Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si consideri l'equazione(2k+3)x-3 = 3(k+x)
Determinare il valore di k per i quali l'equazione ha una soluzione il cui valore assoluto è compreso tra 1 e 2
Grazie mille a ki me la sa fare....servirebbe x dmn....
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolverle??
1. cosx - sinx - cos^2x + sin^2x = 0
2. 4sinx cosx = radice di 3
grazie

ciao a tutti.. ho aperto qst forum xk ho assoluto bisogno di una mano... devo fare un tema di italiano sulle caratteristiche di don abbondio... nn so kome fa!!! Halp!!! è urgente... grz a tt!!

dmn ho il compito e devo fare l'analisi del testo di questa lettera di ugo foscolo (tratta dalle ultime lettere di jacopo ortis). l'unico problemino è che nn ho mai fatto un'analisi del testo e nn so neanche come si fa. chi mi aiuta?
3 Dicembre
Stamattina io me n'andava un po' per tempo alla villa, ed era già presso alla casa T***, quando mi ha fermato un lontano tintinnio d'arpa. O! io mi sento sorridere l'anima, e scorrere in tutto me quanta mai voluttà allora m'infondeva quel suono. Era ...
salve a tutti poichè nessuno ha lasciato post, inizio io col presentarmi.Sono elly e sono iscritta all'ultimo anno della facoltà di farmacia di napoli!!!
ciao a tutti!
Ho un dubbio..allora, da quello che ho capito, in base alla materie a scelta che si sostengono, si esce con una laurea specialistica in psicologia ad indirizzo o clinico, o forense o istituzionale/educativo.
Mi è stato inoltre riferito che, per poter uscire con indirizzo clinico, dovrei scegliere le materie di petriglieri e coniglione. E' vero? e se volessi uscire con indirizzo clinico, ma sostenere una materia diversa per es da quella di petreglieri, potrei farlo? posso scegliere ...
mi potreste fare l'analisi del periodo di questo pezzo
x favore
grazie mille

Julian and Kaiko meet at Keiko's. Write down their dialigue following the instructions.
J: Saluti Keiko e le chiedi cone va.
K: saluti Julian ed esprimi stupore per la bellezza della macchina accanto a casa. Poi gli chiedi di chi è.
J: rispondi che è tua, il regalo dei tuoi genitori per i tuoi esami.
K: gli presenti Barbara, la tua amica italiana di Bologna. Lei è una infermiera all'ospedale St James.
J: la saluti e ti presenti. Fai i complimenti a Keiko per la sua bella camicia.
K: ...

Ragazzi c'è qualkuno ke in 5 righi sa spiegarmi les pensées di blaise pascal????Vi prego è x dom ke ho compito d franc...grazieeeeeee:)
Dovrei fare un'analisi del testo lunghissima, e una delle domande sarebbe questa, a cui vorrei rispondere bene, ma mi stanno venendo poche idee:
La sfida della locandiera Mirandolina al cavaliere di Ripafratta assume un valore ideologico di punizione del misogino e di emancipazione della donna, ma può anche essere letta come un'implicita allusione all'irrompere sulla scena sociale del nuovo ceto borghese, a tutto danno della vecchia aristocrazia. Approfondisci questo aspetto, facendo ...

ho cercato conferma nel sito di Repubblica, ma non sono stata brava a trovarne.
vi giro copia integrale di un "invito alla riflessione" pubblicato nel sito dello SNALS di Rieti.
ciao a tutti.
25/10/2008-NON MI INTERESSA
dissero che volevano licenziare tutti i precari… pensai, non mi interessa, sono di ruolo!
poi dissero che volevano ridurre l’orario della scuola d’infanzia e tornare alla maestra unica nella scuola elementare… pensai, non mi interessa, non ho figli!
poi ...

Chi è che gentilmente mi aiuterebbe a fare un tema di Inglese??
Point out main features of the british novel of the XVIII century, making reference to defoe,Swift and Sterne (400 Words)
vi prego aiutatemi....;)
Qualcuno sta seguendo le lezioni di geografia?
Gli argomenti sono interessanti ma mi sembra di seguire un corso di cultura generale più che di geografia.
Cosa ne pensate?
Data $varphi:R^4->R^3$ e data la matrice $alpha_(epsilon,epsilon)((0,-1,2,1),(1,0,1,1),(2,1,0,1))$ trovare due matrici PQ tali che $PAQ=((1,0,0,0),(0,1,0,0),(0,0,0,0))$
Volevo chiedervi se il procedimento che uso (sempre se è giusto) può essere "standard" per questo tipo di esercizio..
Allora,considero i vettori $u_1=((0),(1),(2))$ $u_2=((-1),(0),(1))$ $u_3=((2),(1),(0))$ $u_4=((1),(1),(1))$. Questi vettori sono naturalmente dipendenti, e sono solo due quelli linearmente indipendenti. Quindi $imvarphi=2$ e posso trovare una base del nucleo ...
ciao a tutti sono una studentessa del primo anno del corso "scienze sociologiche" siccome non ho potuto seguire la lezione di oggi (venerdi 7 novembre) potreste dirmi se le prof sia di storia che di economia hanno fissato date per le prove di metà corso e i metodi di prenotazione...grazie davvero :)

Ciao a tutti..per domani ho questo problema di fisica ma purtroppo non riesco a capirlo..
Potreste mica spiegarmelo? Vi sarei veramente grata!
Un serbatorio di 5,20L contiene azoto alla temperatura di 27°C e alla pressione di 27 x 10 alla quinta Pa.
Il peso molecolare del gas è 28 g/mol.
Qual è la massa di azoto contenuta nel serbatoio? (0,16 Kg)

ciao,
qualcuno può gentilmente spiegarmi il perchè di questo passaggio??
$\lim_{n \to \infty}n^n/((e^(n^2))$ => $\lim_{n \to \infty}e^(nlogn-n^2)$=0
io lo avrei interpretato così:
$\lim_{n \to \infty}n^n/((e^(n^2))$ => $\lim_{n \to \infty}(n/e^2)^n$ dentro la parentesi tende a più infinito.
quindi infinito alla infinito = +infinito.
ma è sbagliato!
come si fa??
grazie
ciao a tutti...qualk1 perfavore potrebbe dirmi quanto tempo ci da la prof per fare la prova??e se per caso dovesse andar male è possibile recuperare con l'orale??o mi fa cmq media?:confused::confused:
help:confused:
mi potreste aiutare è urgente mi potreste fare queste frasi xche io veramente non posso
x favore
grazie mille

Ciao a tutti. Qualcuno mi aiuta a trovare l'errore? Dev'esserci qualcosa di stupido qui dentro.
Sia a reale e positivo, b complesso.
a^b = exp(log(a)*b) = exp(2 * pi * i * (log(a)*b/(2*pi*i))) = exp(2*pi*i)^(log(a)*b/(2*pi*i)) = (cos(2*pi) + i*sin(2*pi))^(log(a)*b/(2*pi*i)) = 1^(log(a)*b/(2*pi*i)) = 1
Quindi, per ogni a reale positivo e per ogni b complesso a^b = 1.
Che cosa c'è che non va? 1^(z) è sempre uguale a 1 per ogni z in C, vero?