Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dan89-votailprof
Oggi la prof di matematica si è rifiutata di fare le sue 3 ore di lezione del corso zero, viste le condizioni in cui dovevamo stare tutti. Vale a dire un'aula di (140?) posti tutta piena, con gente sulle scalinate, e un caldo bestiale. Siamo andati tutti a casa, (e io personalmente non penso tornerò per le ore di inglese....considerate che a noi che siamo già tantissimi bisogna aggiungere almeno una sessantina di studenti di Tele...e non so davvero come ci saremmo potuti entrare). A mio ...
15
11 set 2008, 17:04

javier88-votailprof
salve a tutti....sono un novello in questo corso e quind volevo informarvi che sono disposto ad accettare qualsiasi consiglio o informazione che possonop essermi utili ai fini del corso stesso....vi ringrazio anticipatamente


alberto861
ecco un bell'esercizietto: calcolare $\sum_n \frac{1}{n-1}$ per $n=a^b$ con $ a,b>1$ ..si può risolverlo anche con le funzioni L per chi le conosce
2
30 set 2008, 19:34

MARTINA90
quando ho all'interno di una funzione na somma cm si fa la derivata???? metre quando ho na radice?????????? risp entro domani grazie mille
5
2 ott 2008, 21:33

HDMI
buonasera a tutti, potreste tradurmi perfavore questa versione con la citazione dei vari costrutti presenti? Anno quarto decimo posteaquam in Italiam Hannibal venerat, Scipio, qui multa in Hispania bene egerat, consul est factus et in africam missus. Cui viro divinum quiddam inesse existimabatur, adeo ut putaretur etiam cum numinibus habere sermonem. Is in Africa contra Hannorem, ducem Afrorum, pugnat ; exercitum eius interficit. Syphax, Numidiae rex, qui se Afris coniunxerat, a Scipione ...
2
3 ott 2008, 20:15

minos88
Devo assolutamente dimostrare per esercizio che : Sia A un insieme chiuso e limitato in un intervallo a,b A=[a,b]sottoinsieme di R (reali) e sia C(A) l'insieme delle funzioni continue in A ed f:A--R d:C(A)xC(A)--R d(f,g)=Integrale tra a e b di [f(x)-g(x)]dx (in valore assoluto) Devo dimostrare che (C(A),d) è uno spazio metrico. Grazie in anticipo
6
3 ott 2008, 12:21

giu.vasco
nel triangolo rettangolo AOB i cateti OA e OB misurano rispettivamente a, 2a; da un punto M dell'ipotenusa si conducano le perpendicolari MP ed MQ ai cateti. Si determini la posizione del punto M, sapendo che la misura dell'area del rettangolo OPMQ aumentata delle aree dei quadrati costruiti su OP e su OQ è uguale ad m^2. (indicando AM=x si ha 3x^2-5(m^2-a^2) risultato: 1 soluz. per m^2 compreso tra a^2 e 4a^2 ringrazio chi me lo spiega!
7
3 ott 2008, 15:58

The Princess of Dreams
Ragazzi finalmente mi sono tolta un peso dal cuore: ho parlato con mia madre del rapporto che ho col mio migliore amico. Vi spiego: oggi eravamo a casa mia io,lui e mia cugina. E io ho il letto a castello. Mia cugina era messa sopra e io e lui sotto. Avevamo le teste vicinissime e stavamo parlando. Ad un tratto,senza bussare,entra mia madre. Ci siamo guardati terrorizzati! Mia madre ci ha ORDINATO di alzarvi. Arrivati a una certa ora i miei due "compagni d'avventura" sono andati via. Allora ...
28
30 set 2008, 21:19

°LaDy NeHeLlEnIa
Ciao!!! volevo proporvi il mio modello di tesina..necessito del vostro parere! XD il tema fondamentale sarebbe il razzismo a partire da 1 accenno al periodo dell'imperialismo fino alla 2 guerra mondiale... ecco 1 schemino: Intro: fondamenti del razzismo antisemita nell'imperialismo e origine del termine ariano. qui cito schlegel e jones e gobineau. Storia: seconda guerra mondiale e shoah Filo: penso Nietzsche, se qlcuno mi dice qual'è il collegamento tra i 2...XDXD o Fichte che parla del ...
4
2 ott 2008, 22:11

francesca.dipaola
Determina l'equazione del luogo geometrico dei punti del piano (ellisse) per i quali il rapporto tra la distanza dal punto F(3;0) e la distanza dalla retta d: X=25/3 vale 3/5. Grazie!!!

peppe94
Ragazzi vi prego aiutatemi non so come fare perchè ho molti altri compiti da fare per domani:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx Una sfera sta rotolando lungo un piano inclinato con un'accelerazione a=0.15 N/Kg . In assenza di attrito determinare la forza necessaria per bloccare la sfera .Avendo massa m=15g E ampiezza dell'angolo del piano inclinato =30°
4
2 ott 2008, 17:31

djbranko
Ragazzi potete tradurmi questa versione?E' per domani e su internet non c'è...grazie a chi può :):) Civitas a Romulo condita brevi tempore finitimorum multitudine et Sabinarum raptu crevit. Nam Romulus urbis moenia amplificavit, senatum creavit, civium commoda agrorum fructibus auxit, hostium metum amovit. Iam Roma validis munimentis praedita erat, et bona existimatione domi bellique vigebat. At improviso Fidenates fines invaserunt atque primo impetu multa loca occupaverunt. Statim Romulus ...
2
3 ott 2008, 18:25

blood
1) erit inter eos qui nascentur, sciut inter nos fuit, magna dissentio 2) Agamemnon, cum devovisset Dianae quod in suo regno pulcherrimum natum esset illo anno, immolavit filiam Iphigeniam, qua ( edella quale ) nihil erat eo anno natum pulchrius 3)Caesar, summam tranquillitatem consecutus, prima luce omnes naves in Galliam perduxit 4)barbari nostros navibus egredi prohibebant 5)concordia parvae res crescunt, discordia dilabuntur 6)magna pars hominum est, qui non peccati ...
4
3 ott 2008, 15:23

lilly87-votailprof
Salve, chi di voi quest'anno si iscrive a Scienze Politiche dell'Amministrazione? Io non conosco nessuno che si iscriverà, magari potremmo incontrarci il primo giorno così saremo meno disorientati!

-d4rkst4r-
Salve a tutti!!!! stavo facendo i limiti, ma ho riscontrato alcuni problemi mentre leggevo alcuni concetti. Chi mi può spiegare in modo semplice l'intorno e il numero $ε$ ?? perchè $ε$ è detto "piccolo e a piacere" grazie 1000 anticipatamente per le risposte
5
3 ott 2008, 18:38

valenzia
un trapezio rettangolo ha la base maggiore che forma un angolo di 30° con il lato obliquo. Calcola il perimetro e l'area sapendo che l'altezza è 8 cm e la base minore 15 cm. Cm faccio a svolgerlo?? NN sò proprio da dv partire.. Aiutatemi grazie
10
3 ott 2008, 17:20

sballina-votailprof
qualcuno sa dirmi se la domanda si assegnazione tesi(quella firmata dal prof)ha una scadenza??????:confused: io l ho fatta a maggio 2008 quindi scade a maggio 2009???grazie a tutti

tipzz
vi prego ragazzi aiutatemi sono nei guai vi scongiuro in ginocchio aiutoooo mi servono per le 20.15 vi prego datemi una mano Πρò τῆς μαχης οι στρατηγοι ταυρων τε και προβατων πολυ πλῆθος εσφαττον και τοις βωμοις επετιθεσαν 2 Κοινα τα των γαμων και τα των παιδων ετιθει ο φιλοσοφος . 3 Τον ιεροσυλον επιθεσαν οι νομοθεται δικαιως αποθνῄσκειν. 4 Εν τε κωμωδια και τραγωδια αλλοτρια παθήματα θεωροῦντες ισταμεν τα οικεια παθήματα και καθαιρομεθα 5 Ο Καισαρ ανιστη τον στρατον , οτι προαγειν εις ...
3
3 ott 2008, 18:39

francesca.dipaola
Determina l'equazione del luogo geometrico dei punti del piano (ellisse) per i quali il rapporto tra la distanza dal punto F(3;0) e la distanza dalla retta d: X=25/3 vale 3/5. Grazie!!!