Studente lavoratore

sephirot1980
Salve, qualcuno saprebbe dirmi come funzionano le assenze per uno studente lavoratore che vuole frequentare le superiori?
Ci sono delle presenze minime oppure basta andare presentarsi per le interrogazioni e i compiti in classe?

Risposte
Blue Angel
Le leggi sono le due che ti ho detto qualche più in su. Lì è detto chiaramente che non hai obbligo di frequentare.
Per quanto riguarda verifiche e interrogazioni è solo una connessione logica. Ovviamente per essere valutato, e quindi passare l'anno, devi sostenere le normali prove a cui verranno sottoposti i tuoi compagni di classe.

Le leggi a cui devi fare riferimento sono esclusivamente le due che ti ho scritto su comunque

Fammi poi sapere se è tutto ok!

sephirot1980
Però sono solo opinioni mi servirebbe la legge da far vedere a scuola.

Blue Angel
Dovrebbe essere giusta la seconda opinione. La prima è "solo" un diritto ;)

sephirot1980
un insegnanti mi ha parlato delle 150 ore ma credo fossero per i lavoratori dipendenti, mentre un altra mi ha detto che dovrei solo presentarmi quando ci sono compiti e per dare le interrogazioni.

Blue Angel
Mi sono svegliato prima per fare qualche ricerca. Ovunque ho trovato sempre e solo il "diritto" alle 150 ore, e non l'obbligo. Fossi dipendente di qualcuno potresti richiedere 150 ore di permesso per seguire le lezioni: ovviamente è un'agevolazione per gli studenti-lavoratori, per garantire loro il diritto allo studio.

Per scrupolo, però, chiedi anche nella segreteria didattica della scuola, giusto per avere conferma. Mi faresti un favore se poi riuscissi a dirmi cosa ti hanno riferito, giusto per avere la certezza di averti dato le indicazioni corrette.

Buona giornata!

sephirot1980
Grazie mille!

Blue Angel
Mi informo ulteriormente. Appena ho qualche news scrivo qui! ;)

sephirot1980
Mi dicono che come studente lavoratore devo fare almeno 150 ore.

Blue Angel
Quante ne vuoi. Essendo maggiorenne puoi assentarti quanto vuoi!

sephirot1980
Si da privatista ok senza frequentare nemmeno un giorno, ma se mi iscrivo come interno quante assenze posso fare?

Blue Angel
Ho finalmente trovato!!

L'obbligo di frequenza fa riferimento all'art. 68 della L144/99 e al DPR n°257 del 12 luglio 2000: in entrambe le disposizioni di legge è detto chiaramente che l'obbligo di frequenza è solo per gli studenti che non hanno ancora compiuto i 18 anni.

Nel tuo caso, quindi, non hai alcun obbligo di frequenza. Puoi sentire la tua scuola per dare anche solo la maturità da privatista ;)

A presto!

sephirot1980
Grazie mille!

Blue Angel
Bene, allora devo approfondire un po'. Per lunedì vedo di trovarti la soluzione!!
Buon fine settimana, sephirot!

sephirot1980
Il problema e che il mio datore di lavoro sono io, quindi volevo sapere quante ore per legge dovrei frequentare obbligatoriamente per fare l'esame da interno e non da privatista.

Blue Angel
Guarda se questo articolo risponde ai tuoi quesiti: http://www.unioneconsulenti.it/article.php?sid=562&mode=thread&order=0

Se volessi maggiori info chiedimi pure :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.