Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

Marcel1
Ciao perchè quando si clacola i limiti come questo$lim_(x->3)(x-3)$ con x che tende a 3 dalla destra si agisce come se esistesse un teorema afferma che $lim_(x->3)(x-3)$ è 0più mentre tale teorema non esiste(o almeno i libri su cui studio non ne fanno menzione) counque piu in generale ho notato che durante il calcolo di un limite si fanno a volte operazioni che non sono per cosi dire "legalizzate"da nessun teorema per esempio sappiamo tutti che 0più per meno uno ad esempio è 0meno ma nn ...
3
11 ott 2009, 19:26

scienziatapazza-votailprof
Ciaoo!!! Lunedì c'è l'esame di igiene con la prof. Agodi, qualcuno sa dov'è l'esame e a che ora? Non so come rintracciarla. Se qualcuno lo sa per favore lo scriva, per evitare di mandarle tante e-mail. Grazie.

dodda
ciaoa tutti volevo inserire qui su SKUOLA alquni miei appunti e una recensione di un libro ke ho visto non è ancora presente sul sito però non so come si fa? mi aiutate perfavore? :) grassssie a tutti..smack
2
10 ott 2009, 12:16

coleottero85-votailprof
cari colleghi, vi comunico che gg 23 alle ore 11.30 in via androne si terrà l'esame del C.I. di geochimica e geopedologia insieme con,rispettivamente, i prof. amore e marchese. ATTENZIONE: appello per soli fuori corso! comunicatelo in giro... un bacio dal vostro insettino dalle ali supersclerificate coleottero85 :D

rocksoldier
la successione in questione per n tendente ad infinito è questa: $(e^(6/n^3)-1)/(sin(1/n)-1/n)*log(1+1/(2n))^n$ la parte destra(il logaritmo) sono riuscito a risolverla, quella sinistra no... qualcuno saprebbe indicarmi la strategia risolutiva? vorrei evitare l'uso di Hopital e Taylor. grazie

aphrodite1984-votailprof
Salve c'è qualcno che ha sostenuto l'esame dic himica organica con chioccara?devo farloa gigno sapreste dirmi qlk??grazie

francetta-votailprof
Salve a tutti ragazzi, volevo chiedervi, sapete quando inizieranno le lezioni x il 2° anno? E quali materie ci saranno al primo semestre? Grazie in anticipo:p

BlackAngel
Tracciare il grafico della funzione [math]y=sqrt{1+2x-|x|}[/math], determinandone dominio e codominio. Per trovare il dominio, pongo: [math]1+2x-|x|\geq o[/math] [math]1+2x\geq |x|[/math] Ora considero i due casi del modulo 1)[math]1+2x \leq -x[/math] [math]1+2x+x\leq 0[/math] [math]x\leq\frac{-1}{3}[/math] 2)[math]1+2x\geq x[/math] [math]1+2x-x\geq0[/math] [math]x\geq -1[/math] E quindi risolvendo il grafico ottengo che il dominio è uguale a [math][\frac{-1}{3};+infinito[[/math] e mi ritrovo con ...
5
11 ott 2009, 11:55

giorucci76
ciao raga... qualcuno può aiutarmi a risp a qst domande: 1quale ragione leopardi esalta nella poesia la ginestra? 2quale messaggio lancia il poeta con i versi della poesia: la ginestra? v prego è per dmn...thank's
3
6 ott 2009, 15:14

afterlife-votailprof
Non c'è scritto..qualcuno sa quanti crediti è?! Grazie!! :)

LilliX
Grazie 1000 in anticipo..sono problemi sopra e sotto cento con le rispettive proporzioni necessarie... 1)Un'impresa commerciale acquista 78 t lorde di merce al prezzo di 0,80 euro al chilogrammo netto, tara 4% del peso netto. -Determina la somma spesa per l'acquisto della merce sapendo che il fornitore ha accordato uno sconto del 10%+3%. risultato: 52 380,00 euro. 2)Dopo aver subito un aumento del 10%, i prezzo di un lettor dvd è dì 118,80 euro. -Determina il prezzo prima ...
3
9 ott 2009, 17:43

morPhine
1)vocati sunt iudicens qui iudicium dicerent. 2)veniam Romam visum omnia monumenta de quibus mihi dixisti 3) putabam te venisse visum urbem 4)lucius noster venit ad nos cenatum 5)hannibal celeriter iter facit excitus in hiberna reducturus 6)cras medicus veniet me visitaturus et aliquid de mea infirmitate dicturus 7)parentes venerunt qui auxilium nobis portarent
3
11 ott 2009, 17:25

davidinho83-votailprof
Che vuol dire sub condizione?mi appare 3 anno con sub condizione ma a me mancano 5 materie e gia sono 3 fuori corso com'e' possibile qualcuno mi sa dire qualcosa?

Cherubino2
Il mio professore ha assegnato un esercizio di matematica per comptio e io avrei bisogno di una mano per risolvere questo problema: > Disegnare nel piano (x,y) l'iniseme dei punti x,y tale che x-[x] > y-[y] (Per [x] se non sbaglio si intende il valore intero quindi: [3,5]=3 [-2,7]=-3) Se non sbaglio x-[x] dovrebbe corrispondere all'intervallo di numeri compresi tra 0 e 1 ma non saprei come rappresentare la soluzione... Grazie in anticipo per l'aiuto

simowlazio
"Messina, pioggia record in 300 anni" Bertolaso: lesanatorienonspostano ifiumi. Si scava ancora nelfango solidificato DAL NOSTRO INVIATO ALESSANDRA ZINITI MESSINA - In "trecento anni" non era mai piovuto così tanto. "Duecentoventi millimetri di pioggia" solo nelle ore precedenti la tragica frana che ha già fatto 26 vittime accertate, le ultime due ritrovate ieri pomeriggio a ScalettaZanclea. Dieci e nonpiù trentanove i dispersi, secondo le nuove cifre date dal capo dellaprotezione civile ...
1
9 ott 2009, 20:39

Alexio95
:cry Ho bisogno di un tema su Milano...non so come iniziare, in poche parole devo esprimere quello che ho visto a Milano ma non so come iniziaree come fare...aiutatemi...Grazie..:hi
1
9 ott 2009, 13:55

piccola_angy
raga x favore aiutatemi...nn so veramente k ks scrivere!!qst anno stiamo studiando il barocco e proprio su qst periodo la prof x domani ci ha dato da fare un testo argomentativo..."L'ARTE DEVE SEMPRE STUPIRE"?....non so k kosa scrivere...aiuto grazie!!please....:(:(:(:(
1
9 ott 2009, 13:43

Brendi
ki mi aiuta x il riassunto del libro L'AMICO RITROVATO???? di fred uhlman urgentee grazieeee
2
8 ott 2009, 15:41

giadaemanuela
:hi:hi:hiPlease tema sull' avvenimento a Messina della scorsa settimana, sulla catastrofe di Sarno e quella di Pozzano... Grz 1000
1
8 ott 2009, 20:28