Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Due treni viaggiano su uno stesso binario.Il treno T1 si trova davanti a T2.Il treno T1 viaggia ad una velocità costante di 15 m/s mentre T2 viaggia a 30 m/s.A 200 metri da T1, T2 frena e produce una decelerazione pari ad a=-0.25 m/s^2..purtroppo i due treni si scontrano.Determinare l' istante dello scontro e a che velocità viaggiava T2 al momento dello scontro.
Aiutatemi..grazie
Mi viene un risultato strano :S
[mod="Fioravante Patrone"]Precisato il titolo[/mod]
ciao...
noto che ci sono pochi studenti di Salerno... oppure se ci sono non aprono discussioni... beh allora inizio io...
io sono una studentessa fuorisede di salerno
studio ingegneria chimica e sono al terzo anno...
mi piacerebbe discutere con altri ragazzi di problematiche varie
o meglio sapere se c'è qualche novità...
vi aspetto...
ciao a tutti..
volevo avere un chiarimento..io ho ftt l'esame di biologia animale il 19 gennaio..ma qnd sn usciti i risultati, chi superava doveva and a ritirare 1attestato???che poi dovrebbe essere presentato alla prof di biol.vegetale???o no??
aiutooooooo :confused::confused::confused::confused::confused:

Per quanto mi sforzi, non riesco a capire il meccanismo di questi elementari (che per me non lo sono, evidentemente XD) problemi di chimica. Non ho ancora capito il procedimento che porta al risultato.
Risoluzione problema d'esempio:
Problema:
H2O
Cosa si ottiene dalla reazione chimica di 3 gr di Idrogeno con 28 gr di Ossigeno?
( Rapporto di combinazione 2 : 1, rapporto ponderale 1 : 8 )
1:8 = 3:24
3gr(H) + 28gr(O) = 27gr(H2O) + 4gr(eccedenza)
3 + ...

Buongiorno a tutti,ho fra qualche giorno l'esame di teoria dei giochi e non mi è chiarissimo il dilemma del prigioniero, specialmente nella versione a due stadi e in quella ripetuta infinite volte. Qualcuno potrebbe darmi una mano?
sapete risolvere questo?
x+1/|x|=2/5
la sbarra è fratto la linea | è il valore assoluto
se qualcuno sa se ci sono delle variazioni riguardo agli orari e ai giorni di inizio ....per favore potete riferirlo in questa discussione cos'i molti di noi quelli che non sono di catania lo sapranno prima e eviteremo di fare viaggi inutili..visto che si sa ogni anno c'è un giorno fissato per l'nizio,pero' non tutte le lezioni iniziano quel giorno..e dato che quest'anno iniziano di giovedi...non vorrei finisse come ogni anno...grazie a chiunque risponderà!!

ciao a tutti sn giusy e sono appena entrata in questo forum ho bisogno di voi
ho un prof tutto per "la pressa" e vorrei spiegate alcune disequazione logaritmiche se potete ditemi si thanks!

Prima domanda, orale di matematica, nemmeno mi ero ancora seduto quasi
Consideri la funzione $g(x)=frac{x+x^2}{2}$
Dica se è possibile, e se sì quanto vale, calcolare:
$\int_0^1 g^(-1)(x) dx$
intendendo $g^-1(x)$ la funzione inversa di $g(x)$.
Consiglio: lavorare sul grafico.
Buon divertimento

Ciao a tutti,
sto sbattendo un po' la testa su questa funzione e non riesco a trovarne il valore:
$2log(senx)-log((senx)^2)$
Così di primo acchitto mi sentirei di dire che $2log(senx)$ e $log((senx)^2)$ non sono la stessa cosa perché il primo è il doppio del logaritmo ed esiste solo per valori positivi di $senx$, mentre il secondo è il quadrato dell'argomento ed esiste sempre...
Il dominio dovrebbe essere quindi $0<x<\pi$
Applicando le proprietà dei logaritmi mi ...
Vi consiglio di andare su questo sito per reperire i regolamenti, non su quello indicato dall'Ivaldi - peraltro non del tutto corretto..
EUR-Lex - Simple search
Per quanto riguarda la convenzione di Vienna, andate su wikisource...

ciao raga!! mi aiutate voi perfavore?? visto che il prof non spiega mai niente???
[math]\left\{\begin{3x + 2y + 4 = 0}\\x(2x - 1) - x^2 + y = x^2 + 2y + 3 [/math]
io ho proceduto così:
[math]\left\{\begin{3x + 2y = -4}\\2x^2 - x - x^2 + y - x^2 - 2y = 3 [/math]
[math]\left\{\begin{3x + 2y = -4}\\- x - y = 3 [/math]
[math]A= \begin{vmatrix} 3 & 2 \\ -1 & -1 \end{vmatrix} = -3 + 2 = -1 [/math]
[math]Dx= \begin{vmatrix} 4 & 2 \\ 3 & -1 \end{vmatrix} = -4 - 6 = -10 [/math]
[math]Dy= \begin{vmatrix} 3 & 4 \\ -1 & 3 \end{vmatrix} = 9 + 4 = 13 [/math]
[math]x = \frac{-10}{-1}= 10 [/math]
[math]y = \frac{13}{-1} = -13[/math]
MI AIUTATEEEEEEEEEE????????????????? PERFAVOREEEEEEEEE??????????????????? non porta!! dovrebbe portare 2 e -5; invece a me porta 10 e -13; can you help me?? please??

Holaa...sono da poco in questo forum, quindi spero di aver postato nella sezione giusta.
Comunque...oggi ho fatto un compito di mate, na vera merda ma vorrei almeno capire se quel poco che ho fatto è stato fatto bene o no. In pratica dovevo determinare dominio e positività:
$y=lg(1 - tgx)$
$y=sqrt(x^2 - 4x + 4)/(1 - x)$
Fatemi sapere grazie in anticipo

Titolo: Imprese Gloriose di Cesare
Autore: Eutropio
Libro: Superni Gradus Pag. 241 n° 21
Prima frase: Pugnatum tamen est ingenti coontentione victusque ad postremum pompeius et castra eius sunt.
Ultima frase: ...vicit acie postea ad mortem coegit.
Per favore vi sarei molto grata se potreste aiutarmi io non c'ho capito proprio niente :( Grazie a tutti per l'aiuto anticipatamente!

ἐπεὶ παρήγγειλεν ὁ Τιρίβαζος παρεῖναι τοὺς βουλομένους ὑπακοῦσαι ἣν βασιλεὺς εἰρήνην καταπέμποι, ταχέως πάντες παρεγένοντο. ἐπεὶ δὲ συνῆλθον, ἐπιδείξας ὁ Τιρίβαζος τὰ βασιλέως σημεῖα ἀνεγίγνωσκε τὰ γεγραμμένα. εἶχε δὲ ὧδε....vi ringrazio in anticipio...ma come spero saprete avvolte ci si blocca nelle cose più semplici...

premetto ke io di fisica nn capisco niente -.-'
Le misure della lunghezza e della larghezza di un tavolo rettangolare sono 160 cm e 90 cm con l'errore del 2%. Calcolare la misura del perimetro e dell'area con l'errore assoluto.
Mi servirebbe x stasera per favore!!! *__*

ciao a tutti mi servirebbero qst 2 frasi..grazie mille
1.Servie et Ancillae caram dominam et honestum dominum amant.
2.Antique graeci et romani deos deabusque multa templa aedificabantur

ciao a tutti, mi servirebbe una versione di greco intitolata "come onorare gli Dei" di Senofonte, dal libro triakonta pag. 174 n°1.
inizio: "Ὀ ἐν Δελφοῖς θεόσ, ὄταν τις αὐτόν ἐπερωτᾶ πῶς ἄν τοῖς θεοῖς χαριζοιτο, ἀποκρίνεται...; "
fine: "...δέ πῶς ἄν μᾶλλον ἤ εί ὠς μάλιστα πείθοιτο αὐτοῖς."
grazie mille in anticipo!:hi

Ehi. . .urgente cerco la versione per domani di greco. . .
Si intitola "Scipione il Vecchio" e beh è di Plutarco, non so da che opera proviene però ..
Inizia:
Σκιπιων δε ο πρεσβύτερος
Per favore aIUTO!
SALVE A TUTTI!
volevo sapere su quale libro bisogna studiare ,io tempo fa avevo acquistato il Mortati ma credo che il prof.Ferlito ne abbia adottato un altro.
(di quante pagine sarebbe ? )
bisogna inoltre studiarla tutta la materia o il prof. ha fatto dei tagli??
inoltre ho sentito dire che sia un po troppo pignolo all'esame:o
vi prego datemi dei consigli:(
vi ringrazio in anticipo