Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nonnogisc-votailprof
qualkuno sa se esistono slide della prof sulla parte del turismo e dove potrei prenderle grazieee ciaooooooo:yeah::yeah:

maria601
Volevo sapere se è corretto definire coppia l'insieme di due forze parallele, discordi e di uguale intensità. Se no, qual'è la definizione corretta ?

numeroprimo
L'idea mi venne in mente guardando la tabellina pitagorica sul quaderno di mia sorella Scriviamo una serie di righe costruite con il seguente criterio: La prima riga sarà formata da tutti i numeri 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 ... k+1 (in questo caso lavoreremo con K=7) La seconda riga sarà formata dai multipli di 2 (i numeri non multipli di 2 verranno individuati dallo 0) 0 2 0 4 0 6 0 La terza riga sarà formata dai multipli di 3 (i numeri non multipli di 3 verranno individuati ...

zoritativo
ciao a tutti, ho quest due problemi concettuali. 1)se ho una funzione mi chiedo: può essere la trasformata di fourier di qualcosa? quali condizioni deve soddisfare affinchè lo sia? 2)come sono legati i coefficienti $c_k$ e i coefficienti $a_k$ e $b_k$ ? perchè aggiungo nella base 1/2, per creare la serie di fourier? vi ringrazio saluti
2
11 lug 2009, 10:26

davv1
Salve, una funzione è integrabile in [a,b] se: 1-continua in [a,b]; 2-monotona in [a,b]; 3-derivabile in [a,b] con derivata prima continua in [a,b]; 4-limitata con solo un numero finito di discontinuità; 5-costante in [a,b]. giusto? (l'ha fatto a lezione il prof all'uni)...ora, sapete farmi un paio di esempi per ognuna di queste? Grazie
4
11 lug 2009, 10:51

gir88
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per un esercizio sui segnali. Sostanzialmente devo calcolare l'integrale da -inf a + inf del 1° segnale * coniugato(2° segnale). I due segnali sono quelli presenti nell'immagine (mi scuso se sono disegnati da cani ).
1
11 lug 2009, 10:24

InCuBuS_89
per n che tende a +infinito quanto vale il limite n^2n fratto 2^n^2? dovrebbe essere 0.... ma non riesco a capire perchè...n^n non va all'infinito più velocemente dell'esponenziale?
3
10 lug 2009, 17:01

kimy1
ciao a tutti, non ho capito bene come risolvere il seguente esercizio trovare tutte le soluzioni del sistema di congruenze: $\{(8x -= 23 (17)),(7x -= 12 (24)):}$ non ho capito come si procede, so ke dopo bisognerebbe applicare il teorema cinese del resto

relok
La successione è $2^n$ Quindi dovrebbe essere una serie di questo tipo: $\sum_{n=0}^\infty 2^n/z^n$. Ma questa serie converge ? E se n è dispari cosa cambia ? Il problema deriva da questo esercizio: $\{(3a_(n+2) - 5a_(n+1) + 2a_n = \{(0 text( n pari)),(2^n text( n dispari)):}), (a_0 = 0 and a_1=1):}$ Ma l'allineamento non si può migliorare ? Grazie.
5
9 lug 2009, 17:11

numeroprimo
L'OGGETTO DELLA DISCUSSIONE NON HA BISOGNO DI COMMENTI!!!ASPETTO I VOSTRI INTERVENTI PER DISCUTERNE INSIEME!!!

booleandomain
Non riesco a risolvere in alcun modo i seguenti limiti: Limite 1: $\lim_{n\rightarrow+\infty}\frac{\log(n^3-\sqrt{n})-\log(4n)}{3+\log(n)}$ Ho provato a trasformare il $3$ in $\log(e^3)$ e a fare la somma dei logaritmi sia a numeratore che a denominatore, ma poi mi blocco con una forma di indecisione $\frac{+\infty}{+\infty}$. Limite 2: $\lim_{n\rightarrow+\infty}(\root[4]{n^4+n^3}-n)$ Ho provato a raccogliere $n^4$ sotto radice e a semplificarlo con la radice stessa, ma poi rimane una forma di indecisione $+\infty-\infty$. Grazie.

*Exxxes
Mi chiedevo se ce l'abbiate fatta a sopravvivere all'onda d'urto causata dall'"EVENTO MEDIATICO "piu' potente del secolo: il funerale del "RE DEL POP"!!! definizioni di alcuni suoi "fans" : " l'uomo piu' importante dopo Gesu'"..."ci vorranno anni e forse secoli per superare questa perdita"!!..." e' morto "il Genio"..!!!"il piu' grande cantante di tutti i tempi"...etc...etc...ma non e' forse questo il delirio??? devo proprio riconoscere che siamo messi davvero maluccio se anche questa figurina ...
19
8 lug 2009, 15:07

minipiz94
Voi credete alla storia dei cerchi nel grano?? Credete k siano stati gli alieni? Io penso k a qualche artista 1 po' "originale" sia venuto lo "sghiribizzo" e abbia deciso di comporre qst opere d'arte. Ma gli alieni.. Fatevi sentire raga!!:lol
5
10 lug 2009, 08:10

debeauvoir1
Ciao a tutti Ho finito quest'anno l'ultimo anno del liceo e vorrei iscrivermi all'università. Il dilemma è che mi piacerebbe iscrivermi a una laurea scientifica ma il problema è che tra me e la matematica sono sempre state scintille. Mi spiego: mi appassionano gli argomenti scientifici ma mi trovo sempre in difficoltà con la loro formalizzazione matematica, certi argomenti di mate non mi sono mai entrati proprio in testa (ad es geometria analitica) Le due facoltà che attirano piu il mio ...

Gaal Dornick
E' davvero una fesseria. Ma davvero. Ma ci penso ogni volta e non posso non scriverlo: quanti di voi facendo log in non pensano a $\log \in$? Io ogni volta, e rido. E penso: come sarebbe bello se fosse scritto davvero così. Del resto 'ste fesserie matematiche, se non le facciamo qua, non le possiamo fare su alcun altro forum! L'ho detta. Scusatemi.

alecs1
scusate se mi sono intrufolato in questo sito e in questa sezione, ma no saprei dove altro andare per fare una domanda a dei docenti.... dunque, ho frequentato una scuola REGIONALE e andavo molto bene, solo 1 sotto, ma poi ho combinato un casino........ mi sono fissato nel cambiare scuoòa, da enaip a statale, così alla regionale gli ultimi 15 giorni non sono andato... il fatto è, che così facendo ho superato il limite di ore consentito (262) di 66 ore circa....... e vorrei ...

micky02-votailprof
ciao ragazzi.avete per caso degli appunti decenti di bioinorganica?
5
20 giu 2009, 13:52

Ragnarok1
Ciao a tutti. Ho delle difficoltà con quest'integrale. In particolare nel trovare i giusti estremi d'integrazione. $ \intintint_{D} sqrt(z^2-y^2)\ dx\,dy\,dz $ ove D è il solido che si ottiene intersecando gli insiemi $E_1 = \{ z>=0 \} $ $E_2 = \{ x^2 + y^2 <= z^2 \}$ $E_3 = \{ y^2 + z^2 <= 1 \}$ In pratica, E dovrebbe essere l'intersezione tra il semicerchio superiore in yz di raggio 1 centro origine, e il cono canonico. Ho agito in diversi modi, che mi riconducono quasi tutti agli stessi o simili risultati, tra ...

ing_mecc
raga.. ho un problema. Devo calcolare il triedro principale, di una curva data in forma parametrica, in un determinato punto ( dato dal prof. ) dello spazio. Io procedo così: 1) calcolo il valore del parametro della curva 2) mi ricavo il vettore $\vec T$ ( derivato primo della curva parametrizzata ) 3) mi ricavo il versore $\vec N$ ( calcolando il derivato secondo della curva parametrizzata e dividendolo per la sua norma ) 4) calcolo il vettore binormale ...
3
9 lug 2009, 23:48

sid_vicious
oggi è il compleanno della nostra cara piccola vale...(= io posso vantarmi di essere stato il primo di tutt'italia a averle fatto gli auguri, con un sms giunto a mezzanotte e 13 secondi (circa :asd) lei è una ragazza simpatica spontanea e sincera, una ragazza fantastica, come dovrebbero essere moltissime ragazze (= AUGURI VALEEEE!!!!! :move:move:move:beer:beer:surprise:surprise:surprise:surprise
24
10 lug 2009, 11:06