra. Quindi supponiamo di avere in ordine: il generatore a sinistra collegato alle ...

frafrafra92
PRIMO ESERCIZIO sono dati i punti A (-10, -3) e B (2,3) - trova il punto C di ascissa -2 in modo che il triangolo ABC sia isoscele sulla base AB - trova il punot D del II quadrante in modo che il quadrilatero ABCD (di vertici consecutivi A,C,B,D) sia un parallelogramma! SECONDO ESERCIZIO su una retta orientata sono dati i punti A (1/t) e B(2t). determina per quale valore di t la misura relativa AB è uguale ad 1.
3
16 set 2008, 22:36

etnadog-votailprof
cerco info sull'esame di geologia? Non so in ke libro studiare, :muro: qualcuno puo aiutarmi? Grazie e ciao

shawna-votailprof
"And I am not frightened of dying, any time will do, I don't mind. Why should I be frightened of dying? There's no reason for it, you've gotta go sometime." "I never said I was frightened of dying."
3
15 set 2008, 22:30

isatutor-votailprof
Lunedì 22 settembre alle ore 15.30 inizieranno le attività formative su competenze trasversali per gli studenti immatricolati al primo anno del Corso di Laurea in Scienze Sociologiche nell’anno accademico 2007/08, che non hanno raggiunto la sufficienza nei test di accertamento sui saperi minimi, sostenuti nel periodo ottobre-marzo 2007/08. Gli incontri si terranno nell’aula B della Facoltà dalle ore 15.30 alle 19.30. Calendario incontri: 22, 25, 29 settembre; 2, 6 e 9 ottobre. Agli studenti ...

Nicos87
Un altro problema su cui ho dubbi. Spero possiate indirizzarmi. Grazie mille. E' data la domanda inversa P= 36 - Q, date la funzione costo dell'azienda dominante TC=2 + q^2 e la funzione di costo delle piccole aziende operanti nello stesso mercato ( chiameremo "fringes") TC= 3 + 2q^2. a) Si assuma che ci siano 4 fringes nel mercato. Si derivi la curva d'offerta individuale per ognuna di queste piccole aziende. Si aggregino le curve individuali per trovare l'offerta totale delle 4 ...

Randelli_Fabio
Ciao a tutti. Mi sono iscritto oggi oggi al vs. forum. E' da tempo che cerco una risposta ad una mia domanda. Io cerco una qualche casa editrice che pubblichi testi matematici, a mo di collana. Qualche casa che produca con un certo grado di continuità almeno dal punto di vista dello stile, testi di matematica. Mi ricordo che una volta c'era una collana, la Shaum che pubblicava testi di ordine scientifico, tuttavia erano dei breviari e a parte pochi accenni alla teoria, tutto il resto erano ...
6
15 set 2008, 15:14

squalllionheart
Salve è un esercizio molto simile a quello di ieri con l'affintà. Allora ho 4 punti in $P^2(V)$ devo trovare una proettività $psi:P^2(V)->P^2(V)$ che manda $P_i$ in $P'_i$ con $i=1,..,4$ dove : $P_1[1,0,1]$ in $P'_1[1,0,0]$ $P_2[1,1,1]$ in $P'_2[0,1,0]$ $P_3[0,1,1]$ in $P'_3[0,0,1]$ $P_4[0,0,1]$ in $P'_4[1,1,1]$ Potrei definire un sistema di 12 equazioni a 6 incognite... ma credo che ci sia un modo più furbo... ...

ketty-votailprof
Ciao a tutti! Vorrei sapere se qualcuno ha per caso dato (o provato a dare) tecniche biomolecolari con la prof. Guarino senza aver dato biologia molecolare. La prof Messina è presente (e interviene) all’esame? Viene chiesto se è stata già data la biologia molecolare? La Guarino è tranquilla o rende l’esame un po’ difficoltoso? Grazie per le risposte!
1
15 set 2008, 15:11

Studente Anonimo
Ciao, "Sergio":E ora non li rivedo più - ma continuo a vedere senza problemi quelli in http://www1.chapman.edu/~jipsen/svg/asciisvg.html Ho controllato ed effettivamente a volte non vengono visualizzati. Secondo me è il banner pubblicitario della testata del forum che quando è in Flash "confonde" lo script dei grafici (usando probabilmente un tag ). Almeno così capita a me caricando più volte una pagina ad hoc senza banner e una con il banner insieme a un grafico ASCIIsvg. Vedo se ...
2
Studente Anonimo
11 set 2008, 22:47

andreuccio_85-votailprof
Ragazzi, ma non vi sembra strano che non sia stato ancora comunicato il secondo appello della materia della mendorla? e chi non può darla al primo appello come fa?! C'è qualcuno che deve ancora dare questa materia ed ha intenzione di darla, fatelo sapere qui, casomai se siamo abbastanza possiamo anche richiedere alla stessa prof di metterlo. che ne dite?
10
5 set 2008, 14:41

doc861
Facciamo un finanziamento di 10000 euro (per 2) che porta ad un Montante di 11664. Devo trovare il tasso d'interesse (semplice) e anche quello di sconto. Tasso d'interesse semplice: 11664 - 10000 / (10000*2) = 0.0832 Ok, mi trovo... Tasso di sconto... la cosa più semplice da fare è: d = i / (1+i) ... in numeri= 0.0832/(1+0.0832) = 0.0768 Ma il risultato che riporta questo libro è: 0.07133 Allora credo che ci sia una formula che porti a d avendo solo M... ma io non la ...

saropipetta-votailprof
ciao ragazzi volevo sapere se i corsi zero sono importanti nel senso che quello che si fa ai corsi zero poi viene ripresso durante le lezioni vere e proprie di chimica e matematica??