Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

dovo fare una ricerca su monteverdi ma nn so dove cominciare... sicuramente nn dal wikepedia ;)
qualcuno mi aiuta?
grazie :)
Ciao ragazzi, io sono Valentina....:)
mi serve aiuto.....
Qualcuno sa dirmi le domande d'esame di scienze merceologiche?????
Vi prego help me... ho l'esame martedì!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazieeee!!!!
1)In un triangolo isoscele la misura dell' altezza supera di 1 cm quella della base e la differenza tra il doppio della base e l'altezza è 7. Calcola le misure delle distanze del baricentro dai vertici del triangolo ( ricorda che il baricentro è il punto di incontro delle mediane e divide ciascuna mediana in 2 parti una il doppio dell' altra.) {5cm,5cm,6cm}
2)In un triangolo isoscele si ha BC=6a e i due lati obliqui uguali di 10a cioè AB=AC=10a .La corda ED parallela alla base delimita con ...

Chiedo gentilmente aiuto per risolvere questo problema..qualcuno mi puo' aiutare?
Ecco il testo:
C'e' un triangolo rettangolo ABC con un cateto di 15 cm e l'altro triangolo simile ha un cateto di 24 cm. Trovare il rapporto tra le aree e il rapporto fra perimetri.
Grazie in anticipo...
Non serve organizzarsi la mattina svegliandosi presto per ottimizzare la giornata........appena arrivi in facoltà e trovi il posto auto (prima delle 8:00 naturalmente) devi attendere fuori 10, 15, 20 e anche 30 minuti , a volte esposto al gelido vento di questo periodo, prima che aprano le porte!
Anni fà si entrava anche alle 7:40 adesso non più: come al solito gli interessi non sono mai quelli dello studente!

sapete qualche siti dove si parla di monteverdi? ho una ricerca da fare per domani...grazie ;)
Devo risolvere il seguente problema :
Per accdedere al pianale di un autocarro si fa uso di una rampa lunga 2 m inclinata di 30° rispetto all'orizzontale. una cassa di 4 kg viene spinta lungo la rampa a velocità costante con una forza parallela alla rampa. sapendo che il coefficente di attrito è 0.400, calcolare l'intensità della forza, il lavoro da essa compiuto e il lavoro compiuto dalla forza di attrito.
ho trovato la soluzione
essendo la velocità costante, ne consegue che ...

Ciao ragazzi,
qualche giorno fa la mia prof di topologia ha spiegato gli spazi topologici T2 detti anche spazi di Haussdorff. Le ho chiesto se ci fosse una relazione tra questi spazi e la cosidetta dimensione non intera o di Hausdorff ma lei nn sapeva neanche cosa fosse. Qualcuno di voi sa qualcosa al riguardo? Grazie in anticipo...baci!
...

ciao!! ho bisogno della traduzione di queste frasi sui pronomi.. vi prego aiutatemiiiiii!!
1-ciascuno ha le proprie abitudini
2-qualunque pena è per loro più desiderabile dell'esilio
3-chiunque deve essere libero
4-ciò che a ciascuno è toccato, ciascuni si tenga
5-credo che in qualunque luogo saranno più al sicuro che a roma
6-i greci contavano il tempo dalle Olimpiadi, che si celebravano ogni quattro anni
7- mario ordinò che ciascun soldato tenesse saldamante la posizione
8- in ...

L ESERCIZIO E IL NUMERO 6 A PAGINA 21...TI PREGO AIUTAMI!!:hi
ciao a tutti sapete per caso con sicurezza se le pause didattiche delle prof cavallaro (sociologia generale),di gregorio (storia) e giammanco (economia politica) sono iniziate e quando finiscono????grazie mille
salve a tutti..vorrei delle informazioni su questo esame da chi lo ha già sosteuto..inparticolare, vorrei sapere xogni domanda il num max d righe che chiede, e xhe genere di domande fa..xmeè molto importante saperlo xk qualora volesse poche righe a risp nn c perdo troppo tempo a studiare!
ciao a tutti vorrei sapere se la prova ad itinere di sociologia generale tratterà solo i rpimi tre moduli(cioè la dispensa della condorelli)?? please rispondete!!!!:confused::muro:

Ciao a tutti, per l'ennesima volta sono impantanata in mezzo a un bell'esercizione di probabilità...
Vi propongo il testo e quello che ho già fatto...
Un uomo e una donna entrano nello stesso momento in due negozi uno di fronte all'altro. I tempi che ciascuno dei due passa nel negozio sono indipendenti e distribuiti esponenzialmente con tempo medio rispettivamente di 5 e 10 minuti.
a) Trovare i parametri delle due distribuzioni. (fatto)
Ho posto
H:= "tempo passato dall'uomo nel ...
non so come risolvere questo esercizio.... vi do il testo...
uno studente di fisica propone il seguente metodo per misurare l'altezza di un edificio. Si lascia cadere a peso di piombo dalla cima dell'edificio e si misura con un opportuno dispositivo il tempo che esso impiega a percorrere gli ultimi 1,5 m prima di toccare terra. Le misure per un certo edificio indicano che il peso impiega 0,109 s a percorrere gli ultimi 1,5 m. Quanto è alto l'edificio???
è x domani....se riuscite ad ...

Tra pochi giorni ho l'esonero di algebra e geometria e volevo chiedere chi può spiegarmi questo esercizio e risolverlo, grazie:
Nell'insieme Z dei numeri interi relativi, si consideri l'operazione (binaria) interna * : Z x Z --> Z definita ponendo, per ogni a , b appartenente a Z, a * b = a + b + 2k, ove k appartenente a Z.
Si determini l'eventuale valore del parametro k per il quale l'elemento neutro della struttura algebrica (Z, *) sia 6.
salve a tutti qualkuno mi sa dire cosa si deve studiare per l'esame di competenze regionali da 3cfu?????????????????
Salve a tutti,
dovrei sostenere l'esame di Spagnolo.Qualcuno di voi mi saprebbe dire se la Prof. ha cambiato il programma, in particolare i testi, oppure ha mantenuto quello dello scorso anno accademico?Grazie

questo è l'ultimo che vi chiedo x oggi...
La somma di tre numeri è 48, la somma dei quadrati di due dei tre numeri uguaglia il quadrato del maggiore dei tre.Determinare i tre numeri sapendo che il prodotto dei due numeri minori è 192...
se riuscite a risolverlo vi pergo rispondetemi...
grazie i risultati sono 12 16 20

Ciao. Mi potete scrivere la dimostrazione della formula del teorema dell'energia cinetica, ke è L=[math]\frac{1}{2}[/math]mv ^2 -[math]\frac{1}{2}[/math]mv ^2 , e la dimostrazione della formula dell'energia cinetica, [math]\frac{1}{2}[/math]mv ^2 ?
GRAZIE MILLE!!!!