Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Matteos86
Ieri abbiamo affrontato questo capitolo riguardo alla condensazione della massa planetaria. Non riesco a dimostrare come ci si arriva all'espressione della massa di Jeans ecco i passaggi cha faccio: assumendo il pianeta come perfettamente sferico (e omogeneo) di massa $M$ e volume $V$ con raggio $R$, c'è condensazione se $|E_g|>>|E_k| -> |-GM^2/R|>>|p*V| -> GM^2/R>>p*4/3*pi*R^3$ (con $p$ pressione interna al materiale); sapendo che $V=4/3*pi*R^3=M/(rho) -> R=((3M)/(4*pi*rho))^(1/3) -> GM^2>>p*4/3*pi*R^2 -> GM^2>>p*4/3*pi*((3M)/(4*pi*rho))^(2/3)$ poi calcolando e ...

Pablo5
Riporto il seguente problema nela quale non riesco a comprendere la soluzione del punto b: Una giunta comunale formata da 20 + h persone deve scegliere al suo interno una commissione di 5 persone. La scelta dei membri è casuale, col vincolo però che almeno due di essi siano del partito di maggioranza relativa (che ha 8 membri). (a) In quanti modi possibili può essere formata la commissione? (b) Che probabilità ha un membro del partito di maggioranza relativa di essere in ...
17
16 ott 2008, 10:30

rufus
qualcuno ha un secondo per correggermi la descrizione di questa casa????????? PLEASEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!! my ideal house is to Los Angeles, in California, in the United States. it is a two-storey and his style is traditional and modern. it has a grand ground floor with a big sitting room, a grand kitchen, a bathroom and a very big living room. in the sitting room there is a big table with some chairs. in the living room there are two very long sofas, a fireplace, a bookcase, a ...
4
17 ott 2008, 18:21

giu92d
SALVE SILMAGISTER, GRAZIE PER LA TRADUZIONE. VISTO CHE CI SONO MOLTI FUTURI, POTRESTI DIRMI DI TUTTI IL -TEMA DEL PRESENTE -TEMA VERBALE -CLASSE VERBALE -COME FORMANO IL FUTURO DOMANI HO L'INTERROGAZIONE .... PENSO CHE MI CHIEDERà PROPRIO QUESTE COSE! SPERO POSSA AIUTARMI GRAZIE 1000! "ω άνδρες στρατιῶται, εì έν τῇ μάκῃ, ην άρτι τοῖς βαρβάροις συνάψομεν, ανδρεìως μαχεῖσθε, πλεìστους τῶν πολεμιων φονεύσομην τε και κατακòψομεν; πολλούς μέν τῶν φευγòντων μέχρι τῆς ακτῆς ...
5
17 ott 2008, 19:08

Trilly
Per favore aiuto!!!Domani ho l'interrogazione ma questa versione proprio non riesco a tradurla.... inizia così:"prudentes omines sunt qui sustinere possint" e finisce " qui onorem amici anteponat suo?"
1
17 ott 2008, 20:17

dolcevolo
1-scaurus,ambitiosior homo,iniuriam atque ignominiam accepit. 2-vespasianus pecuniae avidior fuit. 3-caius,tam tiberio gracco fratri similis,ingenio eloquentiaque praestantior fuit. 4-vino modico nervi iuvantur,copiosiore laeduntur. 5-post quintilium aemilianus suscepit imperium,vir in bello potens,animi tamen immodici et ad ceudelitatem propensioris. mi potete fare queste frasi perfavore..... grazie
1
17 ott 2008, 19:48

marluc79-votailprof
Volevo pagare le tasse online come ho già fatto gli altri anni ma non mi funziona. Ho già inserito i dati del modello ISEE e mi è stata assegnata anche la fascia ma quando metto matricola e PIN non entra... qualche consiglio a proposito?:):)
0
17 ott 2008, 19:57

ly7978
Salve a tutti. Ho un problema per quanto riguarda le funzioni su N. Sul libro non ci sono esempi e gli esercizi sono piuttosto complicati. Corregetemi dove sbaglio, ho ragionato così: y= f(x) quindi se l' esercizio è questo : F(x)=x+1,se x=0 o x=5; x ,altrimenti. Ho cercato su N varie y, esempio x=0 Y=1 oppure x=1 y=1 oppure x=5 y=6. Così ho trovato delle coppie che mi permettono di verificare se la funzione è iniettiva , suriettiva. Ora mi chiedo è necessario data l' infinità di N trovare ...


Cronih
In Creta Minotaurus foedum portentum in labyrintho claudebatur pueri puellaeque ex Graecae opidis ad Minotaurum mittebantur et ut ostiae fera violentia mactabantur. Sed olim vir Theseus ad Cretam venit et ab ariadna minois filia, amatus est ariadna patriam suam prodebat et theseum virum graecum servabat ariadna enim theseo monstravit licio labyrinthi effugnum. Theseus periculum adiit in labyrinthum iniit et magno animo Minotaurum interfecit postea, licium revolvit et ex labyrintho discessit ex ...
2
17 ott 2008, 16:15

Bells87
Potreste tradurmi queste frasi? La mia amica ne avrebbe veramente bisogno...grazie a tutti!7 Graeciae incolae, in scaphis pro patria strenue pugnate ac Persas superate. 8 Dominae gratae sunt sedulae ancillae industria ac diligentia. 9 Quintiae, pulchrae et probae puellae, miram violarum coronam praebemus. 10 Vulpeculae patina ciconiae, ciconiae lagona vulpeculae irae causa est. Non ho messo i segni di lunga o breve, ma non credo servano. La mia amica vi sarebbe davvero grata se potreste ...
1
17 ott 2008, 19:21

ibracadabra.93
ciao ragazzi 1-Caesar ratus legiones nostras in magno peri**** fore,si ab hostium equitibus circumvenirentur,tribunos militium centurionesque hortatus,equitatum nostrum iussit impigra latera tueri... 2-Leges,si rei publicae magistratus honesti et impavidi sunt,improbos cives puniunt,defendunt ac tuentur bonos 3-Verum intuetur amicum qui,tamquam exemplar aliquod sui,intuetur... GRAZIE MILLE!!
2
17 ott 2008, 16:55

lietta9212
ragazzi mi servirebbe la traduzione della frase d greco k si trova a pag 40 nell esercizio 6.1. la num 1 del tomo2 ellenistì sono x domani per favore sn urgentissime pleaseeeee :'(
2
17 ott 2008, 14:58

max292
Ciao ragazzi domani ho un'interrogazione e mi servirebbe l'analisi (proposizioni, strutture ecc.) della versione SCIPIONE E ANNIBALE SI INCONTRANO IN AFRICA x favore sto uscendo pazzo Grazie 1000 in anticipo
3
17 ott 2008, 18:36

mcquail-votailprof
Ciao, ieri leggendo alcuni giornali in rete mi sono imbattuto sul centesimo articolo che tratta un film, uscito in Germania ormai un paio di settimane fa: La Banda Baader Meinhof. In Italia uscirà il prossimo 31 ottobre ma quello che mi ha colpito di più è che nelle altre nazioni si riesca a fare film anche su pagine brutte della propria storia, penso alla Caduta (è lo stesso regista Bernd Eichinger) e a quest’ultimo che parla dell’omonima banda che negli anni settanta ebbero anche ...
6
15 ott 2008, 11:48

Sk_Anonymous
Sono date le seguenti ipotesi: 1-$\forall x(p(x)vvd(x))$ 2- $\not\existsx(p(x)^^^d(x))$ 3- $\forallx(p(x)->p(x*x))$ 4 - $forallx(d(x)->d(x*x))$ dedurre $\forallx(p(x)\equivp(x*x))$ da 1-4. Al di là dell'estrema banalità del ragionamento (:-D), il mio docente vuole la deduzione sviluppata per bene, usando solo le regole del sistema di deduzione naturale (non basta un'argomentazione a parole, quindi). La prima cosa da fare, ovviamente, è eliminare i quantificatori universali (usando l'apposita regola di eliminazione secondo ...

gattamatta
ciao ragazzi, mi poteste aiutare cn questa equazione...?? non riesco a risolverla..del sistema del campo di esistenza ho risolto solo 2X>0, e quindi X>3/2 mi crea problemi questo 1/3 di fronte al logaritmo, prima di eguagliare gli esponenti.. 1/3log(8Xelevato 3 + 9X elavato 2)=log(2X+3)
2
17 ott 2008, 17:50

lucylucy
y= radice qudra di + log 9 - x^2 + 1/x sotto radice c'è solo x ^2 - 4 ,ttt gli altri termini sono fuori radice devo calcolare il campo di esistenza o dominio e le intersezioni con gli assi della x e della y.... mi aiutate
7
15 ott 2008, 13:06

assistente-votailprof
Buongiorno. Non capisco il motivo di dover utilizzare lo spazio del palazzo Dusmet per le lezioni di Statistica sociale. Tra l'altro vengono usati microfoni e amplificatori per la voce del docente che disturbano anche chi cerca di studiare altre materie, sia dentro la sala lettura che in emeroteca. Ma in facoltà non ci sono aule abbastanza grandi da destinare alle lezioni??? Posso suggerire l'aula magna, l'aula B al secondo piano, l'aula I al terzo piano... Insomma posso studiare in santa ...

Bells87
Potreste tradurmi queste frasi? La mia amica ne avrebbe veramente bisogno...grazie a tutti!7 Graeciae incolae, in scaphis pro patria strenue pugnate ac Persas superate. 8 Dominae gratae sunt sedulae ancillae industria ac diligentia. 9 Quintiae, pulchrae et probae puellae, miram violarum coronam praebemus. 10 Vulpeculae patina ciconiae, ciconiae lagona vulpeculae irae causa est. Non ho messo i segni di lunga o breve, ma non credo servano. La mia amica vi sarebbe davvero grata se potreste ...
1
17 ott 2008, 17:45