Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
blood
salve ragazzi, nn ho bisogno di kissa che cosa, solamente del riassunto del famosissimo clip di michael jackson "thriller", x riassunto intendo dire kem i servirebbe un "testo" dove viene spiegato cosa succede nel video es: nel clip micheal e la sua ragazza rimangono a piedi, poi lui si trasforma ecc...insomma tutto xo mi serve in inglese . è x domani, grazie 1000 in anticipo x l'aiuto!
7
4 nov 2008, 18:15

candy90
Salve a tutti avrei bisogno di una mano... Vorrei capire come calcolare il codominio di una funzione... So che sono i valori che la y può assumere ma non mi è ben chiaro come calcolarli... Senza parlare di grafici o insiemi qualcuno potrebbe spiegarmi con un esempio come fare?? Grazie anticipatamente :dozingoff
6
3 nov 2008, 15:04

rofellone
Salve,ho trovato questo problema che non so risolvere:In uncinema ci sono 100 persone, tra uomini, donne e ragazzi. Il prezzo del biglietto è di 10 Euro per gli uomini, 3 Euro per le donne e 0,50 Euro per i ragazzi. L’incasso totale, con le 100 persone, è stato di 100 Euro. Quanti sono gli uomini, le donne e i ragazzi in sala? Io ho chiamato x gli uomini y le donne e z i ragazzi e ho messo a sistema: x+y+z=100 10x+3y+0,5z=100 poi non so come trovare la terza equazione... ho pensato di ...
1
4 nov 2008, 19:30

*microboz
Ciao a tutti, proprio non riesco a capire questo esercizio 4) Un giocatore di basket alto 2 m è fermo sul campo da gioco a 10m dal canestro e lancia la palla con angolo 40° rispoetto all'orizzonte. Quale deve essere la velocità iniziale (m/s) di lancio per centrare il canestro che si trova a 3.05 m di altezza, senza colpire il tabellone ? a) 7.3 b) 10.4 c) 10.7 d) 54.75 e) 113.7 Mi è stato suggerito di risolverlo così: Scrivi le equazioni parametriche cartesiane del moto della ...

monetaria
ragazzi perche posso dire che x+12 è non invertibile in Z[x]? se x=-11 il polinomio è 1 e quindi invertibile in Z[x] giusto?

gianni88-votailprof
Il triangolo ABC ha due vertici in $A (-2;4)$ e $B (5;1)$. Determinare le coordinate del vertice C sapendo che appartiene alla retta 2x+y+2=0 e che il baricentro del triangolo sta sulla bisettrice del 1° e 3° quadrante. il prof. ci ha dato delle indicazione..ci ha detto di mettere a sistema la retta $2x+y+2=0 -> y=-2x-2$ con $(yA+yB+\beta)/(3)$ = $(xA+xB+\alpha)/(3)$ $yA= 4; yB=1; xA=-2; xB=5.$ Ma $\beta$ e $\alpha$ quanto misurano? Mi potreste gentilmente ...

GennaGuitar
Ciao ragazzi, ho fatto degli scherzi e ho fatto un video unico e l'ho messo su youtube! Votate e commentate, e si vi piace questo iscrivetevi che ne farò altri! http://it.youtube.com/watch?v=mUyc80Eoc-M ciao a tutti
13
2 nov 2008, 13:23

enrinet78
Salve, chiedo a tutti se potreste suggerirmi un testo per studiare le dimostrazioni di trigonometria, di geometria analitica e di algebra... Grazie...
7
29 ott 2008, 18:31

fu^2
io ho una foto sul computer e mi serve avercela sul computer sempre ma con un peso minore (cioè dal 1.7 Mb di ora voglio farne una copia da 100Kb) è possibile? come devo fare? grazie a tutti!
2
4 nov 2008, 19:00

Lovely_pink
ciao a ttt x domani devo fare una relazione in scienze su qst argomenti ( devo scrivere le informazioni x ogni punto ad es: 1. il moto apparente del sole............. 2. inquinamento luminoso........ e così via) : 1.moto apparente del sole 2.inquinamento luminoso 3.i pianeti del sistema solare 4. distanza delle stelle e sfera delle "stelle fisse" 5. costellazioni in generale 6. fasi lunari 7. movimenti della terra(rotazione e rivoluzione) urgentissimo vi prego plsss
1
4 nov 2008, 14:54

PeteRhude
Il concerto più bello che abbia mai visto è quello dei Kaiesr Chiefs all'Italia Wave di Firenze,poi ci sono i Baustelle al Viper e poi i cari e vecchi Ska-P l'anno prima che si sciogliessero...grande concerto... Ditemi la vostra sono curioso!! pR
64
5 apr 2008, 12:36

lao
Salve a tutti, sto' disperatamente cercando qualcosa di consistente sulla pittura metafisica e il suo esponente De Chirico, dato che in rete di arte non si trova molto materiale...Grazie
14
lao
8 giu 2007, 19:39

giu92d
CIAO RAGAZZI, VORREI PROPRORRE UNA DISCUSSIONE A PROPOSITO DELL'ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTI DI ISTITUTO. DA ME AD ESEMPIO, HANNO ORGAIZZATO L'OCCUPAZIONE CONTRO LA GELMINI E SEMBRANO ESSERE MOLTO CONVINTI DI CIò CHE FANNO. CON QUESTO FARE CONVINCONO SEMPRE I PIù I RAGAZZI A VOTARLIE AVREMO DEI FUTURI RAPPRESENTANTI SEMPRE PIù MONTATI E RIVOLUZIONARI. COME MAI IL RAPPRESENTANTE NELLA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEI CASI è SCELTO SOLO IN BASE ALLA BELLEZZA FISICA O QUANT'ALTRO... TRANNE CHE ...
6
22 ott 2008, 19:30

AnGy93
ciao!! mi servirebbe la traduzione di questa versione: Plena vita est vaticiniis,sed saepius falsa sunt,sicut ingenti exempo docebimus.Bello Siculo Gabienus,ex Caesaris classiaris fortissimus,captus a Sexto Pompeio iussuque eius gravissime vulneratus,iacuit in litore toto die.Deinde,cum advesperavisset,gemitu precibusque congregata multitudine,cum iam moriturus esset,petiit ut Pompeius ad se veniret aut aliquem ex amicis ad se mitteret;nam dicebat se ab inferis remissum esse ut rem magni ...
1
4 nov 2008, 16:57

giu92d
GRAZIE 1000
4
1 nov 2008, 15:38

SuperGaara
Buon pomeriggio a tutti! Questa volte serve una mano a me :XD L'altro giorno ero assente da scuola e la professoressa di latino ha trattato l'esordio della prima Catilinaria, analizzando e traducendo in classe i primi due paragrafi. Ho provato a farmi passare gli appunti da qualcuno, ma nessuno in classe mia ne ha presi di decenti; alcuni nemmeno li hanno presi, forse non considerando la possibilità di un compito sull'analisi di tale testo. Compito che, però, è stato fissato per questo ...
11
27 ott 2008, 17:45

TR0COMI
Ecco il sistema su cui ho dei dubbi: $(sqrt(49^x)-7)(3^x-1)/(64-2^x) >=0$ a sistema con $sqrt (1+4^x)>1/sqrt (4^x-1)$. Ho risolto la prima disequazione esponenziale, e come risultato mi trovo $0<=x<6$ (è giusto?). Con la seconda disequazione il risultato è abbastanza sballato (ho $ -sqrt(2)/2 <x<0 V x>sqrt(2)/2 $). Come risolvere? Il procedimento è giusto? P.S.: Il risultato, preso dal testo, è $1<=x<6$. Grazie anticipatamente.
9
2 nov 2008, 15:12

raffystar
Fortuna dea est, terrarum domina. Nautae arcas refertas gemmis et margaritis inter undas aut super orse arenis invenire desiderant; agricolae duras glebas vertunt et auri venam aut ollam sub terris cum pecunia quaerunt. Etiam matronae et puellae innumeras victimas ac floreas spiceasque coronas Fortunae vovent: rnatronae stolas ornatas fibulis pretiosis aut arcas repletas armillis petunt, puellae gemmas et splendidas nuptias obtinre exoptant. Sed Fortuna finxa et caeca est: ideo saepe pro ...
1
4 nov 2008, 16:29

ToMMy!!!112
Salve a tutti ragazzi! Spero davvero che mi possiate aiutare, perchè sto impazzendo un pò per capire come si usa la funziona bartlett.test nel software statistico R (spero qualcuno di voi lo conosca, o almeno sappia dirmi dove posso andare a sbattere la testa ) Ho 4 gruppi ciascuno con 6 variabili, di campioni indipendenti. Per procedere con l'ANOVA devo prima controllare l'omogeneità delle varianze, ossia procedere con un test di Bartlett. La teoria la so, con carta ...

lily092
scusate ma da dove viene βαρέως?? grzie
1
4 nov 2008, 16:12