Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Molti di noi, se non tutti, hanno affrontato un gran numero di problemi matematici nella loro vita. Molti sono stati risolti, molti altri (magari "più facili" dei primi) hanno inesorabilmente vinto il proprio risolutore.
E' per questo che trovo interessante postare una discussione in questa sezione, dedicata proprio ai problemi matematici: come "si fa" a risolvere un problema? (come direbbe Polya, "how to solve it?" )
Esistono effettivamente dei metodi operativi che avantaggino ...

Ciao, è da un po' che mi scervello su questo "giochino" cone le tessere del Domino:
Come si capisce, la domanda è trovare qual è la quarta tessera in base alle prime 3.
Per favore datemi una mano!
Grazie a tutti!

Salve a tutti! sono sempre io... ditemi se sbaglio sezione :S
Sono molto confusa, ho girato si e no 300 siti universitari..per me e amici
Alcuni poi sono assurdi, non ci capisco nulla!
Ho alcune domande da fare..
ROMA 3 O ANCHE LA SAPIENZA
facoltà economia è a numero chiuso?
è selettivo? se è no, come funziona?
se è si, in cosa consiste? è difficile?
che materie ci sono? ho trovato un link ma non ho capito se è giusto..
Meglio roma 3 o la sapienza?
Ci sono diversi ...

Buongiorno a tutti.
Il team dei moderatori di Matematicamente.it cerca di mantenere il forum ordinato e utile per studenti e appassionati di matematica: ci piacerebbe capire se il nostro operato soddisfa le aspettative degli utenti.
Diteci cosa pensate della gestione del forum; i vostri commenti ci aiuteranno a crescere ed a migliorare.
Il tutto senza inibizioni o sconti, basta che, com'è di prassi, si rimanga su toni educati.
Grazie, buona navigazione.
L'Amministrazione
ciao!
c'è qualcuno che mi può dire se nella formula del REA, i denominatori sono elevati a degli esponenti? cioè: rea= R0 + R1/(1+i)+ R2/(1+i)^2 + Rn/(1+i)^n ????
E' giusta? se si, è così anche se le i sono dei tassi spot? i(0,1); i(0,2) ecc...
vi prego aiutatemi!! lunedì ho l'esame!!
ciao!

ciao, vorrei delle informazioni su Scakespire, x fare un tema in italianoe poi in inglese.
grazie 1000

Salve a tutti, sono Emanuele mi sono appena iscritto vi faccio i complimenti per questo ottimo sito e forum.
Vorrei chiedervi una cosa su l'esame di Geometria che dovrò affrontare la prossima settimana.
Dunque nello spazio affine A3, per determinare un piano bastano 3 punti non allineati, per esempio P1,P2,P3 e possiamo scrivere l'equazione parametrica $P = P1 + tP2 + uP3$
Nello spazio proiettivo RP3 invece, come si trova l'equazione del piano partendo sempre dai 3 punti non allineati ...

oggi spulciando un po' su internet ho visto alcuni esercizi ke mi riportavano la riduzione a scala e a gradini di alcune matrici!
Ki mi può spiegare come si fa?!? thanksssssss xxx

Il lemma di Fatou ha il seguente corollario: sia $f_n$ una successione di funzioni da $X$ (spazio di misura con sigma-algebra $\mathcal{M}$ e misura $mu$) a $[0;+\infty]$ misurabili. Se $f_n->f$ puntualmente e $\int_X f\dmu=\+infty$, allora $lim_{n to +oo}\int_X f_n dmu=+oo$. Applicando questo risultato, vorrei provare che $lim_{x\to 0^-}\int_0^{+oo}t^{x-1}e^-tdt=+\infty$.
Calcolo che $lim_{x\to 0^-}t^{x-1}e^-t=1/t * e^{-t}=:g(t)$ (*). Poi dimostro che $\int_0^{\infty}g(t)dt=+\infty$ e concludo, applicando il lemma (sia pure con ...
Ho scelto questa materia come insegnamento a scelta. sono iscritto in economia aziendale:yeah:.
pensavo fosse facile:p ma a prima vista sempra impossibile:opporc:!!! piena di cose da ricordare:confused:...termini tecnici:muro:, definizioni:cartellinorosso:, flussi e nomi di regioni:opporc:...il libro haggett sembra un odissea...ma siete sicuri che sia facile??? :confused:a me sembra parecchio difficile! chiedo conforto di chi ha già sostenuto esami. possibilmente anche qualche dritta o ...

adesso che è quasi finita la scuola cosa avete deciso,lavorerete quest'estate? se si ke lavoro farete?
Io avevo cercato in bar e pizzerie ma chiedono tutti almeno 17 anni :(
penso che opterò per il volantinaggio o pulizia di locali
e voi? rix in tanti :)

Se in un punto il potenziale elettrico è zero cosa posso dire del campo elettrico?
Se c'è una relazione fra il potenziale in un punto qualsiasi ed il campo elettrico che è dato da $ -int_infty^P \vecE * dvecs$
direi zero, ma se $ -int_A^B \vecE * dvecs$ è zero significa che non c'è differenza di potenziale ma non che $vecE$ sia zero, o sto facendo confusione?

Ciao a tutti, vi sarei estremeamente grato se mi aiutasse a risolvere qeusto esercizio:
$((1,-2,0,0,0),(3,-4,0,0,a),(0,0,4,2,b),(0,0,-3,-1,c),(0,0,0,0,1))$
calcolare i suoi autovalori e dire per quali valori dei parametri a,b,c la funzione lineare $f_A$ è diagonalizzabile.
Svolgimento:
Siccome so che questa è una matrice "quasi triangolare", gli autovgalori di questa matrice sono dati dall'insieme degli autovalori dei singoli blocchi della diagonale principale. Quindi mi calcolo gli autovalori dei ...

Salva a tutti! Devo dare un esame di algebra lineare e ho provato a risolvere questo esercizio.. ho provato trovare l'applicazione lineare. ma nn riesco a capire cosa chieda il problema
Sapreste aiutarmi?
Grazie
Che ne pensate di mettere qui tutto ciò che riguarda i vari convegni,seminari etc?
Comincio io.
Sul sito unikore.it c'è un seminario valido come tirocinio interno il19 ad Enna sulla psicomotricità...
Qualcuno saprebbe dirmi se vale pure x noi?
Non sarebbe male,anche se sono solo3ore...
ciao a tutti,ho superato la prova scritta di storia contemporanea 1,vorrei sapere se qualcuno sa dirmi con esattezza i capitoli del sabatucci che si devono portare all'orale,grazie!!

Dato un vettore t, mostrare che l'applicazione dall'insieme dei vettori liberi in sé stesso
definita da
T(v) = (v^t)t
non è iniettiva.
Come si risolve? avevo provato a cercare di calcolare il nucleo di T ma non so come fare...
Potete darmi una mano?

ciao a tutti , sono uno studente al primo anno di ingegneria e dopo aver frequentato un liceo linguistico ho grosse lacune da colmare ... una di queste sono gli integrali , c'è qualcuno che può dirmi come risolvere il seguente
$ \int_0^4 (x^2)*log((x^3)+ 64) dx $
grazie mille per l'aiuto che sicuramente riceverò

Vorrei sapere come si trova il polinomio caratteristico di questa matrice?
1 -3 3
3 -5 3
6 -6 4
Grazie

$\lim_{x \to \+ infty} ((1-x^2)/x) =-infty$
$ (1-x^2)/x+M<0 $
$(1-x^2+Mx)/x<0$
Numeratore
$-x^2+Mx+1<0$
$x^2-Mx-1>0$
$x= (M+- sqrt(M^2+4))/2$
Quindi $ (1-x^2)/x+M<0 $ è $<0$ nell' intervallo $(M- sqrt(M^2+4))/2 < x < (M+ sqrt(M^2+4))/2$
Denominatore
$x>0$
0 l'ho messo all'interno dell'intervallo [$(M- sqrt(M^2+4))/2 , (M+ sqrt(M^2+4))/2$] quindi risulta che $(1-x^2+Mx)/x<0$ per
$x< (M- sqrt(M^2+4))/2 vvv 0 < x < (M+ sqrt(M^2+4))/2$
In questo modo però il limite risulta non verificato...ma invece dovrebbe essere verificato
chi mi può ...