Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ste251
Come ricavo x in funzione di y? y= cos(x) + x*sin(x) Grazie a tutti
9
2 nov 2008, 11:38

Avie
vi prego se potete aiutatemi...domani devo essere interrogata (ed è anche il mio compleanno u_u) sto provando a farle ma non mi vengono... 1- iustitia est costans et perfecta voluntas ius suum cuique tribuens. 2- Lysander decem delegerat in unaquaque civitate, quibus summum imperium potestatemque omnium rerum committeret. 3- negant quemquam esse virum bonum nisi sapientem 4- Galli Senones Romam occupaverunt. Neque defendi quicquam nisi Capitolium potuit. Grazie! ^^
1
3 nov 2008, 16:03

AnGy93
ciao!! potreste correggermi qst frasi di greco? sono sui pronomi relativi e si trovano a pag 369 del libro Greco Nuova edizione di Scaglietti e Campanini.. 1-οι λυγυες διατελουσι κυυηγιας ποιουμενοι, ευ αις πολλά θερια χειρουμενοι, την εκ των καρπων σπανιν διορθουνται i liguri trascorrono la vita facendo i cacciatori, nel quale addomesticano molte belve.. la scarsità dei frutti. 2-παντες οι περì τον βασιλεα φιλοι και συντραπεζοι αποθυησκουσι μαχομενοι υπερ ουτου πληυ Αριαιου, ουτος ...
0
3 nov 2008, 17:50

clockover
Ciao a tutti! Sono alle prese con analisi e già ho un problema! Con i limiti di successioni non ho alcun problema ma con quelle di funzioni sbaglio sempre! Vi faccio un esempio magari qualcuno può farmi capire dove sbaglio $lim_(x -> 0^+)(log(1 + x))/(2x^4 - sqrt(x) + x^2)$ il termine al nominatore è $log(1 + x) ~ x$ per il limite notevole al denominatore $2x^4 - sqrt(x) + x^2 = 2x^4 (1 - (sqrt(x))/(2x^4) + 1/x^2) ~ 2x^4$ quindi il limite $lim_(x -> 0^+)(log(1 + x))/(2x^4 - sqrt(x) + x^2) ~ lim_(x -> 0^+)1/(2x^3)$ il risultato dell'esercizio è 0 ma io non riesco a capire una cosa! Io mi avvicino a 0 da destra quindi ...
27
18 ott 2008, 11:16

simone144
Visto l'aiuto che mi avete STRAgentilmente offerto ieri, ne avrei un altro da chiedervi!!! L'altra volta mi sono completamente dimenticato queste frasi..potreste tradurmele?! Vi prego..:thx Un ringraziamento in anticipo è più che doveroso..eccole: es pag 116 n 8 1) Haec omnia is feci, qui sodalis et familiarissimus Dolabellae eram. 2) Fatetur facinus is, qui iudicuium fugit. 3) Cum ad me frater venisset, in primis nobis sermo isque multus de te fuit. 4) Tempori cedere, id est ...
3
3 nov 2008, 15:38

M-Stile
Domani vorrei candidarmi come rappresentante di classe e vorrei qualche bel discorso già fatto da proporre. Grazie molte a chi mi aiuterà.
16
27 ott 2008, 14:52

Kekko11
Scusate mi potreste dare un aiuto a fare un programma in c++ adesso vi scrivo il programma. Dati tre valori se il primo è interno ad un generico intervallo, il secondo e il terzo sono minori di di un generico valore calcolare il prodotto e la media dei valori pari e il prodotto dei dispari, in caso contrario calcolare il prodotto dei multipli di 5 e la somma di quelli che non sono multipli di 5. Questo è il problema e dovrei risolverlo solo con il ciclo if/else per favore è per domani e non ...
1
3 nov 2008, 16:54

sarasvati
ciao a tutti!!! scusate se rompo ma mi potreste aiutare con qst versione?? grazie 1000 in anticipo!!! è URGENTISSMA!!!! in terrae cavernis Tartara patebant, tenebris aeternis oppressa. ibi laborabant Cyclopes,iamdiu iovis fidi amici.Illorum fabrorum opera, deorum domins igneas saggittas semper paratas habebat atque de caelo contorquebat. Ibi Gigantes quoque habitabant,brachiis centum praediti.ab his deorum dominus auxilium petebat adversus feros inimicosque Tianos:Titani enim,Urani et Geae ...
3
3 nov 2008, 16:45

dominique1
Per favore, chi mi aiuta a risolvere questo problema con un sistema? Due scatole di costruzioni contengono in tutto 783 pezzi. Dividendo il numero di pezzi della prima scatola per il numero di pezzi della seconda si ottiene 5 con il resto più alto possibile. Quanti pezzi contiene ciascuna scatola? Grazie
6
1 nov 2008, 16:12

michela31
CIAO A TUTTI!!K M POTREBBE AIUTARE..A FARE LA RELAZIONE DI..MUSIKA?? "IL ROMANTICISMO IN EUROPA" GRAZIE A KI RISP...BACIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!CIAUUUU GRZ 1000
1
3 nov 2008, 16:17

SarettaSaretta
Salve ragazze/i! Sono riuscita a risolvere il problema avendo le misure delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.fIN Lì NESSUN PROBLEMA. Ora ho un altro problema da risolvere che pero' mi sta inceppando perchè non riescoa capire da dove devo cominciare. In un triangolo rettangolo la somma della proiezione di un cateto sull'ipotenusa e l'ipotenusa stessa misura 557.6 cm e l'ipotenusa è i 25/16 della proiezione. Calcola la lungezza dei lati del triangolo. Mi aiutate please????

enigmagame
Sul testo sento spesso parlare di supporto del segnale, supporto compatto, limitato, illimitato. Ma non capisco a cosa si riferisca? Cosa si intende per supporto del segnale e che differenza c'è tra i vari tipi? Grazie.
1
3 nov 2008, 14:55

martulina92
4. Nero, cum inter ceteras disciplinas pueritiae tempore imbùtus esset et (“anche”) musica, statim ut imperium adeptus est, Terpnum citharoedum, vigentem tunc praeter alios, arcessivit. (Svetonio)
1
3 nov 2008, 15:46

classicboy
so che è un doppio tread ma per favore, se potete, postatemi questa versione vi prego : In huius virtutum aestimatione iam pridem iudicia civitatis cum iudiciis principis certant; neque novus hic mos senatus popolique Romani est putandi, quod optimum sit,esse nobilissimum. Nam et illi qui ante bellum punicium abhinc annos trecentos Ti.Coruncanium,hominem novum, cum aliis omnibus honoribus tum ponificatu etiam maximo ad principale extulere fastigium, et qui equestri loco natum Sp.Carvilium et ...
1
3 nov 2008, 15:38

djtatanka
Ciao a tutti! mi servirebbe questa versione di Cesare x domani. Inizio: Apud Helvetios longe nobilissimus fuit et ditissimus Orgetorix. Fine: qua ex parte homines bellandi cupidi magno dolore adficiebantur. Poi c'e anche questa frase che continua la versione: His rebus adducti et auctoritate Orgetorigis permoti, constituerunt ea, quae ad proficiscendum pertinerent, comparare. Grazie in anticipo!! :thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx
3
3 nov 2008, 12:55

Nellik12
L'impresa di orazio coclite Expulsus Roma,Tarquinius Superbus,bello regnum recuperare temptavit: in Etruriam condendit et a Porsenna,Clusinorumk rege,auxilium petivit.Porsenna ingentibus copiis Romam obsedit atque primo proelio Romanos,quamvis acriter pugnantes,fugavit et Ianiculum occupavit.Tum in urbem ex agris omnes demigrant et praesidiis urbem saepiunt.Sed pons Sublicius hostibus,ad flumen volociter decurrentibus,iter dabat et iam Etrusci in urbem irrumpebant,cum Horatius Cocles,insigne ...
3
28 ott 2008, 13:07

Zuccone93
Ragazzi è da questa mattina che non riesco a capire questi 2 esercizi per excel che il mio prof. di informatica mi ha assegnato per domani. 1- Costruisci un foglio di calcolo che consenta di calcolare la radice quadrata di un valore inserito in una cella.Se il valore inserito è negativo non dovrà essere calcolata la radice bensì visualizzato il messaggio "Numero negativo". 2- Riporta in 2 colonne di un foglio di calcolo le temperature massime e minime di un mese della tua città.Calcola ...
2
26 ott 2008, 09:22

goodfella
il potenziale chimico ammette solo vaolori positivi per definizione? grazie

Alex93
ciao raga volevo dei consigli su cm evitare quei brutti,lunghissimi e imbarazanti momenti di silenzio quando state cn la xsona ke vi piace e nessuno dei 2 sa cosa dire...
24
30 ott 2008, 13:41

stefano1993
aiutatemi con queste frasi il compito dice che sono proverbi...vi prego aiutatemi. 1nobis vires defuerunt 2libenter convivio intererimus 3notum est concordiam rei publicae prodesse 4nimia parentum indulgentia filiis obest 5senatus romanae rei publicae praeerat 6absit iniuria verbis 7non omnibus eadem prosunt 8factum est ut pauci morbo superassent 9villa tua non longe a mari abest 10in hominium vita plurimum potest fortuna 11veni cum potui 12non omnes omnia ...
2
3 nov 2008, 13:55