Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giadina4ever
ho bisogno di aiuto x queste frasi....nn capisco nulla o quasi chi mi da una mano???!!!!! grazieeeeee!!!!:cry:cry:cry 1_Omnibus bonis expedit salvam esse rem publicam 2_Venditium Bassum, ignobilem hominem,primum de Parthis triumphavisse memoriae traditum est 3_Scipio naves in Sardiniam trasmittere iussit,quia fama erat magnum navalem apparatum Carthagine esse 4_Nocte nuntiatum est exercitum Sabinum ad Anienem amnem pervenisse
1
17 ott 2008, 17:57

giadina4ever
CESARE E GLI ELVEZI Helvetii omnium rerum inopia legatos de deditione ad Caesarem miserunt.Legati Caesarem in itinere convenerunt,seque ad pedes procubuerunt pacemque petiverunt. Caesar obsides,arma,servos proposcit. Dum Helvetii ea conquirunt homines pagi qui Verbigenus appellatur. Sive timore sive spe salutis prima nocte e castris Helvetiorum ad Rhenum finesque Germanorum contenderunt. AIUTATEMI é URGENTE !!!!!! Ho anche queste frasi da tradurre .... 1_Omnibus bonis expedit salvam ...
2
17 ott 2008, 17:13

Alex94
Buonasera! Non riesco a fare queste cose mi aiutate? 9,1 x 10^8 ___________ = 2,7 x 10^-3 8,3 x 10^6 ___________ = 7,2 x 10^-3 4,8 x 10^-2 ____________ = 6,5 x 10^8 (3,7 x 10^9)x(5,4 x 10^-5) =
9
17 ott 2008, 15:10

sting2
ho un dubbio su un esercizio riguardante il secondo principio della dinamica: un modellino di auto(m=0.10 kg) aumenta la sua velocità di 1.5 m/s ogni 3 s. se dal modellino cade un oggetto, cambia la forza risultante,l'accelerazione o entrambe? io ho pensato che se cade un oggetto, allora la massa del modellino calerà,quindi siccome massa e accelerazione sono inversamente proporzionali, l'accelerazione aumenta. poi però il risultato dovrebbe essere "entrambe" ma non capisco come cambia la ...
2
17 ott 2008, 16:19

Marte1
Ho questo problema e non riesco a trovarne uno svolto simile da nessuna parte. Siano U e V i seguenti sottospazi di R^3 : U = {(x, y, z) ∈ R^3 : x + y − z = 0} , W = {x, y, z) ∈ R^3 : x − z = 0 = x + y} . (i) Determinare le dimensioni di U e W ; (ii) determinare un’applicazione lineare f : R^3 → R^3 tale che il nucleo di f sia ker(f ) = U , l’immagine di f sia Im(f ) = W e 3 sia un autovalore per f . Il punto (i) non è un problema, ...
4
9 set 2008, 21:32

mtx4
non riesco a moltiplicare 546x231 entrambi in base 8 vi dico dove sta il mio dubbio 1x6=6 in decimale e rimane uguale in ottale ora io so che se il prodotto fosse stato di due cifre, avrei riportato la prima cifra sommandola al prodotto successivo che nel nostro caso è 1x4 ma essendo solo 6, devo riportarlo o no potete schiarirmi le idee???
7
16 ott 2008, 18:42

vivi1792
Ciao Ragazzi! ho veramente bisogno di qualcuno che mi traduca bene un documento in inglese. Chi può tradurlo mi potrebbe mandare un mess privato? perchè mi scoccerebbe pubblicarlo qua..scusate! grazie comunque! :satisfied:satisfied
1
17 ott 2008, 13:56

Dorothy
Buongi..Buonaser...BUonpomer..Vabè ciao a tutti!! Qui è Dorothy la Folle ke rompe!;) Ho deciso di aprire questo 3d per parlare di una band unica nel suo genere,ke poki di voi conoscono ( a meno ke non sono veramente l'unica!:cry): Baustelle. C'è qualcuno ke ne ha mai sentito parlare?? Oppure sono solo poki i fortunati ke vengono deliziati dalla loro musica?? Se c'è qualcuno ke comprende la mia ammirazione x questo gruppo ke si faccia sentireeee..o invii qualke segnale di fumo,o mandi ...
19
27 ago 2008, 15:18

noodles-votailprof
Ciao a tutti, mi rivolgo agli iscritti ad anni successivi al primo quest'anno frequenterò il primo anno di Medicina, l'anno scorso ero in Farmacia e ho chiesto la convalida esami. Bene o male so cosa mi convalidano cioè Fisica e statistica, ma se non ho la certezza come mi devo comportare con le lezioni ? devo frequentare comunque ?

the_joker92
Il mio weekend Il sabato mi sveglio alle 7.30 per andare a scuola, mi preparò e alle 8 parto. Alle 12.45, cioè fine delle lezioni, torno a casa, mangio e poi guardo un po’ di tv! Verso le 15 incomincio a studiare. Verso le 19 mi vado fare una doccia, mi preparo, mangio ed esco. Alle 21 ci incontriamo con i miei amici in piazza e alle 23.30 andiamo in disco! Verso le 3 rientro a casa e vado subito a letto! La domenica mattina dormo. Verso le 12 mi alzo mi preparo e alle 13 mangio. Alle 15 vado ...
2
17 ott 2008, 16:19

22_10-votailprof
AIUTOOOOOOOOOOOOOOO:confused::o:o:o RAGAZZI STO IMPAZZENDO CON LA COMPILAZIONE DEL BADGE MAGNETICO!! SUL SITO C'è SOLO LA COMPILAZIONE PER GLI IMMATRICOLATI A PARTIRE DAL 2007 2008!!! E NOI (IMMATRICOLATI 2008 2009)COME FACCIAMO??? OLTRETUTTO LA COMPILAZIONE è URGENTE!!! IO HO INVIATO UNA RICHIESTA CON ANNO 2007 2008 (ESSENDO LA PIù RECENTE TRA LE SCELTE) MA NN SO SE HO COMBINATO UN PASTICCIO O MENO!!!:confused: E LE SEGRETERIE IN TUTTO CIò NN MI RISP, ANZI MI HANNO DETTO DI CHIAMARE LA ...
30
10 ott 2008, 10:52

lily092
haud scio quid dicam et quomodo iudicem. per favore mi dite che costruzione è e perchè dicam e iudicem nn è all'infinito?? vi prego domani mi interroga ....grazie mille
2
17 ott 2008, 16:02

Zkeggia
Salve, non mi riesce il punto B del primo esercizio di questo compitino. http://www.dm.unipi.it/~manfredi/didatt ... -11-07.pdf Devo trovare una base di Ker f con dimensione 2. A quanto pare la dimensione della base di ker f dovrebbe variare al variare di alfa, credo. allora dal momento che fα = {(a11 + a12);(a11 + αa12 +αa21 +2a22); (2αa11 + αa21 + αa12 + 3αa22)} e che il nucleo è l'insieme dei valori di x che rendono f( x) = 0, ho costruito il sistema omogeneo, ma non riesco ad andare avanti, nel senso che mi riesce ...
9
17 ott 2008, 11:10

valy1
come posso dimostrare che il rpodotto di matrici diagonali è ancora una matrice diagonale?
8
16 ott 2008, 18:14

fabri93
ciao rga aiutatemi la prof ci ha assegnato dei problemi k nn riesko a fare se poi mi spiegate km si fanno vi ringrazzio ankor di + i problemi sono: 1)misurando la lunghezza di 1 tavolo kn 1 riga centimetrata uno studente ha trovato 162 cm come deve skrivere il risultato se vuole komunikare anke l'incertezza dello strumento? 2)misurando un intervallo di tempo con un cronometro al ventesimo di secondo, troviamo il valore 1,05 s come dobbiamo skrivere il risultato della misura? 3)durante ...
1
15 ott 2008, 18:41

Gessicuzza
ciao di questo pezzo del libro 5 del de bello gallico mi servirebbero solo i paradigmi dei verbi grazie mille Ex his omnibus longe sunt humanissimi qui Cantium incolunt, quae regio est maritima omnis, neque multum a Gallica differunt consuetudine. Interiores plerique frumenta non serunt, sed lacte et carne vivunt pellibusque sunt vestiti. Omnes vero se Britanni vitro inficiunt, quod caeruleum efficit colorem, atque hoc horribiliores sunt in pugna adspectu; capilloque sunt promisso atque ...
1
17 ott 2008, 14:52

grammar6-votailprof
ciao a tutti, vorre seguire nel primo semestre teoria generale del diritto col pro Guastini: qualcuno di voi gentilissimo :)ha delle info?

benachour-votailprof
Ciao a tutti, volevo sapere se in Ctf "abbonavano" i crediti dell'informatica, se gli portassi l'attestato della Patente europea del computer. Se si, cosa devo fare?.............Per caaso, riconoscono anche i crediti d'inglese con una procedura simile? Grazie per l'aiuto e un saluto a tutti

riccy91bis
Salve ho aperto questa discussione per sapere quanti erano i ternani iscritti. Cmq Anke se sono il solo sempre e dovunque..forza fere
6
16 ott 2008, 16:31

Nebula2
avrei un paio di consigli da chiedere. il primo: quest'anno inizio un dottorato in matematica applicata, senza borsa (ahimè). a parte tutoraggi e cose del genere da fare all'università, avete in mente a chi potrei svendermi per racimolare qualche spiccio? e per il secondo: stavo pensando al dottorato in cotutela all'estero. considerando che conosco solo l'inglese, verso che atenei potrei rivogermi?
10
14 ott 2008, 13:30