Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alfredo14
Buonasera. Su un manuale trovo il problema che segue con relativa dimostrazione guida. Ipotesi: 1. ABC è rettangolo in $\hat A$; 2. $P in BC$; 3. $PH\botAB$; 4. $PK\botAC$. Tesi: AHPK è un rettangolo. Dimostrazione PH è parallelo ad AC per ipotesi 1 e 3. PK è parallelo ad AB per ipotesi 1 e 4. Da ciò si deduce che il quadrilatero in esame è un parallelogramma. Inoltre, essendo gli angoli ad esso interno retti, si deduce che esso è un ...
2
12 ott 2009, 18:42

davidinho83-votailprof
5 anni di carriera e' da due anni sono 3 anno fuori corso......mi e' apparso 3 con sub condizione perche?comunque io mi sono iscritto lo stesso penso che in caso lo risolvono loro dopo perche' dovrebbe essere un errore......ho fatto male intanto ho pagato le tasse e' mi sono iscritto fatemi sapere

black white
ciaooo qualcuno potrebbe fornirmi qualche tesina per geometri....o una mappa concettuale con le materie.grazieeeeee
1
10 ott 2009, 18:25

pikkolafarfalla
1 Sitientibus captivis, aquam hauriri dux iusserat 2 Multis vulneribus acceptis, L.Aemilius Paulus in pugna Cannesi mortuus est 3 Tiberius Gracchus, lege agraria promulgata, populi favorem consecutus est 4 Mortuo Tullo Hostilio, interregem patres nominaverunt 5 Canente classicum tubicine, impetum fecit execitus 6 Nullis arcem defendentibus, templa Persae spoliabunt
2
12 ott 2009, 14:11

se_rena
Buona sera! Mi potreste aiutare con queste tre frasi, per favore? non mi riescono proprio... Ή πόλις δυνάμει τε καὶ δόξῃ εἰς τὰ πολέμια τῶν τότε προέχουσα ἐν τοῖς Ἕλλησιν, δεινότατα ὑπ'Ἀλεξάνδρου ἔπαθεν. Λέγουσι πρῶτον ἐκ τῆς νεὼς ἐκβῆναι Ἀλέξανδρον καὶ βωμοὺς ἱδρύσασθαι ὅπου ἐξέβη τῆς Ἀσίας . Ὁ Ἀλέξανδρος ἐβιω δύο καὶ τριάκοντα ἔτη καὶ τοῦ τρίτου μῆνας ἐπέλαβεν ὀκτώ. grazie infinite!
4
12 ott 2009, 17:06

Alex193a
Mi dite come risolvere questo problema: Scrivi l'equazione della retta che passa per l'origine e per i punti P assegnati; stabilisci poi se i punti A appartengono alla retta trovata. P(2;2) -- A(1;-1) P(-2;-1) -- A(1/2;1/4) P(1/5;-5) -- A(1;-10) Grazie in anticipo :hi
2
12 ott 2009, 17:01

pikkola91
Per quale valore di a appartenente a R lim (-3x^2 + a^2x + 2a) / (x^2 - 1) x che tende a 1 si presenta nella forma indeterminata 0/0 e vale - 5/2? Chi mi spiega il procedimento e come posso svolgere questo es? Grazieeeee
6
12 ott 2009, 14:48

collimarco
Qualcuno riesce a dirmi come si trova il periodo di questa funzione? y = sen 3x + cos 4x Grazie mille!
1
12 ott 2009, 13:30

OMNIBUS
Ok ammetto di essere alquanto limitata in tutto ciò che ha a che fare con l'amica matematica. è evidente che non ci siamo simpatiche BU comunque il mio problemone è il seguente; (era in inglese quindi lo traduco) dimostra che l'asse delle x taglia in due (biseca) il segmento HK. T è il punto tale che l'origine è il centro di HT. Trova le coordinate di T. Verifica che l'asse delle y taglia in due (biseca) il segmento KT. Ok ci sono tre segmenti ma non ho la minima idea di come ...
5
11 ott 2009, 10:15

raff3875
Per quali valori del parametro a l'equazione x2/a2-5a-2 + y2/a2-16 = 1 non rappresenta ne un ellisse ne un iperbole? aiutatemi non ho capito come impostare la risoluzione..!
4
12 ott 2009, 14:26

Matteomagico
Ciao raga mi sapreste dire se è più luminosa una stella con magnitudine apparente 3 o una stella con magnitudine apparente 3.5? Mi sapete dire l'ordine di grandezza della temperatura superficiale di una gigante rossa? Le giganti rosse e le nane bianche hanno la stessa temperatura superficiale? Se la risposta è no, quali sono più calde. La magnitudine apparente di una stella che esplode in una supernova passa da 12 a 4,5. Era visibile a occhio nudo prima? E dopo? E' più caldo un buco nero o una ...
1
12 ott 2009, 13:51

winna88-votailprof
CIAO A TUTTI RAGAZZI...SONO NEL PANICO + ASSOLUTO XCHE NON SO QUALE MATERIA A SCELTA PRENDERE...VORREI QUALCOSA DI SEMPLICE COM è STATO L ANNO SCORSO CON POLITICA DELL AMBIENTE E GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO E DELL AMBIENTE...VEDENDO UN PO TRA LE LINGUE MI STUZZICAVA IL TEDESCO...VOI ME LO CONSIGLIATE??GIA HO DATO SPAGNOLO ED INGLESE....ASPETTO VOSTRE NOTIZIE...CIAO CIAO:re:

Riky87
Buonasera ragazzi sono nuovo del forum, domani avrò il compito in classe di matematica vorrei sapere gentilmente le regole, per calcolare un punto medio, una mediana e un perimetro sul piano cartesiano....stò diventando matto
3
11 ott 2009, 23:07

blanche94
senectus plerisque sic odiosa est ut eam onus aetna gravius confiteantur
1
11 ott 2009, 17:39

eryc80-votailprof
qlc sa dirmi se c'è una lista di domande per studiare in modo più celere questa mataria?vorrei sostenere l'esame ad aprile ce la faccio?
6
18 mar 2009, 14:29

BlackAngel
Ciao raga potresti aiutarmi per favore a svolgere queste domande?? 2) Quale spazio è delineato dagli oggetti iniziali, cioè il colle e la siepe? 3) Perchè nei primi tre versi Leopardi passa dal passato remoto al presente? 5) Quali sensazioni sono coinvolte nel procedimento dell'immaginazione? 6) Quale funzione assume lo del vento? 7) Elenca tutti gli elementi che, a tuo parere, rendono piacevole l'esperienza del naufragio nell'immensità?? 8 L'esperienza dell'infinito in Leopardi e ...
4
7 ott 2009, 16:28

alessio.lc.
il bronzo è più duro dell'acciaio?grazie vi prego rispondeteeeeee
1
12 ott 2009, 15:07

carlarossini84-votailprof
Ciao a tutti!! Sto preparando istituzioni di diritto romano con la Bianchini da non frequentante e quindi devo portare anche il libro di Kunkel.. Qualcuno di voi sa mica dirmi se lo chiede e, se sì, se lo chiede in modo molto approfondito?? Io mi sto uccidento sul manfredini di istituzioni, che è ovviamente il libro principale, ma vorrei evitare di arrivare all'esame e farmi segare perchè su Kunkel!! Vi prego rispondetemi, è urgentissimo!!!!!!!!!!!! Grazie mille a tutti! Appena dato l'esame, ...

kekko91lecce
Salve a tutti, mi servirebbe abbastanza urgentemente (gli esercizi sono per domani) una risoluzione guidata (possibilmente anche con i risultati), degli esercizi in questa foto: http://img73.imageshack.us/img73/1483/immag0024.jpg . Forse per alcuni non si possono svolgere tutti i punti richiesti, e bisogna spiegarne il perchè. Grazie.
1
12 ott 2009, 14:12

pic-votailprof
ragazzi avrei bisogno di un consiglio.. vorrei chiedere la tesi in storia del diritto canonico. Che ne pensate? Com'è il prof? e quanti punti da di solito?? Aiutooo
1
8 ott 2009, 17:28