Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
davideio1
Un piano inclinato con angolo al vertice pari a 30° e' lungo L=0.5m. In cima al piano e' posta una carrucola, cui sono appese due masse una verso il piano inclinato (M=10Kg) e l'altra sospesa dall'altro lato (M1=2.5Kg) Nel caso in cui il piano sia scabro con costante di attrito dinamico μ=0.2 si trovino la velocita' finale del corpo M (assumendo che parta dalla cima del piano) e l'energia dissipata. allora..io ho usato la seconda legge di newton mettendo nell'equazione le 2 forze peso e la ...

CeRobotNXT
Ciao a tutti vorrei sapere un metodo efficace per calcolare i limiti negli intorni dei punti estremi del dominio di una funzione ...Per esempio come faccio a calcolare questo limite: $lim(x+2)/(√(x^2-x))$ per x che tende a zero più (intorno destro)... Facendolo con il derive mi restitutisce come risultato $i*∞$ il che mi sembra al quanto assurdo.. Grazie anticipatamente a tutti. [mod="Fioravante Patrone"]Nota: usando MathML, è opportuno usarlo "fino in fondo". Ad esempio, io ...
1
28 ott 2009, 19:24

DarioBaldini
Devo trovare i primi 10 termini di : a) 3 b) $sqrt 3$ Io con la formula $ a0+1/(a1+1/(a2+1/(a3+1)))$ ecc.. fino a10 non riesco a venire a capo, anche perché mi escono dei risultati enormi... Consigli..? Grazie

damix
mi servirebbe il riassunto di frankestein in 200 parole pleaseee importantissimo come punizione c'è una nota a ki nn lo fa e io nn ci ho capito niente
3
25 ott 2009, 13:27

device-votailprof
Salve a tutti mi sono appena iscritto, bello avere uno spazio in cui poter parlare! Volevo chiedere se qualcuno sapeva l'email del professore romano di fisica sperimentale 1 del corso di ingegneria civile corso G-PE non la trovo in nessun posto...grazie ^_^

SamySKA
sapete dirmi cos'è questo coso??!?!?Please è urgenteeeeeeeee
14
16 ott 2009, 18:17

anna.dit
preso un triangolo isoscele ABC, da A e B prolunghiamo delle semirette interne alla figura che vanno a cadere sui lati opposti AC e BC, formando angoli di 90 gradi ( alfa e beta). L' unine delle due semirette forma un punto O. dimostra che dal punto O passa la bisettrice dell' angolo ACB. "minato": [/url]
2
28 ott 2009, 15:32

gramigna-votailprof
ecco il post richiesto, scrivete pure se sapete qualcosa!io consiglio cmq di andare a vedere la cara vecchia bacheca...

kiuju
Cosa ne pensate dell'Inter di Sabato???
3
27 ott 2009, 21:20

Nebula2
how do you read the 0 in $x_0$, $C_0$ and similar? i heard in a lecure something like "not", but i'm not that sure.
10
5 ago 2009, 19:23

zacka1
Ciao raga ! Sto svolgendo alcuni esperimenti con l'elettricita a livello hobbistico . Con una bobina recuperata dallo spascia carrozze e un oscillatore ho realizzato un generatore di alta tensione ,ottenendo cosi' una scarica elettrica della lunghezza di 1 cm , considerando la stessa lunghezza e' possibile aumentarne lo spessore senza diminuire la temperatura della scarica elettrica. La scarica avviene in aria a pressione e temperatura ambiente ,per avere una scarica elettrica non piu' ...

Noctis Lucis Caelum
Potete aiutarmi in questo problema: Un blocco di ferro avente la forma di un cubo ha la massa di [math]121.875\;Kg[/math] Calcola l'area della superficie laterale del blocco sapendo che la massa volumica del ferro è [math]7.8\;Kg/dm^3[/math]. Dovrebbe venire [math]2500\;cm^2[/math]

Robina33
Ragazzi domani ho compito di inglese e il prof ci ha detto k sarà un parallellismo tra la società di Swift quindi il periodo Augusteo con la società di oggi... Sapreste aiutami?????non so proprio cosa poterci scrivere...HELP ME!!!!!! Grazieeeeee
1
28 ott 2009, 14:27

tommyvercetti
ragaaaaaaaaaa m serve qlcmn ke m risolva sto problema sull'ellisse .... scrivi l'equazione dell'ellisse di centro l'origine d un wsistema d riferimento cartesiano ortogonale , cn asse maggiore e distanza focali uguali rispettivamente a radical 32 e radical 24 ... determina poi l'equazione d una retta parallela alla retta x-y+5=0 ke stacca sull'ellisse una corda lunga 12radical2\5
1
28 ott 2009, 15:11

morPhine
Determina la velocità di una cassa dopo uno spostamento di 6m avente come accelerazione a=0,65m/s2. non riesco a trovare la formula e nn mi dice niente di +
1
28 ott 2009, 15:55

-Alessia-
Raga help!!! Riuscite a risolvermi questo problema?? - Scrivere n modo estensivo l'insieme B formato dai primi 10 elementi dell'insieme: A= {x|x= 3n+5\n; n appartiene N}
1
28 ott 2009, 17:01

robb12
Ciao a tutti! Sto studiando chimica(ora direte...ma và! ) comunque... il mio problema riguarda l'energia totale e potenziale negli atomi... il mio libro, prendendo in esame un atomo di idrogeno, asserisce che l'energia potenziale del sistema formato dall'elettrone e dalla carica positiva concentrata nel nucleo è uguale a $-(Ze^2)/(4piepsilon_0r)$. Poichè il sistema è del tipo protone-elettrone tale energia diminuirà se sono più vicini(per $r->0$ l'energia tende a $-oo$) e ...

dado83-votailprof
all'iscrizione del 3anno devo scegliere le discipline opzionali. Ma quante? devono avere come totale di crediti 9? mi date più delucidazioni in merito a queste discipline opzionali e alla loro scelta?grazie
12
5 ott 2009, 16:50

potama
Salve, dopo un paio di tentativi macchinosi credo di esser riuscito a risolvere questo limite: $\lim_{x \to 0} 1/x [root(3)(((1-sqrt(1-x))/(sqrt(1+x)-1)))-1]$ , in questo modo: $\lim_{x \to 0} 1/x [(root(3)(((1-sqrt(1-x))/(sqrt(1+x)-1)))-1)/(((1-sqrt(1-x))/(sqrt(1+x)-1))-1)]*[(((1-sqrt(1-x))/(sqrt(1+x)-1))-1)]$ $1/3 \lim_{x \to 0} 1/x[(((1-sqrt(1-x))/(sqrt(1+x)-1))-1)]$ applico due volte de l'Hôpital e ottengo $\lim_{x \to 0} 1/x [root(3)(((1-sqrt(1-x))/(sqrt(1+x)-1)))-1] = 1/3*1/2 = 1/6$ non avendo i risultati non sono sicuro di aver svolto tutto per bene, e soprattutto sono curioso di sapere se esistono metodi più immediati per risolverlo. Grazie in anticipo (per chi avesse bisogni di esercizi simili: http://wpage.unina.it/nfusco/variuno.pdf)
3
25 ott 2009, 21:01

O grande
Buona giornata a tutti, ho consultato vari testi nessuno fonisce la dimostrazione di tale teorema; due lo presentano come esercizio al termine del capitolo, uno dà solo l'enunciato, altri due affermano di "lasciare allo studioso la facile verifica". Vi chiedo gentilmente una verifica alla mia dimostrazione: Sia $V$ uno spazio vettoriale sul generico campo $K$ ; sia $W<=V$ e $Z<=V$ allora $W+Z$$sube V$ è un ...
1
28 ott 2009, 15:30