Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elettroned-votailprof
salve a tutti. qualcuno può darmi una mano ad affrontare il secondo semestre. magari passandomi informazioni utili sulle materie, appunti, dritte. -RF -Modelli matematici -Analisi 4 -elaborazione numerica Tutto ciò che riguarda queste 4 materie e gradito! Grazie a tutti

pally-votailprof
:):)...ciao a tt...mi sn appena iscritta al 1 anno del corso di laure in scienze dell ammin (base)...non so se avete visto il calendario delle lezioni...ma gradirei sapere se devo assistere a tt le lezioni ke sn in orario sopratt qll del 1 gg!!!..grazie in anticipo...:)

rsadl-votailprof
ciao a tutti qualcuno saprebbe consigliarmi con quale proff. Fare l'esame d' inglese, dato che non sono una cima?! Grazie

meffo
Ciao a tutti mi sono appena registrato e vi chiedo di aiutarmi con queste frasi. Libro: Primus Liber vol.B ecco le frasi... 1. Triumviri de bello in Sertorium disserebant. 2. De equo tribunus desilit. 3. Puellae brachia armillis ex auro ornabant. 4. Senecae sunt tres libri “De beneficiis” 5. Agricola apud ripam fluvii parvum simulacrum ligneum Mercurii inventi. 6. Multi sunt philosophorum libri de summo bono. 7. Tribuni e castris discedunt et clam servos ex agris in castra ...
2
2 ott 2008, 16:35

gianp-votailprof
Vince il rispetto delle regole a Scienze Politiche!!!!! In seguito a numerose segnalazioni pervenuteci dal corpo studentesco in merito al fatto che nonostante i regolamenti vigenti nel nostro Ateneo, che prevedono che gli esami di Lingua Inglese debbano essere sostenuti superando una prova orale, a tutt'oggi le cattedre dell'insegnamento di Lingua Inglese prevedono in modo vessatorio il superamento di una prova scritta oltre alla prova orale. I rappresentanti della Confederazione in base ...
8
1 ott 2008, 14:10

xdadinox-votailprof
Salve sono uno studente iscritto al 1o ripetente.Vorrei sapere se posso sostenere gli esami della sessione invernale di Gennaio di materie che rientrano nel secondo semestre e che non avrei bisogno di frequentare avendolo gia fatto l'anno precedente! E per quanto riguarda gli appelli per i fuori corso...noi ripetenti possiamo usufrirne???

shawna-votailprof
v sentite complementari alla vostra dolce metà?? ne siete contenti??...sicuri?!?!?!?!?!? o platone c ha riempito d fesserie??:opporc::angel:
14
10 mag 2008, 18:28

nadia.91
Ciao a tutti sono nuova su questo forum...volevo sapere se potreste aiutarmi con una versione... habebat quidam filiam turpissimam, idemque filium insignem pulchra facie.hi, pueriliter ludentes, speculum, ut in cathedra matris positum fuit, forte inspexerunt. hic se formosusiactat; illa ira incenditur, nec gloriantis fratris iocos sustinere potest. ergo ad patrem decurrit, laesura invicem fratrem, magnaque invidia eius filium exprobrat quod, vir natus, rem feminarum tetigit.ille amplexu ...
1
3 ott 2008, 09:02

^...Christian...^115
in che modo le equazioni di Maxwell vanno in contraddizione con la meccanica classica...?? Non ho capito.. Potete chiarirmi le idee..???

billytalentitalianfan
Salve a tutti. Andando a svolgere dei grafici di funzioni logaritmiche mi è venuto un dubbio atroce sulla seguente disequazione: ln^2(x)>0 [logaritmo naturale al quadrato di x maggiore di 0 ] Seguendo il ragionamento che si fa per x^2 > 0 , x≠0, anche qui ln^2(x)≠0 quindi x≠± 1 ?

giulai1
Ragazzi, non è che mi potreste aiutare a risolvere questi esercizi? Allora : 1: L'estremo di un intervallo apeto a destra e chiuso a sinistra è b= - 1/2 Determinare l'intervallo sapendo che la sua ampiezza è uguale a 7,5 2: Scrivere l'intervallo [ - 1,5] come unione di due intervalli disgiunti,(cioè privi di elementi comuni). Si può esprimere un intervallo chiuso[a,b]come unione di due intervalli chiusi disgiunti? 3: Esprimere un qualsiasi intervallo [a,b]come intersezione di due ...
6
1 ott 2008, 23:01

artmann-votailprof
salve! vi volevo sottoporre il mio dubbio: sn iscritto al1anno..il mio corso è g-o, metre vorrei frequentare il corso di chimica del prof Bonomo (ke mi hanno detto essere1grande)a-f. come posso fare? e s può fare sl x1materia? vi prego,è importante!:uhmmm:

picasso93
ciau!mi servirebbe entro questa sera l'analisi dell'opera della tomba regolini galassi.....usando magari queste voci: + aspetto formale: (autore, epoca, area geografica) tutto in funzione dello stile +contenuto: soggetto= iconografia (descrizione)e iconologia (motivazioni storico culturali) ...lo so che è un lavoraccio però me lo potete fare?grazieeeee
3
30 set 2008, 18:14

stefano1993
Ciao mi serve l'analisi logica di queste frasi 1Pietro è partito con un amico per la montagna 2lo rivedro con molto piacer 3troppi grassi sono nocivi alla salute 4 verranno sabato sera a casa mia con i bambini 5il torrente in piena trascinava con se tronchi e sassi 6mia sorella è arrivata con una valigia pesante 7giulio mi ha combinato un bel guaio:con la palla ha rotto un bel vaso cinese 8ho compilato con attenzione il questionario 9sandra è andata in montagna con un'amica: prima ...
7
2 ott 2008, 15:19

sugarfree-votailprof
ciao, è vero che potrei sostenere gli esami di biologia molecolare e fisiologia,pur facendo il 2 anno ripetente, dopo aver raggiunto un tot d crediti?:rolleyes:

stefano_-votailprof
Salve, sono un neo-iscritto al corso di scienze dell'amministrazione(base), molti miei amici hanno criticato questa mia scelta adducendo che il corso che ho scelto, e in generale la facoltà di Scienze Politiche, abbia poco valore e che sia considerata, cito testualmente, "una facoltà per chi vuole ottenere una laurea approssimativa e farlo con poco sforzo". Francamente io ho letto bene i programmi del mio corso e credo che siano tutte materie valide e per di più non ci vedo questa facilità ...

enrinet78
Nel calcolare l'equazione di una parabola tangente ad una circonferenza mi ritrovo 2 valori positivi di "a". So che "a" determina la concavità della parabola in base al valore positivo o negativo. Ma se mi ritrovo 2 valori positivi di "a", come faccio a sapere tra i due quale è quello giusto ? Grazie.
9
1 ott 2008, 23:08

mbriacuni
1) Chiunque dica questo, non gli crederemo. 2) Qualunque cosa diciate, non vi presteremo fede. 3) Qualunque cosa tu faccia, la fai per te e per i tuoi figli. 4) L'animo dell'uomo ottiene qualsiasi cosa comandi a se stesso grazie a ki mi sarà d'aiuto...
1
2 ott 2008, 19:24

elr-votailprof
ciao a tutti sn al primo anno di ing. informatica e mi cerco i libri di fisica e analisi visto che i prof nn vogliono le fotocopie. in particolare fisica 1 (quinta edizione) e analisi 1 (il libro del prof fiorito). fatemi sapere grazie

MARTINA90
mi servirebbe un aiutuna in campo notiziario. dovrei tt i giorni trovare 3 notizie di cui una commentarla. un lavoro un po palloso ma va be. gli articoli li posso prendere dai giornali, dai tg, da tt un po. devo prendere notizie piu che altro generali, e nn locali. mi serve poi sapere la fonte, cioè da dv l'articolo è stato preso, ad esempio corriere della sera, repubblica se online o meno. oppure il canale del tg. mi servono 3 titoli notiziari e poi uno cn il commento. vi ringrazio ...
4
27 set 2008, 13:44