Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi servirebbe la soluzione del seguente problema:
Trovare due numeri sapendo che il loro prodotto è i 24/7 della loro somma e che la somma dei loro quadrati è 100...
non riesco a capirlo appena lo leggo mi si confondono le idee...vi prego aiutatemi se potete...:cry
6 e 8 sono i risultati....grazie e scusatemi se vi chiedo troppo...
aiutooo..mi servono urgentemente qst 5 frasi di latino...x favore...aiutooooooooo
1) antiqui britanniae incolae excelsa statura ac flavis capillis erant.
2) strenuis viris grata praemia sunt aureae coronae ..
3) altae platani rami vento adverso quatiuntur.
4) lacedaed niis precipua fuit cura bellorum
5) ob ram procellam pavidi nautae ancoram non solverun
grazie mille =)

Raga sto cercando la traduzione di " Leonida alle Termopili " e il proemio dell'opera dell' antologia di Erodoto, io non ho il libro perchè non mi è mai arrivato ma se qualcuno gentilmente mi può dare una mano ve ne sarei e dirmi la traduzione stra-grato
Grazie mille

titolo- GLI SCOLARI
inizio- discipuli cras in schola erunt
fine- frugiferum praemium erunt
raga mika la trovte..è x dmn..grazie

la v. s. descritta dalla seguente densità di frequenza relativa:
[4,5) (5-x)
[5,6) 0.5
altrove 0
come faccio a trovare la mediana per una v.s. continua raggruppata in classi???

L'eserzio era questo...
Dato il sistema lineare omogeneo:
${(x+y+kz-kt=0),(kx+y+z+(k-1)t=0),(y+t=0),(kt=0):}$
Determinare una base per k=1 e k=-1. In pratica è come avere 2 sistemi lineari omogenei distinti
${(x+y+z-t=0),(x+y+z=0),(y+t=0),(t=0):}$
${(x+y-z+t=0),(-x+y+z-2t=0),(y+t=0),(-t=0):}$
Riporto qui lo svolginmento di uno solo dei 2, visto che poi l'altro l'ho fatto nello stesso identico modo...premetto che l'esercizio prima l'avevo fatto bene, ma era molto lungo (erano dati un generatore e un'equazione lineare omogenea, bisognava trovare basi di ognuno, ...

1) Labienus de quarta vigilia eodem itinere quo hostes ierant ed eos contendit equitatumque omnem ante se mittit.
2) relinquebatur una per Sequanos via, qua, Sequanis invitis, ire nn poterant.
3) Orgetorix, regni cupiditate inductus, coniurationem nobilitatis fecit et civitati persuasit ut de finibus suis cum omnibus copiis exirent.
4) Helvetii frumentorum omnem, praeterquam quod secum portaturi erant, incenderunt, quo(=ut), domum reditus spe sublata, paratiores essent ad omnia pericula ...
Ciao..qualcuno sa se il prof. Amore abbia messo qualche appello di geologia ambientale? Grazie. P.S. ma la geologia quando inizierà e chi sarà il prof. ??? Ancora grazie

Salve a tutti sono uno studente universitario ed essendo nuovo da queste parti colgo l'occasione per fare i complimenti! Ottima iniziativa questo sito..detto ciò..
Recentemente mi ritrovavo a riflettere sul campo elettrico..e la domanda che mi gira per la testa è..come possiamo essere sicuri della descrizione che forniamo di un campo se per fornirne una dobbiamo inserirvi una carica? Ovvero..esiste una dimostrazione che per quanto sia piccola la carica di prova il campo mantenga la stessa ...
Ciao mi servirebbe un aiuto sugli insiemi. Mi sapreste dire tutti i tipi di insiemi e cosa contengono(esempio Q insieme dei numeri reali e frazionari)?? Grazie...

:hiL'autore è Fedro e la versione si intitola: L'aquila e la cornacchia
(INIZIA COSì):Contra potentes nihil facere possumus; si vero interest consiliator maleficus, vis et nequitia omnia perdunt.........................(FINISCE COSì): Misera testudo non tam tuta naturae munere fuit,ut non succubuerit simul rebori et astutiae.
P.S vi prego è veramente urgente...
Sto facendo una versione..ma non riesco a capire questa frase:
Cum in periculum venit
qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Asinum in prato placidus depascit, cum subito lupus famelicus apparet. Tum asinus callidus se claudum simulat et ingemit. Lupus curiosus ad asinum approprinquat et causam eius mali quaerit. Asinus maestus respondet: " Heri in rubeto acuta spina in ugulam meam penetravit: extrahe, quaeso, ex ungula mea spina, lupe, postea libenter cibus tuus fiam. Lupus famelicus annuit et condicionem accipit, quia iam asini carnem praegustat. Sed dum lupus spinam in asini ungula quaerit, ille cacivus lupi ...

Dimostrare che esistono infiniti primi del tipo $4n+3$
Si suggerisce di adattare la dimostrazione di Euclide e di usare le classi modulo 4.
ho un quesito da risolvere: c'ho un triangolo equilatero e devo calcolare la forza risultante di Q2. Ecco i dati:
i lati misurano 1 metro
in basso a sinistra c'ho: Q1= +1 microCoulomb
in alto al vertice c'ho: Q2= -2 microCoulomb
in basso a destra c'ho: Q3= +1 microCoulomb
chi mi risolve questo problema? il libro mi porta la soluzione di 3.1 * 10 elevato alla -2
nello studio della monotonia di una funzione, come faccio a studiarla quando ho funzioni prodotto, funzioni quoziente e funzioni somma (in cui non siano entrambe crescenti o decrescenti)..
io ho studiato le regole per le composte, ma negli altri casi???
domani ho un test su alcune definizioni..
non mi sono chiare quelle di
placca
tettonica delle placche
alisei
planisfero
umidità
temperatura
qualcuno saprebbe aiutarmi?Grazie

allora...stamattina il migliore amico del mio ex me l'ha kiesto...ora io nn so cosa risp nn mi piace tanto...nn mi è del tutto indifferente ma preferisco altri...
ma allo stesso tempo mi piace e vorrei mettermi x far ingelosire il mio ex...
cosa devo fare??? SONO CONFUSA!!!! HELP
:loveSposata cn Alex93:love
ι ѕσgиι ѕσиσ ¢σмє ℓє ѕтєℓℓє...вαѕтα αℓzαяє gℓι σккι є ѕσиσ ѕємρяє ℓà!! נ.м.
:seganO glObal di skuola.net:sega
ии ѕαι qυαитσ è ∂ιffι¢ιℓє σ∂ιαятι ρυя ѕαρєи∂σ ∂ι αмαятι...ανєяє ...

altro sistema so di chiedere troppo ma ho davvero bisogno che mi aiutate.
Il sistema è:
3x=y+2
x alla seconda-xy+y alla seconda=36+xy
i risultati di questo sistema sono:-2,-8;4,10;
rispondetemi per favore e grazie a tutti...