Medioevo e rinascimento in filosofia
Salve potreste darmi una mano perfavore?
ho una mappa dove parla del medioevo e del rinascimento:
sul Medioevo dice che prevale l'attività agricola e che dipende dall'andamento climatico, l'uomo dipende dalla natura chye nn può essere compresa ne controllata, l'uomo può solo pregare per sperare di controllare la natura, e alla fine porta fatalismo.
sul rinascimento dice: le nuove attività economiche sono indipendenti dalla natura, che dipendono dalla capacità dell'individuo e richiedono conocenze e innovazioni tecnologiche, qua vi è il superamento del fatalismo: l'uomo è padrone del proprio destino e la natura è regolata da leggi, conoscendo le quali è possibile dominarla.
-Devo tradurre la mappa in un breve testo con dei commenti.
- la mappa presenta nella parte relativa al rinascimento la conclusione di un processo che vede una graduale trasformazione dell'atteggiamento verso la natura. Come collocheresti in questo spazio intermedio il narturalismo e neoplatonismo rinascimentali? cheruolo hanno avuto nel determinare il nuovo atteggiamento verso la natura? rispondi aggiungendo elementi alla mappa
perfavore francy aiutami, grazie per l'aiuto
ho una mappa dove parla del medioevo e del rinascimento:
sul Medioevo dice che prevale l'attività agricola e che dipende dall'andamento climatico, l'uomo dipende dalla natura chye nn può essere compresa ne controllata, l'uomo può solo pregare per sperare di controllare la natura, e alla fine porta fatalismo.
sul rinascimento dice: le nuove attività economiche sono indipendenti dalla natura, che dipendono dalla capacità dell'individuo e richiedono conocenze e innovazioni tecnologiche, qua vi è il superamento del fatalismo: l'uomo è padrone del proprio destino e la natura è regolata da leggi, conoscendo le quali è possibile dominarla.
-Devo tradurre la mappa in un breve testo con dei commenti.
- la mappa presenta nella parte relativa al rinascimento la conclusione di un processo che vede una graduale trasformazione dell'atteggiamento verso la natura. Come collocheresti in questo spazio intermedio il narturalismo e neoplatonismo rinascimentali? cheruolo hanno avuto nel determinare il nuovo atteggiamento verso la natura? rispondi aggiungendo elementi alla mappa
perfavore francy aiutami, grazie per l'aiuto
Risposte
prego chiudo!!!
si grazie mille
posso chiudere Albert? Hai svolto il tuo compito o serve altro?
In particolare, nel medioevo l'economia era stretta nella trappola Malthiusiana: più c'era cibo, più la gente procreava e così diminuivano le scorte alimentari. Causando crisi cicliche.
sul Medioevo dice che prevale l'attività agricola e che dipende dall'andamento climatico, l'uomo dipende dalla natura chye nn può essere compresa ne controllata, l'uomo può solo pregare per sperare di controllare la natura, e alla fine porta fatalismo.
Ne naturalismo di derivazione neoplatonica, "la natura si identifica con un principio razionale ad essa immanente (Dio) che la vivifica e, al tempo stesso, ha leggi proprie che sono prevedibili e possono essere studiate" (cit. Arcimboldi Giuseppe, Vertumno, 1590)
Nel Neoplatonismo la natura è un'emanazione dell'Uno da cui tutto discende. Tutto ciò che si emana dall'uno man mano che se ne distacca diventa sempre più imperfetto (ved. Plotino)
sul rinascimento dice: le nuove attività economiche sono indipendenti dalla natura, che dipendono dalla capacità dell'individuo e richiedono conocenze e innovazioni tecnologiche, qua vi è il superamento del fatalismo: l'uomo è padrone del proprio destino e la natura è regolata da leggi, conoscendo le quali è possibile dominarla.
Ne naturalismo di derivazione neoplatonica, "la natura si identifica con un principio razionale ad essa immanente (Dio) che la vivifica e, al tempo stesso, ha leggi proprie che sono prevedibili e possono essere studiate" (cit. Arcimboldi Giuseppe, Vertumno, 1590)
Nel Neoplatonismo la natura è un'emanazione dell'Uno da cui tutto discende. Tutto ciò che si emana dall'uno man mano che se ne distacca diventa sempre più imperfetto (ved. Plotino)
sul rinascimento dice: le nuove attività economiche sono indipendenti dalla natura, che dipendono dalla capacità dell'individuo e richiedono conocenze e innovazioni tecnologiche, qua vi è il superamento del fatalismo: l'uomo è padrone del proprio destino e la natura è regolata da leggi, conoscendo le quali è possibile dominarla.
https://www.skuola.net/filosofia-moderna/umanesimo-rinascimento.html
hai controllato negli appunti se c'è quello che cerchi?
Questa discussione è stata chiusa