Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
-FEDERICA-
Ciau..Mi serve qst versione x dmn:( ufff :( Grazie..:hi SENEX QUIDAM, QUI UNUM FILIUM HABEBAT EUMQUE VEHEMENTISSIME DILIGEBAT , CUM OLIM IN SOMNIO VIDISSET LEONEM FILIUM SUUM DEVORANTEM , VALDE TIMUIT ET IN EDITA MUNITAQUE TURRI ADULESCENTEM CLAUSIT , NE HUNE EXITUM VITAE TAM HORRENDUM INVENIRET . CUM TAMEN PUER VENATIONEM VALDE AMARET , PATER NE FASTIDIOSA ILLI ESSET SOLITUDO , SERVIS IMPERAVERAT UT IN PARIETE TURRIS PLURIMA ANIMELIA PINGERAT , INTER QUAE LEO PRIMUM LOCUM OBTINEBAT . SED ...
1
12 nov 2009, 13:51

mistake89
Sto preparanzo l'esame di algebra lineare ed ho alcuni dubbi circa le applicazioni lineari... 1- io so dalla teoria che due spazi sono isomorfi se e solo se hanno la stessa dimensione. Ma mi chiedo, ogni applicazione che posso costruire tra questi due spazi che sia lineare è necessariamente un isomorfismo? o possono ad esempio esserci endomorfismi che non siano per forza bigettivi? 2- (questa è più banale) per dimostrare che un certo spazio $V$ è somma diretta del ...
4
11 nov 2009, 20:23

Neptune2
Salve a tutti, stavo studiando le relazioni di equivalenza ed i rispettivi moduli r. Però non mi ci sto trovando molto, non riesco a capire bene cosa sia modulo r e la cosa in se mi pare molto fumosa. Sapreste darmi qualche suggerimento e qualche esercizio svolto/da svolgere per capirne di più?

alfredo14
Come già detto in altra sezione del forum sto imparando ad usare questo strumento che mi pare a dir poco potente (e pensare che non è neanche un software proprietario!). Ho però una difficoltà (o, almeno, è la difficoltà del momento ): non riesco a dire al programma che due o più segmenti sono condizionati; ovvero che all'aumentare dell'uno aumenta l'altro e viceversa (anche in modo qualitativo, ovvero trascinando uno dei due estremi del segmento). Prendiamo come esempio il seguente ...

FiorediLoto2
Buon Pomeriggio a tutti! Sto studiando i sistemi lineari con parametro. Mi potete dire come devo procedere? So che devo trovare il rango della matrice completa e incompleta, e poi? Per esempio.. se il determinante della matrice dei coefficienti è pari a k+2 studiando una matrice di ordine 3 e quella incompleta presenta determinante 5k-10 per ordine 4 cosa devo fare? so che devo studiare i vari casi, come ad esempio.. per k diverso da -2 il rango della matrice è 3 e poi quali altri ...

danielesi-votailprof
ciao ragazzi sono uno studente di scienze storiche e siccome devo scegliere la materia a scelta,vorrei farne una del vostro corso,o comunque non di scienze storiche. Dato che posso inserire come materia a scelta,una qualsiasi materia di qualsiasi corso,volevo consigliata una materia facile,da 4 crediti,possibilmente scritta e non già iniziata.grazie

top secret
Salve ragazzi, scusate se vi disturbo, ma sono impelagato tra numeri, rette, assi, equazioni ... è da un'intera giornata che ci provo e... sarà la febbre, sarà che nessuno me li ha mai spiegati, ma non riesco a capire come fare... 1)Il triangolo ABC ha due vertici in A(-2;4) e B (5;1) determinare le coordinate del vertice C sapendo che appartiee alla retta 2x+y+2=0 e che il baricentro del triangolo sta sulla bisettrice del 1°-3° quadrante. Ho provato con l'asse di AB (dato ...
8
12 nov 2009, 14:47

amurretto-votailprof
Ciao a tutti, volevo un informazione: sapete dirmi a che ora è l'esame di inglese giorno 24 corrente mese? Io l'ho prenotato nel laboratorio linguisticxo però l'orario non era scritto. Grazie Un altra cosa: dove posso trovare i testi di inglese che si devono presentare oralmente? Grazie:muro:

elbarto1993
Determinare il valore dei parametri "a" e "b" per i quali l'intersezione delle curve di equazione: 3x+ay-17=0 e x-y+b=0 è il punto (3;4) soluzione [a=2: b=1]
3
12 nov 2009, 17:06

InCuBuS_89
Calcolare l'espressione nel tempo del seguente fasore V = -10-j0.6 ω=2 rad/s... qualcuno può darmi una mano??
4
9 nov 2009, 16:31

miuemia
secondo voi esiste una matrice $A$ di ordine $2$ a coefficienti razionali tale che $A^2=2I$ dove con $I$ indico la matrice identità? senza fare i conti si può trovare un modo "furbo" per farlo?
15
11 nov 2009, 13:28

fioro97
vi pongo questo breve testo in cui vanno inserite le parole seguenti:acido lattico, actina,antagonisti,contrarsi,fibre,glucosio,guaina,involontario,liscio,miosina,ossigeno,striato,temperatura,tendini,ventre. testo: il tessuto dei muscoli volontari è ....., mentre quello dei muscoli involontari è ...... il cuore fa eccezione, perchè pur essendo striato è un muscolo ........ i muscoli scheletrici sono avvolti da una ..... di rivestimento, ed hanno una parte centrale rossa chiamata ..... e ...
2
12 nov 2009, 13:30

ferndando-votailprof
ciao colleghi. mi presento, sono fernando ho quasi 30 anni e da circa 5 anni ho iniziato a lavorare, ritirandomi da ing. civile. ho deciso di riprendere, così vorrei sapere se con l' avvento della laurea triennale, il profe. di meccanica razionale continua ad essere una terribile arpia che atterrisce i poveri studenti con continue interrogazioni tipo scuola, facnedo venire la colite anche al più strafottente degli studenti? i mesi di corso di meccanica razionale sono stai la causa del mip ...

Dario93
Salve ragazzi. Ho una disequazione irrazionale e non so come comportarmi poichè ho la presenza di un valore assoluto nel radicando. Come devo comportarmi? [math]\sqrt{|x^2-4|-1}+ \sqrt{\frac{-|x-5|}{x^4-1}}\geq 0[/math]
4
12 nov 2009, 13:09

Bella94
1. Obstupescent, Caesar, posteri certe imperia, provincias, Rhenum, Oceanum, Nilum, pugnas innumerabiles, incredibiles victoria, monumenta, munera, triumphos audientes et legentes tuos. 2. In ulteriore ripa Porus, rex Indorum, consederat, transitum interclusurus hostibus. 3. Apud Homerum regius senex agrum laetificans suis manibus reperitur. 4. Vidisti aliquando canem frusta panis aut carnis, missa a domino, aperto ore caputantem? 5. Auctoritas dignitasque formae non defuit Claudio ...
2
12 nov 2009, 15:42

FiorediLoto2
Ciao a tutti! Non ho ancora il libro di testo e su internet non riesco a trovare le proprietà del discriminante di una matrice.. Ad esempio, ho sentito dire da qualche parte che se ottengo come differenza delle prime due righe di una matrice la terza il discriminante è 0, è vero? Mi sapete elencare molto gentilmente quali sono le suddette proprietà? Un Grazie anticipato a chi mi risponderà e scioglierà i miei dubbi!

DispErata891
ciao!sto scrivendo un programma in C e quando lo faccio girare mi va in segmentation fault ma non so il perchè! provo a spiegare il problema: praticamente devo fare un programma per un gioco, in cui posso scegliere (o tramite tastiera, o menù) delle diverse opzioni: - le dimensioni del gioco -il tipo di giocatori (uomo/uomo,uomo/pc,pc/pc) -la modalità di gioco (cioè quando far terminare la partita) In base al tipo di giocatori ho sviluppato 3 diverse funzioni (uomo/uomo,uomo/pc,pc/pc), ...
9
12 set 2009, 10:00

triglietta
salve, devo scrivere un mito inventato e nn ci riesco, qualcuno mi puo aiutare?
3
10 nov 2009, 17:27

Nausicaa912
una sferetta di massa m=5,0 g vine sospesa con un filo (di massa trascurabile) lungo 50 cm, di fronte a un piano verticale isolante su cui è distribuita uniformemente la carica, con densità superficiale $ = 7,5 x 10^-8 C/m^2 $ Se all'equilibrio la sferetta risulta spostata di 4,2 cm verso il piano, determina in modulo e segno la carica presente sulla sferetta Non riesco a capire perchè mi da valori come la massa e la lunghezza del filo... non so proprio come procedere! Ho calcolato il vettore ...

DaN1eL3
allora vorrei sapere se questo esercizio sui fattoriali è giusto $6(n-1)!+3(n+1)! = (n+2)!$ $6(n-1)!+3(n+1)(n)(n-1)! = (n+2)(n+1)(n)(n-1)!$ dopo aver semplificato l'n-1 ottieniamo questo $6+3(n+1)(n)! = (n+2)(n+1)(n)!$ ora nn saprei come andare avanti :S si molitplica normalmente?
5
12 nov 2009, 10:33