Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

altro sistema so di chiedere troppo ma ho davvero bisogno che mi aiutate.
Il sistema è:
3x=y+2
x alla seconda-xy+y alla seconda=36+xy
i risultati di questo sistema sono:-2,-8;4,10;
rispondetemi per favore e grazie a tutti...

Ho davvero bisogno di un aiuto per risolvere questo sistema:
x alla seconda-xy=y alla seconda+11
2x+4+y=0
I risultati sono -3,2;-9,14;
aiutatemi ve ne sarò davvero grata...:hi

Chi mi spiega per bene quando si deve usare since e quando for?

Qualcuno mi puo aiutare????
IL COMUNISMO INTEGRALE DI PLATONE
Plato in multis ita lapsus esT,ut nemo deterius erraverit,in primis quod in libris civilibus omnia omnibus voluit esse communia.De patrimoniis tolerabile est,licet sit iniustum;nec enim aut obesse cuiquam debet,si sua industria plus habet, prodesse,si sua culpa us;sed,ut dixi,potest aliquo modo ferri.Etiamne coniuges,emn liberi communes erunt?Non erit sanguinis ulla distinctio nec genus certum nec familiae nec cognitiones nec ...
Salve a tutti,
stò cercando una calcolatrice capace di lavorare con i numeri complessi. Addizioni, sottrazioni, moltiplicazione, modulo e fase.
Questo sarebbe già molto. Inoltre, non essendo per niente informato del mondo "calcolatrici", volevo chidere se ne esistono che risolvono equazioni complesse e scompongono in fratti semplici (un pò come fà derive).
Grazie a tutti della disponibilità.

Un treno parte dalla prima stazione alle ore 15:28 deve arivare alla seconda stazione alle ore 15:43. La distanza che intercorre tra le 2 stazioni è di 24 km e la velocità del treno è di 72 km/h. Il treno riuscirà ad arrivare in orario alla seconda stazione? Se non arriva in orario che velocità doveva mantenere?
Grazie a quelli che risponderanno !!!! vi ringrazio infinitamente !
salve,
nel programma di genetica molecolare i testi consigliato sono 2:
Nussbaum - McInnes - Willard
THOMPSON & THOMPSON - Genetica in Medicina
Volume Rilegato di pagine XX-civ-524 con 356 figure a colori e 132 tabelle. Prima edizione italiana a cura di A. Iolascon e P. Gasparini - Condotta sulla 6ª edizione americana
2005 - Idelson-Gnocchi - ISBN 88-7947-406-5 - € 75.00
GIBSON Greg , MUSE Spencer V
INTRODUZIONE ALLA GENOMICA
Trad. di M. Chicca, 150 ill., p.328
2004 - Zanichelli ...
Gli dei di Roma
Apud antiquos populos di multi celebantur. Romani hostias in deorum aris saepe mactabant, templa deis deabusque dicabant, ludos sanctos instituebant. Saturnus olim deus humi agrorumque colebatur. Humi deorumque mater Rhea erat. Neptuno, Saturni et Rheae filio, aquarum imperium Romani tribuebant: ergo Neptuni templa apud oras in locis amoenis aedificabantur. Aeolus, ventorum dominus, saepe a nautis invocabatur. Iuppiter (Giove)quoque et Iuno (Giunone) Saturni liberi erant: ...
Studiare il carattere di queste tre serie:
$\sum_{n=1}^infty\frac{sin(n)}{n}$
$\sum_{n=1}^infty\frac{cos(n)}{n}$
$\sum_{n=1}^infty\(-1)^n\frac{sin(n)}{n}$
EDIT: corretto gli indici
Sapevo che oggi la prof faceva lezione ma nn so se poi effettivamente l'ha fatta qualcuno che c'è andato sa dirmi se ha fatto lezione e cosa ha spiegato? E se ha adetto qualcosa riguardanti le lezioni?

Ebbene, sapete benissimo che io sono l' ultimo a chiedere aiuto quando devo studiare.
Ed infatti questa volta non è mio l' esercizio.
Si tratta di un compito di mio fratello, stiamo uscendo pazzi per capire cosa diavolo vuole!
"Fai la somma dei numeri naturali da 1 a 50 e spiega la motivazione".
Ecco.
Che significa?
Nell' esempio ci sono tutte le combinazioni di somme che portano ad 11.
VIVA LA CHIAREZZA.
(per la cronaca: mio fratello è in quarta elementare :asd)
Ciao raga, qualcuno dello scorso secondo anno ha il seguente libro della De Pasquale :
RAPISARDA V.-VIRZì A. "UNA VIA ITALIANA ALLA RIABILITAZIONE? COMUNICAZIONI-IV CONGRESSO NAZIONALE SIRP- FORMAZIONE PSICHIATRICA N°2-1997"
poichè non è un libro vero e proprio ma la stesura del congresso, non si trova da nessuna parte, se qualcuno potesse farmelo fotocopiare o lo vendesse mi faccia sapere!grazie mille:)
ragazzi che vuol dire l'avviso messo dalla segreteria? se penso di laurearmi a luglioi 2009 devo chiedere la tesi e firmare la richiesta già da ora? nn ci sono nenache le date di scadenza..
boh
:confused:
Un esempio di spazio metrico totalmente limitato può essere l'intervallo $(0,1)$. Questo spazio non è compatto, gli manca la completezza, ma passando alla sua chiusura (rispetto alla topologia di $RR$) troviamo $[0,1]$ che è compatto.
Mi stavo chiedendo se questa fosse in qualche modo una situazione generale.
Nel senso: se abbiamo uno spazio metrico $X$ totalmente limitato, siamo in grado di trovare uno spazio compatto ...

Dato il triangolo ABC di vertici A(radice di 3;1), B(radice di 3;5) C(3 x radice di 3;3), verificare che è equilatero. Determinare il perimetro, l'area del triangolo, il centro e il raggio della circonferenza inscritta e di quella circoscritta allo stesso triangolo.
Come fare?...potete darmi qualche indicazione?
Domani ho compito di Francese e uno degli esercizi molto probabilmente sarà la descrizione della mia casa.Già nel primo ho preso 4 e mezzo e non posso prendere un altro voto negativo...spero che qualcuno mi possa aiutare.
Descrizione:Io abito in un palazzo,al secondo piano.La mia casa è formata da 8 stanze:3 camere da letto,2 bagni,1 cucina,2 bagni.Una camera da letto è la mia,che è abbastanza grande.L'altra invece è di mio fratello e la terza è dei miei genitori;la loro camera è in stile ...

Ragazzi, mi aiutereste a risolvere questo limite?
$\lim_(x->1)(sqrt(x+3)-2)/(sqrt(2*x^2+x+1)-2)$
Grazie!

Ho difficoltà con questo esercizio:
"Un terreno sopporta un peso di $15 N$ per $cm^2$. Si vuole costruire un edificio di peso $4,5x10^7 N$ su di un'area di $200 m^2$.
Dimostra che la pressione dell'edificio sarebbe superiore a quella sopportabile per il terreno. Qual è la minima superficie indispensabile per sostenere l'edificio?".
Ho ragionato così:
prima ho trovato la pressione sopportabile dal terreno, dividendo il peso (che ho trasformato in ...
Salve, ho due funzioni delle quali determinare l'immagine. Il problema è che non riesco a capacitarmi dei risultati ottenuti (...sicuramente sbaglio qualcosa).
Ecco qui.
$y=cos x^2$ Bene...per determinare l'immagine, determino prima di tutto l'inversa della funzione. Quindi i passaggi dovrebbero essere questi: $ x^2=arccosy => x= sqrt(arccosy)$ e quindi l'immagine dovrebbe essere [0,1] (?)...
Il libro mi dà invece, come risultato, im(f)=[-1,1], che davvero non ho capito da dove salti ...

Ciao a tutti, ho un incombente (ennesimo ) esame di matematica e ci è stato detto che in una delle prove facili avremo il grafico di una funzione dal quale dovremo poi calcolare uno o più limiti. Ad esempio avremo il grafico di
e dovremo calcolarne il limite per x-->0.
Da dove dovrei iniziare?!?!?
Grazie a chiunque mi riesca a rispondere...