Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti,
oggi dopo tre anni che frequento la facoltà di scienze politiche per la prima volta ho visto mettere le ganasce alle auto posteggiate in piazza dei martiri e di fronte la sede di via dusmet della facoltà, l'aula studio in pratica.
Questa cosa è alquanto preoccupante in quanto era l'unico posto in cui si poteva lasciare la macchina! adesso mi dite come dovremmo fare?? non penso che io sia l'unico con questo problema!!
Cioè è inammissibile ke il vigile mi dica: " non è un problema ...

:hi:hi Come è stata oggi la vostra giornata?Cosa avete intenzione di fare oggi?Ho aperto questo theard x rimanere sempre aggiornati sui "amici" virtuali.E anke per conoscerci meglio.U anche per vedere se il vostro programma alla fine è coinciso con quello che avete alla fine poi fatto.Qui potete dire tutto il vostro programma,la conclusione della serata e quello ke volte insomma credo che mi sono fatta capire. :lol:lol:lol
ciaooooooo ciaooooooo

Riferimento cartesiano.
Dopo aver verificato che A(-3;4), B(1;-4), C(3,7) sono i vertici di un triangolo rettangolo di ipotenusa BC, verificare che, detto M il punto medio di BC, risulta AM = 1/2 di BC. Darne una giustificazione geometrica.
Cosa devo fare?
Scusami ma come faccio a trovare il punto M di BC?

ciao ragazzi, avrei cortesemente bisogno di un piccolo aiuto per delle domane su un brano di letteratura inglese "the knights of the round Table" i cavalieri della tavola rotonda.
PURTROPPO NON HO IL TESTO IN INGLESE
+ traduzione di domande e risposte.
1)Why did Arthur send for Merlin?
2)how many knight did Merlin find?
3)what happened when any of the seats were empty?
4)what appeared on the back of the knight's seat?
5)where all the seats occupied?why?
7)read the rest of the ...

ciao....potreste tradurmi questa frase
è di cicerone....:
Multis civibus est a vobis rei publicae causa consulendum.:blush
siano dati gli insiemi
A= {x appartenente ad R||x-1|>=x^2-5x+2}, B={x appartenente R|x

Nell’aprile 1624, nel corso di un viaggio da Firenze a Roma, Galileo si fermò a Todi per discutere di questioni di ottica degli specchi sferici con G.B. Guazzarini (§ Stillman Drake: “Galileo, una biografia scientifica” cap. XVI, ed. Il Mulino, 1988). Uno dei problemi era dimostrare al Guazzarini che i raggi luminosi che incidono lo specchio sferico non convergono in un solo punto dell’asse della calotta sferica, come si credeva, ma si distribuiscono lungo un tratto dello stesso asse. Non ...
utilizzando il principio di induzione,dimostrare che per ogni n>=5 vale la formula 3n+1
utilizzando il principio di induzione,dimostrare che per ogni n>=5 vale la formula 3n+1

Salve a tutti.
Chiedo innanzitutto scusa per la banalità di quello che sto per dire. Navigando nel nostro sito mi sono imbattuto in questo [url=http://www.matematicamente.it/video_lezioni/seconda_media:_aritmetica/moltiplicazione_e_divisione_con_i_numeri_relativi_200802262863/]video[/url], nel quale vengono spiegate le moltiplicazioni e divisioni tra numeri relativi.
Nella prima parte del video, dove si spiegano le moltiplicazioni, c'è come ultimo prodotto il seguente: ...

CIAO RAGAZZI,
SAPETE DIRMI QUALI SONO I LAVORI PIù PAGATI? CH è CHE GUADAGNA DI PIù in Italia?


Buonasera ragazzie ragazze!!!
sono una new entry... nonchè in grave difficoltà!!!
Domani ho un super compito di trigo
e non mi torna proprio questo esercizio!!!
c'è qualche anima santa che mi può aiutare???
il testo dice così:
sen^2(alfa-150°) + cos^2(alfa+330°) -1=
un immenso grazie a chi mi può rispondere!!!
sul forum d farmacia si è vociferato che la biblioteca e alcuni lab sn stati chiusi dal direttore x motivi nn meglio accertati d sicurezza.. è vero?? è collegabile ai fatti dell'ed 2?

1-Druso Caesare G. Norbano conulibus, decernitur triumphus manete bello.
2- romulus auspicato urbem condidit.
3- calceis detractis, vestimentis, in lectineo duas horas commoratus sum.
4- romae gaudium ingens ortum est, cognitis Matelli rebus.
5- valerius absolutus est Hortensio defendente.

ciao...è da tutto ieri che analizzo brani ci cicerone ecc..e davvero nn ce la faccio +.... conoscete un sito dove posso analizzare questo brano(grammaticalmente cioè paradigmi ecc) oppure voi potete aiutarmi?
Hac pugna pugnata Romam profectus est nullo resistente. In propinquis urbi montibus moratus est. Cum aliquot ibi dies castra habuisset et Capuam reverteretur, Q. Fabius Maximus, dictator Romanus, in agro Falerno ei se obiecit. Hic clausus locorum angustiis noctu sine ullo detrimento ...
ciao a tutti!
domani ho la verifica di analisi logica!vorrei solo che andasse bene!
però ho un problema
non mi è ben chiara la differenza tra copula e parte nominale e il predicativo del soggetto! li confondo tutti in pratica.
qualcuno mi aiuta?GRAZIE MILLE
Devo scirvere la storia di un innamoramento tra due persone...
Ma non sono proprio capace.... mi potete aiutare?????
Garzie 1000 in anticipo!!!!!!!

Come si fa a trovare il raggio e il centro della circonferenza circoscritta di un trapezio isoscele?
é urgente per favore
x steven: sì sono in un riferimento cartesiano e conosco le 2 basi, il lato obliquo, l'altezza e perimetro e area....come faccio?

Salve, chiedo aiuto per svolgere questo integrale
$ int(log(x) - 1)/(x*log^2(x)) $
Ho provato a svolgere cosi, ma mi sono bloccato
$int (logx)/(x*log^2(x)) - 1/(x*log^2(x)) = int 1/(x*log(x)) - 1/(x*log^2(x)) = log(log(x)) - int 1/(x*log^2(x))$
Da qui in poi però mi sono bloccato, e non so come scomporre l'integrale interno.
Avete aiuti? Grazie!!