Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nc.90
Sia $f: A -> B$ una funzione. Mi dite cosa è il: 1) Dominio? 2) Codominio? 3) Insieme di definizione? 4) Immagine della funzione? Inoltre ho questi dubbi: a) Dominio e Insieme di definizione sono la stessa cosa? b) Codominio e Immagine della funzione sono la stessa cosa? Grazie mille, Niccolò.

Princeps1
Nel mio libro di matematica c'è una spiegazione abbastanza sommaria delle geometrie non euclidee... Volevo sapere se mi sapeste consigliare un libro non eccessivamente esteso (e soprattutto leggibile da un diplomando) sull'argomento. Saluti.
10
3 giu 2008, 16:21

spellforce-votailprof
Ciao qualcuno sa in che aula si svolgono lelezioni lunedi? M sareste d grande aiuto

maxein-votailprof
Buongiorno a tutti! Sto studiando successioni e serie di funzioni e per studiarne la convergenza,ci si riduce sempre al calcolo di un estremo superiore.Ma come si calcola il sup di una successione?In un esempio del libro,devo studiare il carattere della serie di funzioni $sum_{n=1}^oo (|x|^n)/n$ con $x in [-1,0]$ . Il sup di $ (|x|^n)/n$ è $1/n$ per $x in [-1,0]$ .Come si arriva a questo risultato?Qual'è il metodo generale per il calcolo dell'estremo superiore?

folgore1
Salve a tutti ho problemi su questo esercizio: Stabilire se il seguente segnale è di potenza o energia e calcolare il valor medio l'energia e la potenza: $x(t)=Ae^-t*sen(2pif_0t)u(t)$ Ho provato ad applicare la formula della potenza $P_x=lim_(T->oo) 1/T(int_0^(+oo) A^2e^(-2t)[(e^(4pif_0jt)-e^(-4pif_0jt))/(4j^2)]dt$ dove $[(e^(4pif_0jt)-e^(-4pif_0jt))/(4j^2)]=sen^2(2pif_0t)$ ottenuto dalla formula di Eulero ma risolvendo l'integrale mi viene $0$.Ciò mi fa pensare che trasformando il $sen(2pif_0t)$ con la formula di Eulero ottengo un segnale di energia in quanto la potenza risulta ...
5
9 nov 2009, 12:41

miuemia
la serie $\sum_{n=1}^{oo}\frac{n^{n/2}}{(2n)!}$ non è divergente? in quanto il termine generale non è infinitesimo?
5
11 nov 2009, 21:20

alessio95
CIAO domani ho la verifica di fisica e non riesco a capire come sifaccia questa somma di vettori. http://moriello.altervista.org/FISICA.jpg perchè effettivamente la formula dice c= a+b ma non può essere. forse con il Teorema di Pitagora ?? qualcuno me lo potrebbe spiegare? grazie [mod="Fioravante Patrone"]Reso visibile il link[/mod]

miik91
come si calcola con la definizione questa derivata?? f(x)=(1-x) : (2x)
1
11 nov 2009, 23:03

kittyetobbias
Buonasera a tutti,ho dei dubbi su come ho svolto questo esercizio: sia ($ZZ_5$,+), $ZZ_5={\bar 0,\bar 1,\bar 2,\bar 3,\bar 4,}$ il gruppoadditivo delle classi resto degli interi modulo 5 sia ($G_4, *$)= $ZZ_5$\{$\bar 0$} dove per ogni $\bar a$,$\bar b$ è ben definita nel modo usuale l'operazione binaria $\bar a *\bar b = \bar a\barb$ con ab moltipicazione in $zz$ ($G_4$, *) è un gruppo abeliano? per provarlo so (dalla definizione di gruppo) ...

elios2
Io ho risolto a mio modo questo problema ma non mi sembra che mi riporti. "Un battello scende lungo un fiume; sia alla partenza che ad ogni stazione intermedia salgono sul battello tanti passeggeri, ognuno diretto ad una diversa stazione, quante sono le fermate successive. Sapendo che il numero massimo di passeggeri contemporaneamente presenti sul battello è 380, si determini il numero delle stazioni. (Si cerchi una formula che leghi il numero delle stazioni al numero massimo di passaggeri ...
6
4 nov 2009, 15:51

Valy9
Salve a tutti..! Non riesco a calcolare questo limite: $lim$ $(lnx) / [ln(x+2)]$ $x->+oo$
3
11 nov 2009, 21:17

Paolo902
Proposizione. Sia $f: RR->RR$ così definita: $f(x)=x/(x^2+1)$. $f$ è uniformemente continua su qualsiasi intervallo $I subseteq RR$. Dimostrazione "svelta". $f$ è continua su tutto $RR$. Per Heine-Cantor, quindi, $f$ sarà anche uniformemente continua su qualsiasi compatto $[a,b]$ con $a,b in RR$. Anche il caso dei semiaperti (o semichiusi) si fa facilmente: $f$ è uniformemente continua su ...
3
11 nov 2009, 21:19


raff3875
Individuare rispetto a quale punto le parabole $ y=x^2 $ e $ y=-x^2 + 12x-40 $ sono simmetriche l una dell altra. Risultato è P(3;-2) Per favore ditemi anche teoricamente qual è la risoluzione .Grazie mille in anticipo!
7
11 nov 2009, 18:30

EnigMat
Gentili utenti del forum avrei un piccolo quesito di logica da porvi. L'affermazione "Non è vero che a Roma nel mese di aprile quando piove tutte le persone che escono si portano l'ombrello" equivale a: Scegliere una risposta. a. A Roma nel mese di aprile quando piove tutte le persone che escono non si portano l'ombrello. b. C'è almeno una persona a Roma che quando piove nel mese di aprile, esce senza portarsi l'ombrello. c. C'è almeno una persona che a Roma almeno una ...

_Michelina_
Relazione de consegnare alla preside sul regolamento d'istitutooo.. Me la preparate? Grz
1
11 nov 2009, 21:26

UrbanSchool
Uff non c'è la faccio più devo fare una mappa concettuale sulle crociate, e da due ore che la porto avanti, non mi va di farla...se per caso qualcuno mi posterebbe la successione dei fatti in breve, numerata. Es. 1.Conquista di Baghdad 2.jhgufgerewgrt... Grazie a chi lo fa.
1
11 nov 2009, 16:56

volpe9tails
Liceo Scientifico 5° anno Fornire una definizione del fenomeno Imperialismo in relazione alle circostanze economiche e politiche che lo hanno determinato. Ringrazio in anticipo chiunque mi darà una mano.
4
27 ott 2009, 19:49

kangaxx
Ciao a tutti, avrei un quesito da porre. il soggetto è : una serie di potenze con raggio di convergenza uguale ad infinito ( ossia il limite = 0 dal metodo della radice/confronto ad esempio) che quindi converge totalmente per ogni x appartenente a R ( Reali ) Se applicando a questa Serie il teorema CNS Cauchy della convergenza uniforme (sup della serie di funzioni deve essere minore di infinito per avere convergenza uniforme) trovo che è infinito cosa posso dire ?? Cioè il mio problema ...
5
10 nov 2009, 20:06

serenina.
Domani come compito avrei da svolgere il seguente tema. La traccia è questa: " il computer uno strumento che ha rivoluzionato il modo di produrre di comunicare, di vivere dell'uomo.Ogni novità, tuttavia, porta vantaggi e timori si rifletta sulle opportunità dell'uso generalizzato dei computers ha offerto,sulle interessanti ma anche su qualche aspetto preoccupante che una coscienza accorta e sensibile può non avvertire" Dev essere lungo quattro colonne!! Grazie mille!!
1
11 nov 2009, 13:05