Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
XxenrikettaxX
Aequi,antiquus Latii populus,Romanorum exercitum consulemque Minucium profligaverant et ingentibus copiis Romae moenia obsidebant.Omnium Romanorum civium animi magno metu capti erant et iam de salute desperabant,cum senatus Lucium Quinctium Cincinnatum,qui iam consul fuerat et Romanos exercitus ad victoriam duxerat,dictatorem creavit.Tum vero Cincinnatus,qui se a publicis negotiis removerat,ruri vivebat et senatus legati eum invenerunt dum agellum suum trans Tiberim arat.Sed ...
1
9 lug 2009, 17:39

Anarchia_92
Salve a tutti sono nuovo del forum e ne approfitto per chiedervi un piccolo aiuto. Ho bisogno il riassunto del libro Rossovermiglio di Coetzee. Non chiedo nessuna analisi o altro solo un semplice riassunto della trama. Grazie. Anarchia_92.
2
8 lug 2009, 12:08

pavola1
Ciao, studio Matematica e sono al primo anno. Avrei bisogno di un aiuto in Fisica per fare l'esame di Fisica I a settembre, quindi vorrei poter cominciare già dalla fine del mese di luglio. Abito in provincia di Foggia e se rispondesse qualcuno che è di questa zona sarebbe meglio. Contattatemi anche se avete conoscenti che potrebbero aiutarmi. Grazie. Paola.
1
9 lug 2009, 12:19

lello.1988
Salve ragazzi, qualcuno sa dirmi se tale integrale $\int1/(3x^2+5)^2dx$ ha come risultato $3/50arctg(sqrt3/sqrt5x)-x/(3x^2+5)$ Per risolverlo ho considerato la funzione $\int1/(3x^2+5)dx$ continuo a calcolare questo integrale per parti e giungo al seguente passaggio $\int1/(3x^2+5)dx=x/(3x^2+5)-2\int1/(3x^2+5)dx+10\int1/(3x^2+5)^2dx$ e facendo alcuni passaggi tra membro a membro giungo al risultato postato in precedenza Vi trovate anche voi con me?

newstudent-votailprof
Salve a tutti,volevo chiedere se qualcuno potrebbe dirmi tutta la documentazione necessaria da presentare alla Salemi per essere avviata al tirocinio.Poichè sono di fuori vorrei andare preparata(con tutta la documentazione necassaria)per evitare di fare altri viaggi. Io so che serve la fotocopia el libretto attuale e 2 fototessere....cos'altro serve??
1
8 lug 2009, 13:44

newstudent-votailprof
Salve raga volevo sapere,per le ore di tirocinio interno accumulate in quei seminari dove non ci hanno rilasciato attestati ma abbiamo solo firmato,(es.quello di Lo Castro del 27-03-09)cosa dobbiamo fare per farci accreditare le ore??verranno accreditate automaticamente considerando le firme o bisogna fare dell'altro??
1
8 lug 2009, 13:54

lucame89
$\lim_{x \to \2} (x^2-3x+2)/(x^2-4)= \infty$ $ (x^2-3x+2)/(x^2-4)>M $ $ (x-1)/(x+2)>M $ Numeratore $x-1>Mx+2M$ $x-Mx>2M+1$ $x(1-M)>2M+1$ $x>(2M+1)/(1-M)$ Denominatore $x+2>0$ $x>-2$ E ora come si continua??il limite dovrebbe essere NON verificato!chi mi può aiutare??
13
8 lug 2009, 23:27

stefano_89
Ciao a tutti, ho un problema sulla convergenza di un' integrale.. mi viene dato: $\int_0^xt^sqrt(2)(t + 1)^sqrt(2)dt$ e devo dimostrare che per X tendente ad infinito, l' integrale diverge. A questo punto viene data una spiegazione dal libro piettusto lunga e secondo per supurflua, ve la riporto: per $t >= 1$ si ha $t^sqrt(2) > 1$ e $(t + 1)^sqrt(2) > t + 1$ Quindi applicando l' integrale si ha: $\int_0^xt^sqrt(2)(t + 1)^sqrt(2)dt$ > $\int_0^x(t + 1)dt$ ed integrando il secondo termine dell' uguaglianza si ottiene: ...
10
8 lug 2009, 18:50

antoko-votailprof
Ciao a tutti... Qualcuno gentilmente m potrebbe spiegare questo integrale doppio con i relativi passaggi? Non riesco a capirlo! Grazie $intint_{D} xy^3$ $D={(x,y) in R^2 : x^2+y^2<=25, x>=0, y<=0}$

Max.8911
Mi potete aiutare con questo integrale? $\int_{-1}^{0} (2)/(x^2 + x + 3) + (2x - 1)/(1 - x) dx$ Per esempio con il primo addendo posso fare il logaritmo portando fuori il 2? Il delta del denominatore del primo è < 0 e quindi non posso scomporlo,cosa devo fare in questi casi? Grazie dell'aiuto.
6
8 lug 2009, 10:49

cometa80-votailprof
ciao ragazzi qualcuno saprebbe dirmi dov'è l'aula ex stabulario all'ed 2? grazie

stefano_89
Ciao a tutti, vorrei sapere se è giusto un esercizio sulla convergenza di integrali Ho: $\int_0^2ln(1 + x^(3/4))/(e^sin(x) - 1) dx$ Allora per x->0 ho che sia num. che den. sono infinitesimi. Quindi li scompongo attraverso Taylor e ottengo: $log(1 + x^(3/4)) = x^(3/4)$ $e^sin(x) - 1 = x^2/(2!)$ cioè: $\int_0^2x^(3/4)/x^2 dx$ da cui risulta che l' integrale diverge in quanto si arriva a: $\int_0^1(1/x^sqrt(2)) dx$ che ha grado minore di 1. Grazie..

Optimus Prime
Salve a tutti, non riesco a ben capire che cosa si intende per pavimento scabro, per esempio Una sbarra di materiale omogeneo, massa M, lunghezza L e dimensioni trasversali trascurabili, viene appoggiata su un PAVIMENTO SCABRO. Determinare... che cosa significa?

EsaliX
Allora mi sono trovato di fronte un limite particolarmente ostico, quindi vorrei sapere come risolverlo senza impiegare ore, e senza perdermi per strada commettendo errori a bizzeffe Ecco il limite: $1/2 * lim_(z->k\pi)(d^2/(d^2*z)((z-k\pi)*cosz/sinz)^3)$ I calcoli vengono lunghi e con quel seno al denomitare ci sono diverse forme indeterminate da risolvere. Alternativamente, non sembra una strada migliore convertire $sinz = {e^{iz} - e^{-iz}}/{2i}$ e $cosz = {e^{iz} + e^{-iz}}/2$ perchè aumenterebbero i termini e forse è più alto il rischio di ...
15
30 giu 2009, 15:26

este
ciao a tutti chi mi potrebbe fare un riassunto del libro va' dove ti porta il cuore di susanna tamaro....è urgente!!!
1
9 lug 2009, 16:17

dissonance
Premetto che studio Matematica all'università e che non conosco neanche l'abc della teoria dei segnali. Sono però molto incuriosito dalla frase, che trovo su varie fonti: La trasformata di Fourier scambia il dominio del tempo con quello delle frequenze. Se possibile, qualcuno me la potrebbe spiegare per grandi linee, a livello divulgativo?
2
9 lug 2009, 16:08

ella84-votailprof
Ciao a tutti!! mi sono iscritta da poco. volevo chiedere se qualcuno sa che cosa chiedono all'esame di sociologia del diritto, m-z, con il professor Marra!! Grazie a chiunque mi risponderà.bacini.
52
6 feb 2008, 15:59

enpires1
Ciao a tuttI! Mi sto preparando per l'esame di algebra e tra le varie cose devo esercitarmi nella risoluzione dei sistemi di equazioni sui complessi... Il problema è che i compitini su cui mi esercitano non presentano le soluzioni, quindi non posso sapere quando sbaglio Mi chiedo dunque, esiste un qualche software (online o scaricabile) capace di risolvere le equazioni complesse?

sclerata-votailprof
Salve a tutti!!!! c'è qualcuno di voi che sa dirmi come bisogna prenotarsi x l'esame di patologia?!?

charlie87-votailprof
volendo iniziare a sottolineare la suddetta materia,avendo preso il manuale di Barbera Fusaro,sono andato sul sito della facoltà per prendere il programma. Ora,non so se è stato un mio errore,ma non ho trovato il programma con le pagine esatte da sottolineare,ma solo un programma generico con gli argomenti da studiare (ecco il link esatto:http://www.fscpo.unict.it/SS/Istituzion_diritto_pubblico.asp) ... :muro: qualcuno è cosi gentile da indicarmi le pagine esatte?E x le letture di integrazione? Grazie in anticipo!!! :)