Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Contevlad1
Un buongiorno a tutti i ragazzi del forum.Ho da risolvere un esercizio sulla serie di Fourier : sia f(X)= x 2 ( x al quadrato )una funzione di periodo 1 , periodo [ -1/2 , 1/2 ) devo determinare N tale che || Sn f - f ||
2
16 ott 2009, 10:50

Cmax1
Secondo un recente articolo di Science (citato nel link), sarebbero stati osservati monopoli magnetici. Tenendo conto che dai tempi in cui studiavo vengono periodicamente annunciate osservazioni di monopoli magnetici o cariche frazionarie, la prudenza è d'obbligo, ma può essere una notizia interessante.

fu^2
dopo vari fatti che mi sono successi, sono arrivato alla domanda esistenziale... L'esercito è un''istituzione essenziale per lo stato? Oltre a essere un simbolo, nella pratica potrebbe essere sostituito da organizzate organizzazioni civili (scusate il gioco di parole)? 0o è insostituibile?...
17
14 ott 2009, 23:10

mary.bra1
ragazzi ho qst due problemi di geometria...e sn un pò arruginita al riguardo...mi aiutate?? problema 1) l'ipotenusa BC e il cateto AC di un triangolo rettangolo ABC misurano rispettivamente 1,59 e 1,35 calcola l'area e la misura del perimetro del triangolo DEC che si ottiene conducendo la parallela DE ad AB in modo che risulti BE = 1/2 EC problema 2) AB =12, AC=10 BC =8. triangolo tagliato dal segmento DE parallelo ad AB verificare se i due triangoli sono simili grazie..
3
14 ott 2009, 13:16

gioema-votailprof
Quale di questi libri di diritto privato mi consigliate??? ....PARADISO, ROPPO , TORRENTE , o TRIMARCHI

Corleonese
Salve, sto risolvendo alcuni esercizi sulle funzioni piuttosto insidiosi riguardo all'iniettività, alla surgettività e bigettività, quello che vi chiedo non è tanto un modo di risoluzione standard quanto il modo in cui approcciarsi a questo tipo di esercizi. Ad esempio: La funzione $f : RR^2 -> RR^2$ con $(x,y)\mapsto (2x+6y,x+3y)$ è iniettiva, surgettiva, bigettiva? Come risolvete un esercizio di questo tipo? Che ragionamenti fate? E soprattutto c'è anche un modo informale per risolvere ...
6
16 ott 2009, 11:22

liky19
mi servirebbe la versione "Dario si prepara alla battaglia" di arriano....grazie!
4
16 ott 2009, 16:25

laurapa-votailprof
Studenti, amici, lettori del forum: otime notizie! :D Lunedì 19 ottobbre dalle 16.30 alle 17.30 il prof. Cozzo -delegato del rettore per la didattica - risponderà a tutte le vostre domande sul nuovo Regolamento didattico in tempo reale. (nel forum sottostante) iniziate a inviare domande! Nuovo regolamento didattico di Ateneo 2009 ? Saremo qui con voi in diretta!
3
15 ott 2009, 17:37

dolcebimba91
Ki mi sa dire da dove viene questo verbo ἐπιπεσεῒσθαι..Grazie in anticipo
6
15 ott 2009, 20:03

morPhine
1)Pompeius,adventu caesaris cognito,Canasium proficiscitur 2)Plebs armata, ex urbe profecta,colle quodam accopato, in agros optimatium ferro ignique excursiones facit 3)Tum timore perterritus Casius,cognita Scipionis decursione visisque equitibus,ad montes copias suas convertit. le altre le ho fatte..oggi vado di fretta help entro stasera!!!
1
16 ott 2009, 16:53

maria18
raga aiutatemi mi serve per domani che mi interroga la devo pure studiare a memoria perciò se mi date una mano siete grandiosi inizia cosi ιερων μευ δι αυτου κατεκτησατο την Συρακοσιων il libro degli esercizi si chaiam triakonta versioni greche per il triennio della zanichelli aiutatemi grazie
1
16 ott 2009, 15:09

p.fiore1
chi mi aiuta a risolvere questo semplice limite? lim (per x che tende a + infinito) di x^2/x^4+x^2. il risultato la forma indeterminata infinito su infinito ma perchè non potrebbe essere 1/infinito e quindi 0? grazie
4
16 ott 2009, 15:30

emy8899-votailprof
Ciao ragazzi, sono Noemi, la professoressa Cardile mi ha appena contattato e mi ha comunicato che le lezioni di fisiologia ambientale si terranno, per nostra fortuna :p, in via androne nell'aula di MICROBIOLOGIA, sempre dalle 10 alle 12, ogni martedì e venerdì. Diffondete la voce. Grazie. A presto! ;)
1
16 ott 2009, 13:08

divoka
m servirebbero qst frasi d latino x dmn.... 1-raro alias(avv.)tantus clamor dicitur in principio pugnae exortus. 2-suebi centum pagos habere dicuntur,ex quibus quotannis singula milia armatorum bellandi causa ex finibus educunt. 3-mora Hannibalis post Cannensem pugnam satis creditur saluti fuisse urbi romae atque imperio. 4-disciplina Druidorum in Britannia reperta atque inde in Galliam traslata esse existimatur. 5-Xanthippe,Socratis philosophi uxor,morosa admodum fuisse fertur et ...
1
16 ott 2009, 16:00

abubabu
allora 1:mi hanno detto che è una delle peggiori di tutto il liceo,e ha bocciato un mio amico l'hanno scorso 2:l'altra volta sn andato all'interrogazione purtroppo ho preso 4 3:quanti voti sotto il 6 devo avere per essere bocciato e nn andare nemmeno agli esami di riparazione E SOPRATUTTO COME MI DEVO COMPORTARE
1
15 ott 2009, 22:10

niknale
Un volume di 250 ml d'acqua versato in un recipiente cilindrico raggionge l altezza di
3
16 ott 2009, 15:27

studente1985-votailprof
Ciao a tutti colleghi. Sono una studente di economia che aveva abbandonato gli studi ma che da quest'anno si è reimmatriccolata allo stesso corso di laurea con riconoscimento dei crediti. Ho appreso sul sito che posso presentarmi all'appello straordinario di novembre ma ho un problema: premesso che sono una studente che non frequenta , volendo prepararmi per l'esame di storia economica non so quale programma seguire pechè nel mio vecchio piano di studi era da 6 cfu e come testi avevo lo ...
1
16 ott 2009, 14:48

ecale-votailprof
salve a tutti! volevo avere alcune informazioni sul tirocinio per la laurea triennale. Innanzitutto: posso effettuarlo presso uno studio non convenzionato con l'università? E poi: quali sono le procedure che devo seguire? Sono stata all'ufficio tirocini, ma nn è stato di grande aiuto... spero potrete aiutarmi voi :D

antoimpa
y=(-9^x+10*3^(x+1)-81)^x nn so cm svolgerla per ora so solo che tt quello che sta in parentesie deve esser posto maggiore a 1
3
13 ott 2009, 18:09

ergigio
1.in silvis alaudae canunt feraeque rudunt. 2.summa cum patentia atque diligentia ancillae epulas convivis parant. 3.et deis et deabus aedificantur ab agricolis arae. 4.cum gracie asia quoque a romanis subigitur. 5.nymphae silvarum aquarumque ab agricolis poetisque deae putantur 6.agricolarum parvam pecuniam piratae subtrahunt casas, quoque miseras incensunt delentque. ragazzi chi me le traduce?? grazie a tutti.
1
16 ott 2009, 14:45