Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, volevo sapere se il professore dà la possibilità di sostenere l'esame, anche solo la prima parte, negli appelli straordinari anche agli studenti in corso.
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno!
pyrrhus,epiri rex,postquam in italiam exercitum traduxerat,apud heracleam et asculum romanos in acie profligavit,tamen innumeros milites in pugnis amisit.romani contra non desperationi cesserunt sed novos esercitus comparaverunt et resistere parati erant. tum rex per cineam legatum,virum facundae eloquentiae et magnae calliditatis,pacem aequis mitibusque condicionibus senatui proposuit.iam senatus ad pacem inclinabat et pyrrhi condiciones accipere paratus erat,cum in curiam venit appius cladius ...

Ragazzi gentilmente mi fate due PICCOLI componimenti in inglese con tutti i tempi verbali? Present perfect... futuro... passato congiuntivo condizionale e periodo ipotetico... ( sono all'inizio del secondo anno di liceo classico xD quindi gli argomenti quelli sono... xD)
vi ringrazio anticipatamente

Un saluto a tutti.
Ho sempre avuto qualche problema con l'applicazione della regola di Bayes e leggendo un libro di teoria dei giochi (non il solito Osborne... ) mi sono imbattuto nello svolgimento di un esercizio non completamente chiaro ai miei occhi.
Il gioco in questione è composto da due giocatori, Smith (s) e Jones (j) , più la Natura.
La Natura sceglie all'inizio del gioco il tipo di Smith tra tre possibili tipi: A (probabilità 0.7), B (0.1), C(0.2).
Smith a sua volta deve ...
Quando iniziano le lezioni, sul sito della facoltà ci sono ancora gli orari e i giorni dell'anno 2008/09

In questo problema sono riuscito a svolgere la prima parte, credo correttamente, e sulla seconda non so proprio come muovermi.
Chiedo aiuto a chi più abile di me.
Disegna un quadrato ABCD. A partire dai vertici opposti A e C, traccia su ogni coppia di lati consecutivi i segmenti AE (su AB), AH, CF (su BC) e CG, fra loro congruenti.
Dimostra che EFGH è un rettangolo.
Successivamente, dai vertici A e C scegli su ogni lato del quadrato altri quattro segmenti AE', AH', CF' e CG', fra ...

Ciao a tutti....mi chiamo Marianna, campana doc......ed è da un pò ke seguo qst stupendo sito...e ora ke mi iscrivi al forum!!!!

salve a tutti
avrei un problema con qualche equazione che non riesco a risolvere e volevo chieder a voi dove sbaglio anche perche' ci son delle cose un po' strane e non so se le faccio correttamente
dunque qui vi posto l equazione con lo svolgimento fino ad un certo punto
$ 3[1/4(x-1/3x)+3/2(1/3x-1)-x-1/6]=2 $
$3[1/4x-1/12x+1/2x-3/2-x-1/6]=2<br />
<br />
adesso volevo sapere come devo procedere perche' a uesto punto faccio un po' di casino<br />
<br />
non so' se devo moltiplicare tutto cio' che sta in parentesi quadre con il 3 (pero' c'e' poi quel $x-1/6 $ che non so come trattare,o fare il m.c.m. e procedere normalmente,con la semplificazione dell equazione in fattori interi<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
un altra e' per esempio questa $ 5 x 10^7x=7 x 10^2 $
siccome le potenze mi sembran troppo grandi da risolvere,volevo sapere quale altro modo ho per semplificarle
Ciao a tutti gli utenti del forum, sono Antonio Albanese ed abito a Bari, mi sono appena iscritto e mi servirebbe il vostro aiuto.
Ho una vasca con queste misure:
H 3m
L 3m
P 8m
Questa vasca è piena di mais per un totale di 19 tonnellate.
Sotto questo materiale, alla base della vasca, a 3 metri di profondità, si trovano una serie di rastrelli, che spinti da un cilindro oleodinamico, ne tagliano una fetta alta 10 cm e la spingono per 50 cm. La cosa che ...

salve ragazzi, domani ho un compito in classe di filosofia, ma nn ho ben capito qual'è l'archè di Parmenide...qualcuno di voi me lo portrebbe riassumenre in poche parole..?
grazie in anticipo atutti

Buonasera a tutti!
Ho il seguente esercizio.
Quali dei seguenti sottoinsiemi di $RR^3$ sono spazi vettoriali su $R$ rispetto alle operazioni definite in $RR^3$?
$X_1={(x;y;z) in RR^3 : x+y+z=0}$, $X_1={(x;y;z) in RR^3 : x+y=1}$, $X_3={(x;y;z) in RR^3 : y=0}$, $X_1uuX_3$, $X_1nnX_3$.
Se non sbaglio sia $X_1$, che $X_2$ ed $X_3$ sono spazi vettoriali su $RR$. Mi sorge qualche dubbio relativamete agli insiemi definiti rispettivamente ...
mi potreste tradurre qst frasi??
grx mille...
1- In eodem mundo deorum numina bonos et improbos posuerunt:illi diis grati sunt,isti ingrati.
2-precatio sacerdotis ipsius mores significabat.
3- non omnibus flaminibus eadem sunt honesta atque turpia.
4- ipse pontifex lectisternium fecit,postquam a sacerdote victimae immolatae erant.
5- ad res divinas hae victimae in templo ductae suntopa illum ritum incepit et vola diis deabusque fecit.

Commento su qst codici:
SE UN FIGLIO PERCUOTE SUO PADRE, GLI SI TAGLIERANNO LE MANI_
SE UN COSTRUTTORE NAVALE CALAFATA UNA BARCA PER UN ALTRO, E NN FA UN LAVORO SOLIDO, SE IN QUELLO STESSO ANNO IL COMPRATORE METTE IN ACQUA LA BARCA E QUELLLA SUBISCE UN'AVARIA, IL COTRUTTORE.... LA RIPARERà A SUE SPESE E RESTITUIRà LA BARCA AL PROPRIETARIO.

Ciao a tutti, mi serve troppo aiuto per dimostrare l'esistenza della radice ennesima di un numero positivo applicando il principio di induzione
avendo da definizione $ yϵR $ , $ y≥0 $ e $ nϵN $
Allora esiste uno e un solo $ xϵR $ con $ x≥0 $ t.c. $ x^n=y $ da cui implico che $ x=y^(1/n) $
ho iniziato supponendo un caso banale con $ n=1$ dove affermo che è vera ottendo di fatto ...
Sono iscritta al quarto anno in corso e ho notato che ci sono 10 crediti a scelta,qualcuno mi spiega in cosa consistono e come funzionano?
Ciao raga, sn nuovo, volevo chiedervi se qualcuno di voi ultimamente ha trovato difficoltà ad effettuare l'immatricolazione x la facoltà di economia. Scelta la facoltà, non compaiono i corsi di laurea, x favore aiutatemi. Grazie

[youtube][/youtube]
L'amore, il saper amare......non esiste sentimento più bello al mondo

Un problema chiede di dimostrare "che due trapezi sono congruenti se hanno i lati ordinatamente congruenti".
Ora, mi chiedo e vi chiedo, ma questa dimostrazione è impossibile; nel senso che io posso sempre costruirmi due trapezi con le due basi maggiori diverse tra loro e, analogamente, le due basi minori diverse tra loro, ma i lati eguali. I due trapezi non saranno mai congruenti. Oppure c'è qualcosa che non ho compreso?
Grazie.

1. Quale è la tua posizione preferita quando dormi?
2. Quale è il tuo pensiero ricorrente?
3. Quale è la tua parola preferita?
4. Quale è la parola che ti piace meno?
5. Cosa ti fa star bene (creativamente, spiritualmente o emotivamente)?
6. Cosa ti deprime?
7. Quale è la parolaccia/insulto che preferisci?
8. Quale è un suono od un rumore che ami?
9. Quale è un suono od un rumore che detesti?
10. Quale professione vorresti svolgere, a parte la tua?
11. Quale professione non ...