Serie Numeriche e di Funzione

Fenix87
Ciao a tutti avrei un'altro problema da esporvi, questa è la serie di cui devo studiare il comportamento:

n·arctg(n)
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯

(n^2 + 1)·ln(n^2 + 1)

ho fatto il limite ad infinito e mi viene 0 quindi la condizione necessaria a finchè converga c'è (sempre se non ho sbagliato...) stavo pensando al criterio del rapporto ma non mi sembra che porti a qualcosa qualcuno di voi può darmi l'input che mi manca per andare avanti?

Grazie tante

Risposte
K.Lomax
E' tutto molto chiaro...

Fenix87
scusate ma sono le prime volte che scrivo quì adesso si capisce meglio chi mi aiuta?
somma da 1 a infinito:

$( n·arctg(n))/((n^2 + 1)·ln(n^2 +1))$

piccola881
io userei il criterio del confronto perchè con quello del rapporto diverrebbe molto difficile(per me)

Fenix87
ok ma $1/n$ diverge ed è più grande della mia serie quindi non va bene, $1/n^2$ converge ma è più piccola quindi non va bene con cos'altro posso provare il confronto?

Fenriz1
per il criterio del confronto asintotico si comporta come $1/n1/(ln(n^2+1))\pi/2$ che dovrebbe convergere per il criterio di Abel. Dico dovrebbe perchè forse mi sbaglio e l'esponente del log deve essere strettamente maggiore di 1.

gugo82
La successione $1/n*pi/(2ln(1+n^2))$ si comporta come $1/(nln n)$ all'infinito...

Per applicare Abel alla serie $\sum a_nb_n$ ti serve che una delle due serie $\sum a_n$ o $\sum b_n$ converga e che la successione degli addendi dell'altra ti tenda in maniera monotona ad un limite $!=0$; in questo caso non vedo soddisfatta né l'una né l'altra ipotesi... O sbaglio?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.