Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

scusate qualkunoo mi può aiutare..non so un titolo di una canzone..la fanno sempre ascoltare ad rds ed è recente..è suonata per la maggior parte con la chitarra acustica e in mezzo ci sn un paio di ee oo e she...qualkuno sa come si chiama??
per favore è importante..GRAZIE
Ragazzi ho un problemino con una serie a segno alterno del tipo:
$ sum (3+(-1)^n)/2^n $
premetto che è la prima serie che provo a fare quindi perdonatemi se commetto qualche errore "grave" comunque io ho pensato di fare la seguente:
dal teorema di leibnitz una serie a segno alterno converge se il termine generato dalla serie e infinitesimo ed è monotona non crescente quindi ho pensato di controllare che il $ lim (3+(-1)^n)/2^n=0$ dopodichè ho pensato di controllare se la funzione è monotona non ...

qual è la cosa che vi terrorizza di più nella vita?

Salve a tutti, vorrei la vostra opinione su una equazione che "non riesco" a risolvere, o alternativamente vorrei che mi diceste dov'è l'errore (sicuramente banale) che commetto nel mio procedimento.
L'equazione è semplicissima: $cos (x) - sin (x) =1$.
Premetto che l'ho già risolta mettendola a sistema con la circonferenza goniometrica e i risultati corrispondono a quelli del libro, però con il metodo dell'arco aggiunto ottengo strani risultati.
Per trasformare l'equazione nella forma ...

Salve,
ho il seguente integrale definito:
$\int_{1}^{2} (2x)/(1-3x) dx$
Risultato: $-2/3*[1+1/3*log(5/2)]$
posto il mio procedimento, ma non mi ritrovo con il risultato finale.
potreste dirmi cortesemente dove sbaglio?
ci sono metodi più rapidi?
ho eseguito la divisione tra polinomi
$2x+0x+0 : -3x+1$
ottengo:
$-2/3 \int dx + 2/3 \int 1/(-3x+1) dx$
$-2/3x + 2/3*(-3)\int (-3)*1/(-3x+1) dx$
$-2/3x - 2*log|3x+1|$
quindi il calcolo con gli estremi dell'integrale:
$-4/3-2*log5-(-2/3-2*log2)$
$-4/3-2*log5+2/3+2*log2$
$-2/3-2*log5+2*log2$
arrivo fin qui ...

come da titolo: mi serve la formula completa della velocità massima raggiungibile in curva da un punto materiale, in prticolare di una moto se lo sapete.
massa della moto, raggio della curva e coefficiente di attrito generici
grazie mille
chiedo scusa se ce gia un post simile, cmq con la funzione cerca non l'ho trovato, ce ne è uno su un auto in curva però se qualche genio sa applicarla a una moto (che ovviamente ha dinamiche diverse) gli sarei grato infinitamente ahah

Ciao a tutti, qualcuno con molta pazienza mi può spiegare come risolvere un esercizio utilizzando il principio di induzione? non mi è chiaro, ho guardato di verse dispense, anke online,
per esempio:
n^2 > 2n + 1 per ogni intero n>=3
Ho visto le soluzioni di questo tipo di esercizi ma non ho capito. qualcuno me lo può spiegare in maniera semplice x piacere? Grazie
Riesco a risolvere quelle con l'uguaglianza.

devo risolvere un enigma.e mi dovete dire tutte le combinazioni possibili.
allora io ho 5 elementi che chiamo A-B-C-D-E siccome nn sono bravo in matematica mi dite tutte le combinazioni possibili?
qualcuno bravo mi facesse un equazione e mi scrivesse x favore tutte le combinazioni possibili.
GLI ELEMENTI NN SI POSSONO RIPETERE E DEVONO ESSERE SEMPRE 5 E L'UNO DIVERSO DALL'ALTRO VI FACCIO DEGLI ESEMPI
AABCA

In questo esercizio di Antenne mi manca solo un passaggio, il valore di d (dovrebbe essere 60 ma non sò come arrivarci)
Ecco il testo:
Un'antenna possiede una funzione di direttività D=30(1+sin^4(teta)).
Si supponga che essa produca, nella direzione di massima irradiazione, un campo di 7v/m alla distanza di 400m (Far Field),
si determini la potenza irradiata.
Soluzione:
La densità di potenza pirr=E^2/2Z0 ipotizzando come mezzo il vuoto Z0=377ohm quindi
L'intensità di ...

volevo segnalarvi che la versione mobile del sito non funziona....
o meglio, non tutti i browser dei telefonini si reindirizzano verso la versione mobile, ma solo quelli non compatibili col web.
esempio, il mio nokia n95 sia con browser interno, sia opera mini, sia opera normale, se apro il link del sito, va sul sito normale....versione estesa....
quindi forse sarebbe meglio fare un indirizzo apposito, magari con indirizzo wap....
sulla versione mobile pubblicate le soluzioni di ...

Ciao a tutti! Sono nuovo del forum e vorrei subito porvi una domanda che mi servirebbe per la mia tesina durante la maturità. Riguarda di collegare Filosofia con Inglese..!
Poiché io ho scelto come filosofo Heidegger e la sua filosofia esistenziale sulle vite autentica/inautentica, volevo fare un paragone tra il suo pensiero e il personaggio di E. Hemingway di A Farewell to Arms Henry Frederick.
La vita del protagonista non è propriamente una vita inautentica se si segue per filo e per ...
Qualcuno mi può dare una mano nel collegare filosofia alla mia tesina che è il Fumetto .. tra realtà e fantasia .. io già ho pensato e studiato Freud .. però dato che quella esterna di filosofia è bastarda .. volevo portare qlcs altro .. se mi potete aiutare .. Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
come da titolo: mi serve la formula completa della velocità massima raggiungibile in curva da un punto materiale, in prticolare di una moto se lo sapete.
massa della moto, raggio della curva e coefficiente di attrito generici
grazie mille
chiedo scusa se ce gia un post simile, cmq con la funzione cerca non l'ho trovato, ce ne è uno su un auto in curva però se qualche genio sa applicarla a una moto (che ovviamente ha dinamiche diverse) gli sarei grato infinitamente ahah

ciao...ho cercato di risolvere questo limite, ma senza risultati...
$lim_(x->0)(3xsen(e^(2x)-1)-6x^2)/x^3$
ho provato ad applicare il limite fondamentale $lim_(x->0)(e^x-1)/x=1$
così ho fatto diventare il limite di partenza:
$lim_(x->0)(3xsen(2x)-6x^2)/x^3$
ma ora se lo risolvo mi viene di nuovo una forma indeterminata...
a questo punto ho provato ad usare gli o(x) piccoli su sen x ma il risultato (che dovrebbe essere $6$ non mi viene ancora...)
per caso dovrei usare de l'hopital? se sì, non voglio ...
Ciao a tutti. Sto studiando Campi, per l'appello di giorno 24, ma mi stanno venendo alcuni dubbi... Stando a quanto dice il professor Barbarino, lo scritto consiste nel solo sistema di antenne, che per passare bisogna studiare alla perfezione. Ma allora perchè nei suoi compiti on-line gli esercizi sono 4 invece di 2? Quel è la vera condizione per passare lo scritto?

mi voglio iscrivere a netlog, ma nn so ke nome darmi...mi kiamo alessia...vi prg aiutatemi..:thx
P.S. Ho provato trecentomila nomi e dice ke nn sn validi...cercate di rix al più presto...grz

:hi Salve qualcuno mi posterebbe gli esrcizi a pag.162 n.17-18 del modulo C di "lineamenti di matematica per il biennio delle scuole superiori" ( NON SVOLGETELI, MI BASTA SOLO QUELLO CHE C'è SCRITTO SUL LIBRO )
ho dei dubbi su questo esercizio:
la curva di domanda di gelati in una piccola città risulta stabile negli ultimi anni: per la maggior parte dei mesi, quando il prezzo del gelato più richiesto è stato pari a 3 euro, la quantità domandata è sata di 300 gelati a settimana. per un mese il prezzo degli ingredienti utilizzati per la preparazione del gelato è aumentato,sposrando la curva di offerta verso sinistra. in quel mese, il prezzo di equilibrio dei gelati è stato di 4 euro e, in ...

Salve ragazzi, mi trovo di fronte a questo integrale: $\int(x^2-4x-4)/(x^3(3x^2+4))$
io lo risolvo seguendo questo passaggio: $A/x+(Bx+C)/x^2+(Dx^2+Ex+F)/x^3+(Gx+H)/(3x^2+4)$
Potete dirmi cortesemente se sto procedendo bene? Grazie mille
Salve, vorrei farvi una semplice domanda a proposito di un esercizio che ho svolto. Tale esercizio richiedeva di calcolare massimi e minimi di una funzione $f(x,y)$ sul vincolo rappresentato da un quadrato in $RR^2$ (area del quadrato e bordi compresi).
La ricerca di massimi e minimi liberi (all'interno del quadrato) dava come risultati 2 punti che erano esattamente 2 dei vertici di tale quadrato.
L'ottimizzazione una volta ristrettomi (uno per volta) ai quattro lati ...