Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jessica1805
1) Accepisse id augurium laeta dicitur Tanaquil.(Liv.) 2) Romulus, patre Marte natus, cum Remo fratre dicitur ab Amulio, rege Albano, ob timorem infausti oraculi, apud Tiberim expositus esse.(Cic.) 3) Xanthippe, Socratis philosophi uxor, morosa admŏdum fuisse fertur et iurgiosa.(Gell.) 4) Artemisia Mausolum virum amasse fertur supra omnes amorum fabulas.(Gell) 5) Traditum est Homerum caecum fuisse.(Cic.) 6) Alexander Parmenionem[...], per quem apud Damascum recepta erat praeda, iussum eam ...
4
14 ott 2008, 18:49

pukka-votailprof
Ciao raga volevo sapere se è ancora possibile all anno successivo effettuando l'anticipazione dei crediti?Se è si vi prego di spiegarmi come fare..è urgente..rispondete grazie mille--

tipzz
Ragazzi vi prego aiutatemi sono disperato siete la mia unica salvezza vi prego devo studiare come un pazzo x domani vi prego aiuuuuuuuuuuuuuuuttttttttooooooooo Κολαζε τον πονηρον , εαν δυνατος ᾗσ Χρὴ τους ανθροπους καιρῷ σκοπεῖν τα πραγματα, εαν νοῦν ἔχωσιν Γιγνεται σωτηρια , οταν γυνὴ προς ανδρα μὴ διχοστατῇ. Ιππιας ἕλεγε δυο εἷναι φθονους τον μεν δικαιον , οταν τις τοις κακοῖς φθονῇ τιμωμενοις τον δ' ἂδικον ,ὅταν τοῖς αγαθοῖς Προ τοῦ μαχεσθαι ο στραηγος παρωξυνε τους στρατιωτους ...
2
15 ott 2008, 16:46

benachour-votailprof
Ciao a tutti, ci tenevo ad informarvi che finalmente è uscito il calendario delle lezioni Calendario Lezioni :yeah: Un saluto a tutti

Cronih
Oggi sono mancato da scuola e i miei compagni mi hanno che che c'era da fare la "Notazione Scientifica". Ho provato a leggerla nel libro ma niente! Vi posto alcuni esepi che ho trovato sul libro che non capisco: 1) 6.3 * 10^4 = 3.3 * 10 000 = 63 000 Perchè? 2) 2.5 * 10^-4 = 2.5 * 1/10^4= 2.5 * 1/10000= 0.00025 Perchè? 3) 705 300 000 000 = 7.053 * 10^11 Perchè? 4) -0.007 = -7 * 10^-3 Perchè? Altra cosa: se c'è la virgola nel numero devo fare qualcosa? tipo: 0.000863 Grazie ...
7
14 ott 2008, 16:32

rinoa_93
ciao a tutti, ho bisogno di aiuto con la traduzione di queste frasi: Ut animadvertit undique se strictis pugionibus peti, Caesar toga caput obvolvit (Sventonio). Excessurum se ex Italia dixit, deos Penates et sedes patrias relicturum esse, si rem publicam oppressisset Antonius (Cicerone). Erus iussut me, relictis rebus, Pamphilum hodie observare, ut de nuptiis scirem (Terenzio). Orpheum non feras modo sed saxa etiam silvasque duxisse posteritatis memoriae traditum est (Quintiliano). Etsi ...
2
15 ott 2008, 18:35

Cronih
Elogio della Sicilia Italiae provincia est Sicilia, insula amoena. Siciliae incolae non solum agricolae, sed etiam nautae sunt. Insula incolis compiam commodat: nam uvas, olivas, spicas et plantas gignit. Aurae in Sicilia semper sunt, pantherae, viperae ac ferae in silvis non sunt. Feminae aricolas in operis adiuvant. Sicilia autem agricolarum nautarumque patria est. Incolae saepe marcatura atque terrae operis divitias cumulant. Poetae insulae puellas celebrant, agricolarum industriam, ...
3
15 ott 2008, 16:39

Sorriso91
buonasera!!!..una domanda..se io ho due corpi uniti da una molla compressa d costante k che poi si allunga spingendo i corpi nelle direzioni opposte, quando calcolo la quantità di moto totale devo considerare anche quella della molla?..se si uso la formula dell'energia elastica 1/2ks (s al quadrato) ?

lily092
per favore mi dite da dove viene [greek]κιττῦ[/greek] e da dove viene [greek]εὔρεσιν[/greek] per favore importante! grazie
2
15 ott 2008, 18:43

climber-votailprof
Ragazzi gentilmente potreste dirmi qual'è il programma??e i libri??va ancora bene del Falcon la decima edizione??Vi ringrazio tantissimo!

french7
SOLO PEZZI DI VERSIONI CHE NON PENSO DI AVER TRADOTTO GIUSTAMENTE deine mira felicitate nunc in semptemtrionem nunc in orientem penetravit et, cum multos populos vicisset,ad Rubrum et Arabicum mare pervenit. te hortor ne pecunia et cupidinibus alliciaris.studia bonarum artium recole,fili mi, et ad libros confuge, a quibus alimentum et calorem accipies. alios arripuit et in ignem coniecit ut membra sua, frigore hiemis rigentia, colefaceret. DOM INTERROGA :thx
2
15 ott 2008, 18:00

raffystar
ciao raga sentite io dmn devo fare una ricerca per geografia dove devo parlare di questo esperimento(quello fatto a ginevra...) potete aiutarmi dandomi qualche informazione o un luogo dove trovarle?? grazie a tutti bacioni!!!! raffy!
7
13 ott 2008, 18:09

liliana...-votailprof
Ciao a tutti ho vinto la borsa di studio erasmus per 8 mesi a leon spagna.... essendo l'unica borsa per questa destinazione nella mia facoltà lettere e filosofia di ct...cercavo le persone di ingegneria che hanno vinto la borsa per la medesima destinazione ...per magari scambiarci delle idee per organizzare il soggiorno io già delle case che sto valutando magari potremmo condividere l'appartamento per poter risparmiare...o cmq in generale per avere qualche contatto già da qui fatemi ...

drt21-votailprof
salve ragazzi, qualcuno di voi mi può aiutare? ho fatto l'iscrizione al terzo anno però al momento dell'iscrizione l'ultima materia che mi permetteva di passare al terzo ancora nn era stata convalidata e come mi hanno detto alla segreteria didattica mi sono iscritta al 2 rip. però portando in segreteria, al momento dell'iscrizione, il libretto universitario. Adesso io vedo che la materia in internet è convalidata, ma l'iscrizione al terzo non c'è, risulto iscritta al secondo ripetente! ...
1
14 ott 2008, 19:09

G.D.5
Scrivere $sum_{r,s}^{1,2,ldots,n}a_{rs}$ è la stessa cosa che scrivere $sum_{r,s=1}^{n}a_{rs}$? Io credo non siano la stessa cosa, ma onestamente non capisco cosa ci sia di diverso tra le due scritture. Voi che dite?
6
15 ott 2008, 01:57

Gabethesunofmidnight
Aiutatemi vi prego! è una versione molto difficile Premessa:Solo un decreto del 195 aC. venne a separare il popolo dai senatori nei posti a teatro. Ma la novità fece scalpore. Megalesia ludos scaenicos A. Atilius Serranus L. Scribonius Libo aediles curules primi fecerunt. Horum aedilium ludos Romanos primum senatus a popuio secretus spectavit praebuitque sermones, sicut omnis novitas solet, aliis tandem quod multo ante debuerit tributum existimantibus amplissimo ordini, aliis demptum ex ...
2
15 ott 2008, 15:34

juan1234-votailprof
Salve a tutti, vorrei chiedere a qualcuno che ha già dato questa materia, se su internet si trovano degli esercizi di esempio per l'esame, ho guardato sul sito del prof. Testa ma ci sono solo le soluzioni... Inoltre vorrei chiedere se basta studiare le slide presenti sempre sul sito del professore (facendo riferimento sempre al libro) oppure si deve studiare tutto il libro? (Guida a SQL) Grazie.

giordix-votailprof
Salve volevo chidervi qualsiasi tipo di consiglio su come afrontare questa materia con la Di stefano... SOPRATUTTO dove posso trovare i testi delle prove in itinere?? poi vorrei consigli su: -libri -appunti sul web -guide di linux programming -consigli e fissazioni della prof -incantesimi per darsi la materia... Insomma raccontatemi la vostra eseprienza...tutto può servire Grazie ciao

kokka91
x favore mi servirebbe questa versione ostile accoglienza agli ambasciatori di cesare inizio:buido post ariovistus ad cesarem legatos mittit fine:et in catenas coniecit è urgente e sn piena fino al collo aiutatemi voi x favore grazie in anticipo
3
15 ott 2008, 17:28

nickkang89-votailprof
ma giovedi 2 ottobre ci sarà o no la lezione di analisi uno con fiorito o ancora nessuno sa nulla :D? ci sentiamo ciao a tutti