Latino: versione (sogni premonitori)
:thxaiutoooooooooooo ='( nn riesco a tradurre qst versione:
titolo:sogni premonitori
testo pagina 108 di latina lectio
Heraclides ponticus inter rerum scriptores sua aetatis auctor fuit longe gravissimus idemque auditor plotonis diligentissimus. qui narrant matrem phalaridis in somniis vidisse simulacra deorum, que ipsa domi consacraverat, quorum statua paulo maior quam hominum erat. ex iis mercurius e patera, quam manu tenebat, sanguine visus est fundere; qui, cum terra attigisset, refervescere calidior quam prius videbatur. quanto autem hic largius e patera effendebatur, tanto abundantius tota domus eo redundaba. quod matris somnium immanior filii crudelitas comprobavit. quid ego nunc somnia cyro illi, inter persarum principes facile nobilissimo, magi interpretati sunt, ea proferam? nam cum ei dormienti sol elapsus est et abiit. tunc ille peritissimus quemque magorum consuluit; quod genus sapientium apud persas doctissimum idemque veracissimum habebatur. nam vel obscurissima somnia et portenta peritissime interpretabantur. qui responderunt ex triplici adpetione solis triginta annorum regnum cyro portendi.
grz a tutti =):hi
titolo:sogni premonitori
testo pagina 108 di latina lectio
Heraclides ponticus inter rerum scriptores sua aetatis auctor fuit longe gravissimus idemque auditor plotonis diligentissimus. qui narrant matrem phalaridis in somniis vidisse simulacra deorum, que ipsa domi consacraverat, quorum statua paulo maior quam hominum erat. ex iis mercurius e patera, quam manu tenebat, sanguine visus est fundere; qui, cum terra attigisset, refervescere calidior quam prius videbatur. quanto autem hic largius e patera effendebatur, tanto abundantius tota domus eo redundaba. quod matris somnium immanior filii crudelitas comprobavit. quid ego nunc somnia cyro illi, inter persarum principes facile nobilissimo, magi interpretati sunt, ea proferam? nam cum ei dormienti sol elapsus est et abiit. tunc ille peritissimus quemque magorum consuluit; quod genus sapientium apud persas doctissimum idemque veracissimum habebatur. nam vel obscurissima somnia et portenta peritissime interpretabantur. qui responderunt ex triplici adpetione solis triginta annorum regnum cyro portendi.
grz a tutti =):hi
Risposte
Ho trovato questa versione. E' simile alla tua...prendi le parti che ti interessano e crea la tua traduzione :)
Matrem Phalaridis scribit Ponticus Heraclides, doctus vir, auditor et discipulus Platonis, visam esse videre in somnis simulacra deorum, quae ipsa domi consecravisset; ex iis Mercurium e patera, quam dextera manu teneret, sanguinem visum esse fundere; qui cum terram attigisset, refervescere videretur sic, ut tota domus sanguine redundaret. Quod matris somnium immanis filii crudelitas comprobavit. Quid ego, quae magi Cyro illi principi interpretati sint, ex Dinonis Persicis fibris proferam? Nam cum dormienti ei sol ad pedes visus esset, ter eum scribit frustra adpetivisse manibus, cum se convolvens sol elaberetur et abiret; ei magos dixisse, quod genus sapientium et doctorum habebatur in Persis, ex triplici adpetitione solis triginta annos Cyrum regnaturum esse portendi. Quod ita contigit; nam ad septuagesimum pervenit, cum quadraginta natus annos regnare coepisset.
Eraclìde Pontico, uomo dotto, uditore e scolaro di Platone, scrive che alla madre di Falàride sembrò di vedere in sogno le immagini degli dèi che essa stessa aveva consacrato nella sua casa. Una di queste, l'immagine di Mercurio, sembrava versasse del sangue dalla coppa che teneva con la mano destra; appena aveva toccato terra, il sangue ribolliva, sì che tutta la casa era un lago di sangue. Questo sogno della madre fu confermato dall'efferata crudeltà del figlio. C'è bisogno che io citi dai Libri persiani di Dinone la profezia che i maghi rivelarono a Ciro, quel famoso antico re? Scrive Dinone che, in sogno, parve a Ciro che il sole gli si posasse ai piedi; tre volte Ciro cercò di toccarlo con le mani, ma invano: il sole, girando su se stesso, gli sfuggiva e si allontanava. I maghi - venerati in Persia come una stirpe di sapienti e di dotti - da questo triplice tentativo di afferrare il sole trassero la profezia che Ciro avrebbe regnato per trent'anni. E così avvenne: giunse fino all'età di settant'anni, e il suo regno incominciò quando ne aveva quaranta.
Matrem Phalaridis scribit Ponticus Heraclides, doctus vir, auditor et discipulus Platonis, visam esse videre in somnis simulacra deorum, quae ipsa domi consecravisset; ex iis Mercurium e patera, quam dextera manu teneret, sanguinem visum esse fundere; qui cum terram attigisset, refervescere videretur sic, ut tota domus sanguine redundaret. Quod matris somnium immanis filii crudelitas comprobavit. Quid ego, quae magi Cyro illi principi interpretati sint, ex Dinonis Persicis fibris proferam? Nam cum dormienti ei sol ad pedes visus esset, ter eum scribit frustra adpetivisse manibus, cum se convolvens sol elaberetur et abiret; ei magos dixisse, quod genus sapientium et doctorum habebatur in Persis, ex triplici adpetitione solis triginta annos Cyrum regnaturum esse portendi. Quod ita contigit; nam ad septuagesimum pervenit, cum quadraginta natus annos regnare coepisset.
Eraclìde Pontico, uomo dotto, uditore e scolaro di Platone, scrive che alla madre di Falàride sembrò di vedere in sogno le immagini degli dèi che essa stessa aveva consacrato nella sua casa. Una di queste, l'immagine di Mercurio, sembrava versasse del sangue dalla coppa che teneva con la mano destra; appena aveva toccato terra, il sangue ribolliva, sì che tutta la casa era un lago di sangue. Questo sogno della madre fu confermato dall'efferata crudeltà del figlio. C'è bisogno che io citi dai Libri persiani di Dinone la profezia che i maghi rivelarono a Ciro, quel famoso antico re? Scrive Dinone che, in sogno, parve a Ciro che il sole gli si posasse ai piedi; tre volte Ciro cercò di toccarlo con le mani, ma invano: il sole, girando su se stesso, gli sfuggiva e si allontanava. I maghi - venerati in Persia come una stirpe di sapienti e di dotti - da questo triplice tentativo di afferrare il sole trassero la profezia che Ciro avrebbe regnato per trent'anni. E così avvenne: giunse fino all'età di settant'anni, e il suo regno incominciò quando ne aveva quaranta.