Indirizzo laurea specialistica

andreo1
Sono uno studente di matematica del terzo anno e se tutto andrà, come deve andare, quest'anno ci si laurea poi, il prossimo anno dovrò scegliere...
Volevo chiedere un consiglio: che strada prendo? Può sembrare stupido chiesto ad altri però in effetti volevo raccogliere pareri di persone più esperte. Quando mi sono iscritto a matematica ero convinto che mi sarei indirizzato verso la matematica applicata o almeno l'informatica, ma poi ho scoperto la bellezza della matematica in se', non come strumento!Allora mi piacerebbe prendere un ramo teorico per poter approfondire di più temi quali topologia e geometria (algebriche e differenziali), però mi chiedo se possa avere un'utilità per il mio futuro! (non mi spiacerebbe lavorare in università, ma certo non credo sia così semplice entrarci! e all'infuori di essa credo che non ci siano tante possibilità per portare avanti questo mio interesse.)
Ringrazio chiunque voglia dire la sua!

Risposte
fu^2
secondo il mio parere da ignorante (in quanto lo dico come sensazione) penso che esci con il titolo di matematico, non differenzia molto se puro o applicato (cioè i lavori che fa uno li può fare anche l'altro) in quanto, spulciando un pò i corsi della specialistica da me, le due specializzazioni cambiano per 5 esami suppergiù, certo non sono pochi... però....

Ovviamente un pò di differenza c'è, ma non la trovo così abissale da dire che un matematcio puro NON può fare i lavori fatti dal matematico applicato.

Aspetta però pareri più esperti che alla fine io sono ancora al secondo anno ;)

vict85
Geometria differenziale, se non sbaglio, viene usata nella grafica computerizzata. Dovrei chiedere a mio fratello che ne sa più di me...
In ogni caso la geometria e la topologia hanno utilizzi pratici. Specialmente nel campo della fisica. Ma ho letto di usi (allo stato embrionale) anche in campo economico.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.