Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TR0COMI
Salve a tutti. Ho un dubbio, che spero di chiarire, su questa funzione: Trova i valori di $a$ e $b$ per la funzione $f(x)= ax^2-b$ sapendo che $f(0)=-2$ e $f(1)=4$ Dico subito che le funzioni, ad oggi, non ci sono state spiegate, ma ci è stato detto (cito testualmente) "arrangiatevi da soli". Per quanto riguarda funzioni "normali" del tipo con x e y, finora non ho risontrato problemi, e fortunatamente (per ora) nemmeno con il grafico di ...
3
2 ott 2008, 09:00

mascott91
x favore avete questa versione già tradotta?!? inizio rigo: Hannibal, postquam apud Zamam a Cornelio Scipione... fine rigo: ..sibi ipse mortem conscivit. vi prego raga è urgente!!!kiss...x favoreeee
1
2 ott 2008, 17:31

pikkolastellina
Ciao a tutti...mi sono iscritta da poco a questo bellissimo sito e ne approfitto subito per chiedere il vostro aiuto...i miei prof già iniziano a parlare di tesine ..percorsi e cose del genere...qualcuno mi può dare una mano a scegliere l'argomento???? a me piace molto fare una tesina sulla donna...il suo ruolo nella storia...l'emancipazione ...non so...pensate sia troppo banale??????aspetto i vostri consigli.. a presto:hi
4
2 ott 2008, 04:02

tauch92
1-haec propterea scripsi,ne me non sine causa laborare intellegeres
1
2 ott 2008, 17:48

Gessicuzza
ciao ho dei problemi con queste 2 equazioni [math]\frac{1}{x+\sqrt{3}}+\frac{1}{x^2-3}-\frac{3(1+\sqrt{3)}}{x^2+3+2\sqrt{3}x}=0[/math] [math]\frac{1}{x-\sqrt{2}}+\frac{2x}{x+\sqrt{2}}=\frac{2\sqrt{2}}{x^2-2}[/math] grazie mille
5
2 ott 2008, 12:23

menestrellocalcio
Vi prego aiutatemi a tradurre questa parte di versione che non capisco... Si spoliorum causa vis hominem occidere, spoliasti; quid quaeris amplius? si inimicitiarum, quae sunt tibi inimicitiae cum eo cuius ante praedia possedisti quam ipsum cognosti? si metus, ab eone aliquid metuis quem vides ipsum ab se tam atrocem iniuriam propulsare non posse? Grazie!!!
2
2 ott 2008, 16:36

magold-votailprof
Ciao ragazzi, mi rivolgo a voi perchè in quanto studente lavoratore mi viene quasi impossibile recarmi presso la ns facoltà.I primi esami che dovrei preparare sono Economia aziendale con il prof.Zanda e Matematica generale con la prof.Venturi, potreste darmi qualche dritta? Per economia esistono delle dispense?Grazie.
13
26 set 2008, 13:27

xdadinox-votailprof
Sapete che prof terra le lezioni di informatica in ingegneria elettronica??? (L-Z)???

noemid-votailprof
salve a tutti ho questa equazione: tg x/2 * cotg x=-1 allora l'ho trasformata in tg x/2 * 1/tgx =-1 svolgendo i conti arrivo a 3tgx=0 ma nel libro portac ome risultato x=+o- pigreco/4 +kpigreco...mi potete spiegare come dovrei risolverla? -l'altro esercizio sarebbe sen2x+sen3x+sen4x=0 sen2x=con le formule di duplicazione è uguale a 2cosx*senx ma nel caso in cui ci sia 3x e 4x come devo svolgerla? grazie a chiunque mi aiuti

stefano_-votailprof
Salve, sono un neo-iscritto al primo anno di scienze dell'amministrazione(base), vorrei sapere se la frequenza è obbligatoria. Vi ringrazio anticipatamente

marchino_lol
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, mi chiamo Marco e ho un problemino con un sistema lineare: x1 = x3/1 + x4/2 x2 = x1/3 x3 = x1/3 + x2/2 + x4/2 x4 = x1/3 + x2/2 Poi ho Ax = x , dove x = [x1 x2 x3 x4]^T Poi ho la matrice A 0 0 1 1/2 1/3 0 0 0 1/3 1/2 0 1/2 1/3 1/2 0 0 Qualche buon'anima mi spiega come ha fatto ad ottenere quella matrice dal suddetto ...

.::Luisa::.
Salve, oggi ho iniziato il tirocinio in una scuola superiore e il prof mi ha chiesto di preparare una lezione sui campi di esistenza. Ho pensato innanzitutto di dare la definizione di campo di esistenza e poi spiegare come va calcolato per il vari tipi di funzione, cioè fratta, logaritmica, irrazionale e per le funzioni composte. Pensate che vada bene, oppure dovrei fare diversamente?

serejuve90
ciao a tutti.. qualcuno può aiutarmi con questa versione? è x domani.. si intitola fermezza di coriolano e inizia con "coriolanus maximi vir animi et altissimi.." e finise con "exitium imminens lamentabantur".. grazie 1000..
3
2 ott 2008, 14:38

Iloveyou
ciao avrei bisogno delle risposte a qst doma... rigurdadano la metafisica di aristotele ecco il testo a cui fanno riferimento: La ricerca della verità sotto un certo aspetto è difficile, mentre sotto un altro è facile. Una prova di ciò sta nel fatto che è impossibile ad un uomo cogliere in modo adeguato la verità, e che è altrettanto impossibile non coglierla del tutto: infatti, se ciascuno può dire qualcosa intorno alla realtà, e se, singolarmente preso, questo contributo aggiunge ...
1
2 ott 2008, 14:29

kloe
ey ciau...mi potete tradurre queste frasette???! e m potete anke analizzare i vari verbi,paradgmi ecc ecc.? i pronomi o aggettivi interrogativi...? vi pregoo...!.... 1 Quae animalia in fabula sunt? 2 qui poeta fabulam scripsit? 3 de quibus animalibus fabula narrat? 4 A quo fabula narratur? 5 Fabula de lupo et agno narrat:utrum animal ferocius est? utrum eorum humilius est? 6 Quibuscum amicis pueri fabulas audiunt? 7 Non qui fuerimus, sed qui nunc simus vide 8 Constituere debemus ...
10
2 ott 2008, 12:54

francesca.dipaola
Determina l'equazione dell'ellisse con i fuochi sull'asse delle ascisse, passante per il punto P(4;9/5) ed eccentricità e=4/5. Determina infine, l'equazione delle rette parallele all'asse X che staccano sull'ellisse corde di lunghezza 5/3√3. Grazie in anticipo

ledaxx
Io non faccio latino a scuola ma la professoressa ci ha chiesto di tradurre questo pezzo: ut sine animali moveantur cum impetu inaestimabili, et instrumenta, volandi et homo sedens in medio istrumenti revolvens aliquod ingenium per quod alae artificialiter compositae aerem verberent, ad modum avis volantis Potete aiutarmi!!!! Grazie 1000!!!!
1
2 ott 2008, 15:14

Kimaro
Ciao raga, mi srvirebbe aiuto sulla costruzione di questa versione. Cose come preposizioni, verbi, principali e subordinate.... Spero nel vostro aiuto poichè è per domani e non sò proprio dove mettere le mani. Questa è la versione in latino: Mors dolorum omnium exsolutio est et finis ultra quem mala nostra non exeunt, quae nos in illam tranquillitatem in qua antequam nasceremur iacuimus reponit. Si mortuorum aliquis miseretur, et non natorum misereatur. Mors nec bonum nec malum est; id ...
2
2 ott 2008, 14:09

neopeppe89
Lo so che sarà banale ma sono alle prime armi con la programmazione e per una questione di "forma" vorrei chiedervi come si fa a scrivere "è" in maiuscolo?grazie a tutti!!!:D
2
30 set 2008, 20:31

danychan-votailprof
ciao a tutti mi sono appena iscritta al forum,oltre che essere una matricola decisamente niubba della facoltà di lettere e filosofia dell'orientale di napoli...beh che dire..un bacio a tutti!!
9
1 ott 2008, 19:46