Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kris85-votailprof
Ragazzi ma è vero che l'anno prossimo la specialistica avrà una suddivisione in corsi (più o meno come era alla triennale)..?
1
7 nov 2008, 15:23

bius88
ciao!!!! qual è il dominio di queste funzioni? $root(3)((ln^2x-4)^2)$ è $RR$ poichè indice radice è dispari $sqrt((ln^2x-4)^2)$ ???? radic. >o ...
21
22 nov 2008, 12:48

rsadl-votailprof
ciao a tutti..qualcuno farà l'esame di soc. del lavoro il 26?:confused: per favore rispondetemi....please....
2
22 nov 2008, 09:28

elwitt
Un'automobile si trova a dover affrontare una curva in cui la strada si inclina di 5° rispetto al piano orizzontale. Assumendo che il coefficiente di attrito statico sia nullo e che il raggio della curva sia di 200m, quale è la velocità massima che il guidatore può raggiungere senza che il veicolo sbandi? Io ho provato a risolverlo così: Scomponendo le forze lungo gli assi x e y ottengo: x) Forza normale*sin5° = m*a centripeta y) mg-Forza normale*cos5° = 0 Rispetto all'equazione rispetto ...

MARTINA90
I MALAVOGLI 1- chi sn i malavoglia, dove vivono qual'è il loro lavoro, che cos'è la provvidenza e a chi appartiene? 2- elenca oi proverbi popolari citati da padron 'nitonni, spoiega il significato di ognuno di essi e la sua funzione che lìanziano pescatore attribuisce loro? 3- prsenta le parentele fra i malavoglia citati nel brano. 4- di ki pè la voce narrante e quali caratteristiche innovativ possiede? 5- che cos'è la 'nciuria e quali due nomi, nel brano, appartengono a tale modo di ...
3
22 nov 2008, 14:49

marco.surfing
dov'è l'errore? $\lim_{x \to \infty}x^(1/log(x+1))$ => $\lim_{x \to \infty}e^(log(x)^(1/log(x+1)))$ => $\lim_{x \to \infty}e^(1/log(x+1)*(logx))$ => $\lim_{x \to \infty}e^(logx/log(x+1))$ => $\lim_{x \to \infty}e^((logx)/log(x+1)*x/x)$ ora ricordo il limite notevole $\lim_{x \to \infty}log(x+1)/x=1$ (in questo caso applico l'inverso che è sempre uguale a 1), e mi resta $\lim_{x \to \infty}e^((logx)/x)$ per la scala degli infiniti $(logx)/x$ tende a 0 per x che tende a più infinito quindi mi resta $e^0$=1 ma il risultato corretto è 0. perchè? grazie mille in anticipo per il prezioso ...

gramigna108-votailprof
scusate, qualcuno saprebbe per caso dirmi qualche domanda procedura civile I con dondi? com'e l'esame piu o meno? un'ultima cosa, qualcuno sa magari se anche lui vuole il salto dell'appello in caso di bocciatura? grazie a tutti in anticipo!
84
28 mar 2008, 19:57

guido94
avrei bisogno di risolvere questo problema che mi sta mettendo in difficoltà... se su una barca dentro una piscina ci sei te e dei mattoni, poi butti i mattoni in piscina, il livello dell'acqua aumenta, rimane uguale o diminuisce?? grazie in anticipo
3
22 nov 2008, 13:56

LL
Effetto serra. Il gas maggiormente responsabile dell’effetto serra `e l’anidride carbonica. In base alle previsioni pi`u pessimistiche, la quantità di anidride carbonica nell’atmosfera è approssimabile da h(t) = 277e(alla)0.00353t ove h(t) rappresenta le parti di volume per milione e t, 20 < t < 350, è il tempo in anni trascorsi dal 1750 assunto come anno zero. (a) Disegnare il grafico della funzione e studiarne la monotonia, i punti critici e la ...
1
LL
22 nov 2008, 12:43

prapa1
salve , devo risolvere questo esercizio mi chiede di vedere è possibile fare la derivata parziale delle seguenti funzioni e nel caso di rispsta affermativa di calcolarle. per esempio: f(x,y)= x acrtg (y/x) per vedere se esiste la derivata parziale immagino che devo applicare la definizione mediante il limite del rapporto incrementale giusto?però non so come procedere per far vedere che tale limite esiste e poi per calcolarle.mi potreste far vedere grazie
1
22 nov 2008, 11:08

herrwarum-votailprof
Ciao a tutti, e complimenti per l'idea del forum universitario, davvero efficace. Qualcuno di voi sa dirmi a quale corso sia più conveniente iscriversi avendo già accumulato dei crediti universitari (io provengo dalla facoltà di medicina): laurea magistrale o scienze giuridiche? Premetto che sono intenzionato fin d'ora a proseguire per cinque anni ma parlando con il professor Pavese ho scoperto che nei primi tre anni ci sono grosso modo gli stessi esami e, nel caso di scienze giuridiche, mi ...

Sagramor1
Chiedo aiuto alla risoluzione di questo problema trovato nel libro "Storia della Matematica" di Carl B. Boyer a Pag.47: Una scala lunga 15 unità è appoggiata ad una parete; si chiede: di quanto si allontanerà dalla parete l'estremità inferiore se l' estremità superiore scivola giù per una distanza di 3 unità. L' autore da per scontato la soluzione usando semplicemente il Teorema di Pitagora. Per me Ha bevuto grappa ma sicuramente a ragione lui. AIUTATEMI un saluto SAGRAMOR
1
22 nov 2008, 16:09

kokka91
aiutatemi vi prego domani sono interrogata e se mi manca l'analisi sono fottuta x una volta aiutatemu sull'analisi vi prego..se no vado in crisi! His paene effectis, magnum in timorem Afranius Petreiusque perveniunt, ne omnino frumento pabuloque intercluderentur, quod multum Caesar equitatu valebat. Itaque constituunt ipsi locis excedere et in Celtiberiam bellum transferre. Huic consilio suffragabatur etiam illa res, quod, ex duobus contrariis generibus quae superiore bello cum Sertorio ...
3
20 nov 2008, 14:01

scuba_x-votailprof
Solo poche ore.... e già più di 20 persone hanno cliccato questo nome o questa materia, ma tutti con la paura addosso? Ragazzi (anche anonimamente) dobbiamo reagire a questa dittatura che ci viene imposta! X CASO LE PAGO SOLO IO LE TASSE??????? Sveglia.....................................

enricokr
Salve a tutti! Vorrei un suggerimento, un aiuto, per la risoluzione di questo integrale complesso: $\int_(-oo)^(+oo)(e^(-Pi x^2)e^(-2 Pi i x y))dx$
3
21 nov 2008, 01:57

brunilde-votailprof
Io con la musica a palla e magari ballando come una forsennata:sisi::D Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!
12
11 nov 2008, 10:14

tizy_93wroma
mi servirebbe questa versione nn sn proprio riuscito a trovarla comincia csì= post caligulam claudius imperator fuit,drusi,qui apud magontiacum munumentum habet, filius, cuius et caligula nepos erat. e finisce=post mortem consecratus est divusque appellatus (da Eutropio) grazie in anticipo :satisfied:satisfied
3
21 nov 2008, 14:06

cioccolatina-votailprof
Sapete dove posso trovare gli slide di sociologia dei fenomeni politici(ps) della prof.sampugnaro? Grazie in anticipo

gennaro6
Perché gli oggetti bagnati appaiono di colori più forti ? ad esempio è evidente nei tessuti, un tessuto bagnato ha colori molto più forti di quando è asciutto. E' dovuto all'assorbimento della luce da parte dell'acqua che la filtra ?

zannas
Ciao a tutti, oltrea fiagonalizzare la matrice vorrei risolvere analiticamente il problema: $[N] = [(cos theta,sin theta),(-sin theta, cos theta)]$ $[sigma]=[(sigma_x,tau),(tau,sigma_y)]<br /> facendo $[sigma^*]=[N][sigma][N^(-1)]$<br /> se voglio annullare $sigma*_(2,1)$ riuascite a esplicitarmi $theta$? Grazie
2
19 nov 2008, 10:14