Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anna :-)-votailprof
Ciao a tutti, mi kiamo Anna volevo sapere se c'è qualcuno iscritto a scienze sociologiche soprattutto di primo anno che abita nei pressi di pedara o tremestieri etneo? Lo chiedo nn x farmi i fatti vostri:D ma x sapere se c'è qualcuno ke abita vicino a me così da poter iniziare qst nuovo percorso con qualcuno!!! ciao ciao:p P.S.Mi sono appena scritta al forum quindi nn so se questa domanda è pertinente qui!!:(

sentinel1
$x^6-5x^3+6>0$ Ho proceduto utilizzando la variabile ausiliaria $z=x^3$. Ho trovato le due radici in z: 2 e 3. Ho sostituito $x^3$ a z ed ho ottenuto i rispettivi valori sotto radice cubica. Però, il risultato, non corrisponde a quello scritto sul libro. Dove sbaglio? Ciao e grazie.
7
3 ott 2008, 10:36

Gatto891
Ecco l'esercizio, l'esercitazione chiedeva il diagramma di flusso (siamo agli inizi) ma visto che avevamo introdotto poco prima la pseudocodifica era d'obbligo provare . L'esercizio è il seguente: Dato un vettore di dimensione n di numeri interi, controllare se l'intero "m" è presente nel vettore. E questa in teoria è la "pseudocodifica" (molto in teoria): VAR v(100), i, n, m: integer BEGIN READ n i = 1 REPEAT IF v(i) = m THEN WRITE "il ...
1
2 ott 2008, 19:56

green0boy
mi serve assolutamente x domani!!!! grazie..
1
2 ott 2008, 20:04

capricornina-votailprof
mi chiedo se sia possibile che un'ora di biologia molecolare sia in via androne e una alla cittadella...soprattutto visto che sono una di seguito all'altra....non ho ben capito se è stato un errore..nella sistemazione dei colori o se cmq dovremo poi accordarci in seguito all'inizio delle lezioni con la prof,anche se questo strano contrasto tra il blu e il nero ho visto che c'è anche per l'orario di fisiologia e anche nell'orario del bio-molecolare....

PrInCeSs Of MuSiC
raga sono in crisi, il professore di matematica non spiega, io non so che fare, ho paura che avrò il debito di matematica...:cry mi aiutate con questo sistema per favore?? ha anche il parametro.. COMANDO: Trova per quali valori di k i seguenti sistemi sono impossibili, senza risolverli. [math]\left\{\begin{3x - y = 5 \\ 6kx + 4y = 1}[/math] MI SPIEGATE PER FAVORE?? GRAZIE! :kiss

richmond-votailprof
Signorina veniamo noi con questa mia addirvi una parola che che che scusate se sono poche ma settecentomilalire; noi ci fanno specie che questanno c’è stata una grande moria delle vacche come voi ben sapete. : questa moneta servono a che voi con l’insalata vi consolate dai dispiaceri che avreta perché che gli zii che siamo noi medesimo di persona vi mandano questo…..perché Richmond è studente che (non) studia, che si deve prendere una Laura e che deve tenere la testa al solito posto, cioè sul ...
5
2 ott 2008, 11:03

DragonLegend
HELP!!!!!!!!!! 1- Il Dialogo della Natura e di un Islandese sintetizza la posizione filosofica di Leopardi riguardo al rapporto fra l'uomo e la natura: esponi al pessimismo dell'auotore. aiutatemi mi serve per domani!!! grazie!!!! ciao a presto più possibile
3
3 ott 2008, 13:43

ale4103-votailprof
Ciao ragazzi, volevo chiedervi dove posso acquistare i libri e, se li devo comprare nuovi oppure posso anche fotocopiarli???? GRAZIE TANTE

fabioGauss
Buon giorno a tutti, sono nuovo e vorrei gentilmente sapere, se possibile, se ciò che ho constatato può essere vero o falso: preso un numero pari 2n con n pari, ci sono n\2 coppie di dispari (x,y) tali che x + y = 2n. Il conteggio esatto #(p,q) delle coppie (p,q) con p e q entrambi primi tali che p + q = 2n, e' dato da a) #(p,q) = M + K - n\2 - 1 dove M: numero esatto di primi minori di 2n K: numero delle coppie (x' , y' ) con x' e y' dispari ed entrambi non primi e tali ...
60
17 set 2008, 15:32

francescodd1
mi potreste consigliare un buon libro per geometria 1 ? io ho "a sanini lezioni di geometria", come vi pare? ciao grazie

ledrox
Salve, ho da poco studiato la configurazione elettronica e credevo di averla capita poi dopo aver fatto qlc esercizio con esito positivo mi è capitato di imbattermi nel Rodio (Rh). Il risultato della configurazione da me riscontrato è: 4d7 5s2, invece quello esatto è: 4d8 5s1. Come mai l'orbitale 5s non si riempie completamente e salta all'orbitale d del 4 livello che è posizionato più in alto? Grazie mille in anticipo. Cordiali Saluti Raffaele

DavideV1
Sto leggendo una dispensa di Analisi 1, in cui ad un certo punto si dice che per due successioni ${an}$ limitata e ${bn}$ divergente, ${an + bn}$ diverge. Poi porta l'esempio ${n+(−1)^n*\frac{2^n}{n+1}*sen(n)}$, dicendo che questa successione diverge. Vorrei cercare di capire: $n$ è divergente e ok... ma $(-1)^n$ è oscillante, $\frac{2^n}{n+1}$ è divergente e $sen(n)$ è limitata, ma non riesco a capire come stabilire se sia convergente o ...
12
2 ott 2008, 16:08

_barby_
auitatemi vi prego a voi sembrerà facile ma a me risulta difficilissimo capire questo esercizio...: CONSEGNA: Leggia attentamente il seguente brano nel quale compaiono sei termini errati; dopo averli individuati riscrivi il testo con i termini corretti. BRANO: Quando due ioni di carica uguale si attraggono, si forma un legame covalente e il composto che ne deriva è elettricamente carico.Nella formazione di questo legame occorre che un neutrone passi da un atomo a un altro in modo che ...
1
2 ott 2008, 20:48

MISTER_KILLER
Augusto e Mecenate Nn so da dove provenga questa versione ma posso fornirvi: frase inizio: Maecenas, eques Romanus, fuit Augusti..... frase fine: .....neminem capitis amplius damnavit. Autore: da Valerio Massimo. Grazie in anticipo per l'aiuto
1
3 ott 2008, 14:03

gioema-votailprof
ciao ragazzi il bolletino mav della tassa d'iscrizione al 2° anno si deve pagare alla monte paschi o presso qualsiasi banca??:)

Karina
Scusate qualcuno può aiutarmi con questa versione? Non è d'autore, quindi non saprei dirvi di chi sia. Mi servirebbe per domani, se qualcuno può tradurla, grazie 1000. Un giusto maltrattato dai concittadini. Non semper in hominibus benevolentia erga cives suos inest. In Aristide, qui cognomine Iustus a Graecis appellatus est, maxima abstinentia et iustitia inerant. Athenienses tamen ob invidiam obtrectatorum eum exilio decem annorum multaverunt. Quare ille iustissimus vir a patria abesse ...
1
3 ott 2008, 13:29

JadeKannibal
Qualcuno mi puo aiutare a fare 3 righi di una versione che non sto capendo?? Il titolo è I due amici Tum alter,qui inter frondes latuerat de arbore descendit et amicum interrogavit "quidnam ursus ad aures tibi dixit??" . cui ille respondit " ursus ad aures meas haec insusurravit :posthac amicum huius generis vita , qui sibi providit , te autem in periculo deseruit".
1
3 ott 2008, 13:16

fayevalentine-votailprof
Salve a tutti! Sono una nuova adepta a questo forum.. che rispekkia perfettamente il sogno ke ho da due anni.. gli ostacoli se li si affronta assieme, sono più facili da superare, no? Sono certa di trovare gente meravigliosa con la quale stringere amicizia^^, soprattutto quelli del dams che hanno una marcia in più (skerzo:p) Spero di esservi utile nel mio piccolo e se posso, anche di dare qualche consiglio utile per gli esami ke ho già dato! Detto questo... filo via, Un baio a tutti!:D
13
9 ago 2008, 19:31

crikkiola-votailprof
salve a tt,sn nuova del forum e vorrei kiedervi un consiglio:qst anno ho fatto il test x scienze biologiche e nn mi hanno preso...siccome l'anno prossimo voglio riprovare,è conveniente iscrivermi a scienze ecologiche ed ambientali e farmi convalidare le materie?