Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucamennoia
Sto studiando da 2 giorni gli spazi vettoriali ripetutamente e riesco a fissare solo i concetti teorici in testa ma non riesco ad applicare nulla agli esercizi. Vi prego aiutatemi a risolvere questi uno di questi esercizi o anche tutti sperando che io possa capire e farne altri. 1. Si verifichi che il campo C dei numeri complessi è uno spazio vettoriale sul campo R dei numeri reali rispetto alle usuali operazioni di addizione e di moltiplicazione per un numero reale. 2. Si verifichi ...

xXTheEvilXx
ciao a tutti io mi chiamo Marco...ho 14 anni e vado al 1° anno di Scuola superiore (ITIS di Urbino) questo sito lo scoperto grazie alla mia professoressa...io fino all'anno scroso odiavo la matematic,scienze,chimica ecc.....ma adesso da quando sn entrato in questa scuola le amo..anche se adesso ho i voti bassi...ma cercherò di recuperare...e poi siamo solo ad i primi mesi...quindi c'è tempo......spero di essere all'istante amico di tutti voi.....ci si sente...ciaooooo!
7
19 nov 2008, 21:02

John_Nash11
Ciao a tutti. Volevo chiedere una cosa, anzi ora che ci penso 2 cose che non mi sono chiare degli scacchi: 1) Ho questo dobbio: mangiare è obbligatorio? Tipo 2 pedoni vicini in caselle diagonali si devono mangiare per forza se uno dei 2 vuole muovere il pedone in questione, oppure può andare avanti come se niente fosse? Perchè mi sembra non sia obbligatorio ma ora mi sfugge. 2) E poi volevo sapere: che cosa vuol dire quando per esempio nelle parole crociate trovo scritto: il bianco matta ...
4
20 nov 2008, 18:00

Tidus89
Sto impazzendo. So che le mie domande per alcuni saranno banali, ma, davvero, non riesco a raccapezzarmi. Qualcuno mi aiuta a risolvere: $arcsin(x^2)>pi/6$ Il risultato che trovo non coincide con quello del libro... Inoltre, come faccio a capire quale funzione trigonometrica è periodica? Ad esempio $sin^2(x)$ è periodica, ma $sin(x^2)$ non lo è. Quale è un criterio per stabilirlo? E il periodo come lo si può calcolare? Vi ringrazio per la disponibilità.
3
20 nov 2008, 20:09

lietta9212
prooof salve=D mi servirebbero le frasi a pag 84 del libro ellenistì secondo volume es 1.5 dalla 7 alla 10:) sn x dmniiii help mee:(
4
20 nov 2008, 15:50

michele.c.-votailprof
sia data l'operazione finanziaria: X/$tau$= (-100 ; 2.50 ; 2.50 ; 102.50 ) / ( 0 , 6 , 12 , 18 ) Determinare il tasso interno di rendimento, esprimendo questo in base annua ed in forma percentuale sapendo che il tempo sullo scadenzario è espresso in mesi: soluzioni disponibili: a) 4.04000% b) 5.06250% c) 3.02250% d) 6.09000% e) 8.16000% f) 7.12250% Il mio ragionamento (sicuramente errato): inizialmente ho provato a ricavarmi il valore globale di tale ...

pupa80-votailprof
qualcuno può spiegarmi in cosa consiste?
7
12 nov 2008, 16:48

Lord K
Mi piacerebbe sapere come risolvere la seguente: $\del/(\del n) sum_0^n a_kx^k$ mi sapete aiutare? Grazie mille.
6
20 nov 2008, 11:48

mitraglietta
Oggi sono usciti i comunicati stampa sull'assegnazione delle ambitissime stelle Michelin della super Blasonata Rossa Francese, con novità assoluta che nessuno si immaginava, l'uscita di scena del Sommo Maestro Marchesi dai Big della Cucina. Riconfermati i magnifici 5 ai vertici con 3 stelle. Voi che ne pensate?? I 3 stellati sono: - Le calandre a Padova - Il sorriso a Novara - Pinchiorri a Firenze - Dal Pescatore a Canneto e l'ultimo stellato nn me lo ricordo. Riconfermato il ...
4
20 nov 2008, 14:09

missv
in che senso ...quali sono le possibili occasioni che tu intendi ??
6
11 ott 2008, 16:17

desko
È uscita ieri la nuova versione di Mathematica. Qui la lista delle novità.
3
19 nov 2008, 09:14

_LuLu_17
scusate sapete dirmi come si risolve una disequazione irrazionale con un valore assoluto? [math]3sqrt{|x-2|}
13
16 nov 2008, 16:59

berna3
Mi potete aiutare a capire quale metodo devo usare per ricavare la soluzione y(t) {t=1,2,3,4...N} di questa equazione di secondo grado con exp (dove exp=e=2,7..): exp^(2*y) + y^2 - 2*t*(exp^y+y)+t^2=0 vi ringrazio e vi prego di non infierire se e' troppo facile. berna
4
19 nov 2008, 14:19

fra993
Mi servirebbe argomento principale, la struttura metrica e il tema di ogni strofa...GRAIE MILLE A TUTTI
2
3 nov 2008, 15:15

shark
ragazzi la prof ci ha kiesto la descrizione della divina commedia in generale(è divisa in1 canti..ecc..) e la struttura del purgatorio... mika potete ostarmi tutto in sintesi e in maniera kiara?' grazie ps ho venduto il libro dello skorso anno. grazie
4
5 nov 2008, 13:13

rapper
Ciao a tutti...per domani ho da discutere questa consegna: I motivi dell'orgoglio e dell'umiltà nella vicenda di Lodovico (Fra Cristoforo). Questo è un esercizio che riguarda il quarto capitolo...Grazie...Ciao :hi P.S: E' per domani a me va bene anche qualche spunto.
2
11 nov 2008, 14:15

federicucciaciacia
:satisfiedsalve a tutti ragazzi....mi servirebbero la descrizione dei personaggi del decimo capitolo dei promessi sposi.....per favore aiutatemi!!!!!!!.....baci baci.....:p
2
14 nov 2008, 08:09

mark930
cos'è il fascio dilettere nel capitolo 17 de "I Promessi Sposi", chi lo manda, a chi? grazie!
1
17 nov 2008, 16:39

emy 93
Ciao a tutti! Domani ho un tema che riguarda Renzo che dal capitolo 11 al 19, quando và a Milano, cambia molto. Sapreste darmi più informazioni al rigardo con le frasi esatte in cui questi cambiamenti vengono spiegati? (per esempio nella capanna nel capitolo 17 si riavvicina a Dio, ecc...)
2
18 nov 2008, 15:33

Studente Anonimo
Come definireste il movimento del cavallo? La settimana scorsa mi e' venuto in mente che il movimento del cavallo e' il minimo movimento che cambia linee dritte (colonna e traversa) e diagonali! Cio' e' interessante se paragonato alle caratteristiche degli altri pezzi: Non ci sono mosse di alfiere che cambino ogni diagonale. Non ci sono mosse di torre che cambino ogni linea dritta. Non ci sono mosse di re/donna che cambino ogni diagonale ed ogni linea dritta. Il movimento del ...
2
Studente Anonimo
19 nov 2008, 16:46