Tesina: il 68 rivoluzione culturale (31252)
SAlve!
Come tesina ho scelto di portare il '68 come rivoluzione culutare, cercando di collegarlo anche con oggi..
purtroppo sono ancora in alto mare..e trovo parecchie difficoltà a trovare un argomento di tedesco da collegare. Avete suggerimenti?
Come tesina ho scelto di portare il '68 come rivoluzione culutare, cercando di collegarlo anche con oggi..
purtroppo sono ancora in alto mare..e trovo parecchie difficoltà a trovare un argomento di tedesco da collegare. Avete suggerimenti?
Risposte
arhe hai concluso il percorso ???
se non ti va bene cerco un altro autore.
eccomi con l'aggiornamento; spero ti sia utile:
in internet ho trovato questo spunto in un articolo del corriere della sera datato 2008 ma riguardante il '68
Calvino: Da Parigi inneggia ai «giorni bellissimi della Sorbona occupata e delle prime occupazioni di fabbriche». E in una lettera all' amico Michele Rago ammette: «Mi trovo nella posizione ideale dello spettatore: succedono cose che mi interessano profondamente, che corrispondono nelle linee generali a quelle che auspicavo e nelle quali non si chiede - anzi si esclude - la mia partecipazione.
eccomi con l'aggiornamento; spero ti sia utile:
in internet ho trovato questo spunto in un articolo del corriere della sera datato 2008 ma riguardante il '68
Calvino: Da Parigi inneggia ai «giorni bellissimi della Sorbona occupata e delle prime occupazioni di fabbriche». E in una lettera all' amico Michele Rago ammette: «Mi trovo nella posizione ideale dello spettatore: succedono cose che mi interessano profondamente, che corrispondono nelle linee generali a quelle che auspicavo e nelle quali non si chiede - anzi si esclude - la mia partecipazione.
alessica:
italiano= potresti portare Pasolini che è stato un protagonista della vita culturale italiana di questo periodo di grandi mutamenti, alla ribalta sia per la sua omosessualità, sia per le sue posizioni polemiche nei confronti della società contemporanea, che suscitarono reazioni violente ed astiose.
Si avevo pensato a Pasolini, anche se è stato un pò critico con il movimento studentesco di quell'anno. Vabè grazie a tutti per le risposte!
Ti serve altro?
italiano= potresti portare Pasolini che è stato un protagonista della vita culturale italiana di questo periodo di grandi mutamenti, alla ribalta sia per la sua omosessualità, sia per le sue posizioni polemiche nei confronti della società contemporanea, che suscitarono reazioni violente ed astiose.
Grazie per aver risposto..
Cmq sqklaus sisi lo so che si riferisce alla presa di potere di Mao, ho scritto così per far intendere meglio cosa volevo portare, ma non è quello il titolo ancora devo deciderlo. Ora ci penso un pò..
Come altri collegamenti mi resta italiano e francese. La prof di francese mi ha suggerito Patrick Modiano, mentre italiano non saprei..
Cmq sqklaus sisi lo so che si riferisce alla presa di potere di Mao, ho scritto così per far intendere meglio cosa volevo portare, ma non è quello il titolo ancora devo deciderlo. Ora ci penso un pò..
Come altri collegamenti mi resta italiano e francese. La prof di francese mi ha suggerito Patrick Modiano, mentre italiano non saprei..
Quali altri collegamenti ti rimangono?
grazie ale
questa è nuova anche per me
comiunque letto il programma ero anche io dello stesso parere
stai attentoamento ad una cosa AredhelArFeiniel18 in termini storiografici e nel parlar comune la rivoluzione culturale è quella che segue la presa di potere di MAO in cina
ti propongo di cambiare il titolo in "il 68 come punto di svolta epocale nelle culture occidentali"
e il collegamento con oggi attraverso il 1989 e l'esplosionedi Internet e del Villaggio GLobale è praticabile e ben fatto concettualmente
in separata sede mi dirai poi l'etimo del tuo nickname ...
questa è nuova anche per me
comiunque letto il programma ero anche io dello stesso parere
stai attentoamento ad una cosa AredhelArFeiniel18 in termini storiografici e nel parlar comune la rivoluzione culturale è quella che segue la presa di potere di MAO in cina
ti propongo di cambiare il titolo in "il 68 come punto di svolta epocale nelle culture occidentali"
e il collegamento con oggi attraverso il 1989 e l'esplosionedi Internet e del Villaggio GLobale è praticabile e ben fatto concettualmente
in separata sede mi dirai poi l'etimo del tuo nickname ...
io ti suggerisco di portare Brecht. La grande importanza e influenza di Brecht sul teatro del novecento ha determinato anche l’ uso del termine:
“ brechtiano” cioè un teatro rivoluzionario, politico, sociale, economico, didattico, dialettico, anarchico, cinico, popolare, non aristotelico…che permetta all’ attore di rivolgersi realisticamente e direttamente al pubblico per stimolare la contrapposizione tra ragione e empatia al fine di accelerare,come dicevamo,la riflessione e la conseguente trasformazione e il cambiamento o miglioramento dello stesso spettatore e di tutta la società.
“ brechtiano” cioè un teatro rivoluzionario, politico, sociale, economico, didattico, dialettico, anarchico, cinico, popolare, non aristotelico…che permetta all’ attore di rivolgersi realisticamente e direttamente al pubblico per stimolare la contrapposizione tra ragione e empatia al fine di accelerare,come dicevamo,la riflessione e la conseguente trasformazione e il cambiamento o miglioramento dello stesso spettatore e di tutta la società.
Allora...Come movimenti: Die Aufklärung - Sturm und Drang - Die Romantik - Die mittelhochdeutsche Dichtung - Der Realismus Impressionismus und Symbolismus - Die Jahrundertwende
Come autori: Marie Luise Kaschnitz - Peter Bichsel - Goethe - Novalis - Schlegel - Eichendorff - Buchner - Zweig - Boll - Fontane - Rilke - Musil - Mann - Kafka - Hesse - Brecht - Durrenmatt - Canetti e forse faremo Wolf
Come autori: Marie Luise Kaschnitz - Peter Bichsel - Goethe - Novalis - Schlegel - Eichendorff - Buchner - Zweig - Boll - Fontane - Rilke - Musil - Mann - Kafka - Hesse - Brecht - Durrenmatt - Canetti e forse faremo Wolf
scrivi il programma, a grandi linee, di tedesco.