Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BlackAngel
Ciao ragà ieri ho provato a svolgere alcuni limiti: [math]\lim_{x \to \infty}\frac{9x-3}{3x}=3[/math] [math]\lim_{x \to \(-1)}\frac{2}{x+1}=\infty[/math] [math]\lim_{x \to \0^+}\frac{1}{sqrt{x}}=+\infty[/math] Potreste spiegarmi i 3 procedimenti per favore?
4
11 nov 2009, 15:42

bars-votailprof
Ciao a tutti!Qualcuno di voi sa dirmi dove posso trovare le esercitazioni di tecnica più frequenti nei compiti? sul sito di economia nella pag. del prof la pagina è vuota!Vi ringrazio! :roll:
5
11 nov 2009, 14:06

Vincent2
Ho svolto bene questo problema? 1) Vi è una torre alta 18m con un palla A in cima ed una B a terra con velocità iniziale di 24m/s verso l'alto. Trovare la massima altezza di B ed il tempo in cui la raggiunge, a che altezza si incontrano le due palle ed il tempo necessario a raggiungere quell'altezza nonchè le due velocità al momento dell'incontro. Comincio trovando il tempo in cui le palle si incontrano. Poichè entrambe sono affette dal movimento di gravità, si ...

Patrizio94_rm
VORREI UNA MANO X RISOLVERE QUESTA EQUAZIONE GRAZIEEEEEE.............. 5/x + 3 = 2/x - 1
3
11 nov 2009, 16:24

Ahi1
Ciao a tutti, la mia domanda forse non sarà il massimo lo ammetto, però stamattina comprando un asciugacapelli e leggendone le istruzioni (si ho letto le istruzioni di un semplicissimo phon) mi è saltata all'occhio la seguente scritta: "Doppio Voltaggio: l'asciugacapelli ha la possibilità di funzionare sia a 220-240V e 110-120V" La prima cosa che mi sono chiesto è perché ci sono due standard di tesione differenti tra Italia e America, che senso ha? Ma soprattutto cosa cambia? Esistono ...
19
9 nov 2009, 23:15

rfrfrf-votailprof
Salve a tutti, sono nuova alla Federico II ed alcune cose ancora nn ho ben capito come funzionano... Devo iscrivermi ad un corso, ma per farlo il sistema mi richiede l'attivazione della casella istituzionale @unina.it....devo inserire un PIN CODE, ma cos'è?dove lo trovo? ...Ah, un'altra cosa...ma c'è qlk copisteria che vende i libri per scienze biologiche fotocopiati?quale? Grazieeeeeeeeeeeeee!!!!
2
10 nov 2009, 10:49

morPhine
Domani a scuola ci sarà un test a crocette sulla parte orale della matematica.... (equazioni,disequazioni,sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado) Che domande ci potra mai mettere? Cosa devo ripassare meglio?Dove posso esercitarmi? GRazie
8
11 nov 2009, 15:50

awake-votailprof
Salve ragazzi da poco mi sono iscritta al forum, volevo chiedere una cosa alla quale spero che qualcuno abbia la risposta! Io sono al secondo anno ma ho ancora un esame del primo da fare, dato che si parla di un eventuale cambio di proff tra gruppi , per prima cosa volevo sapere se è vero, secondo volevo sapere se ho l'opportunità di fare l'esame sempre con il proff o la proff con la quale ho seguito il corso! Vi prego fatemi luce su questo dilemma:muro:... grazie mille!
1
11 nov 2009, 15:12

kristus
TITOLO: Anche i nemici possono essere generosi VERSIONE: Cum Athenienses, post bella contra Persas, Graeciae et Asiae urbibus tributum imposuissent, soli Heracleenses, ob Persarum amicitiam, collationem abnuerunt. Missus est itaque ab Atheniensibus Lamachus cum exercitu ut extorqueret tributa denegata. Sed ille, postquam ad Heracleensium litora appulerat, naves in litore reliquit et dum agros vastat, propter repentinam tempestatem, classem cum maiore parte exercitus naufragio amisit. Tum ...
1
11 nov 2009, 13:52

lilla69
ho bisogno di un urgente aiuto.devo risolvere quest'equazione fratta per domani. x+1 x-1 4-x -= 3x^2-6x 2x^3-4x^2 x^2-2x i risultati sono 3 e 1/8;ho bisogno di tutti i passaggi....GRAZIE A TUTTI rispondetemi prima possibile
15
18 mag 2008, 13:14

Nausicaa912
ho questo limite $\lim_{x \to \1-}1/sqrt(1-x^2)=+infty$ allora. il domino è $ -1<x<1$ siccome do sempre valori + piccoli di 1, allora sarà sempre posivita (giusto?) quindi $sqrt(1-x^2) < 1/M^2$ elevando al quadrato e facendo tutti i calcoli, ho $x>sqrt(1-1/(M^2)) $e $x<-sqrt(1-1/(M^2))$ se metto a sistema queste con il dominio, non si trova un intorno di 1-... perchè? altro dubbio. $\lim_{x \to \2}log_(1/3)(x+1)=-1$ il domini o è $x> -1$ ma avendo verificato che $log_(1/3)(x+1)>--1 $che poi ...
6
11 nov 2009, 13:39

francycafy93
allora: oggi era l'ultima ora e mancavano 5 minuti x andare a casa... io insieme ad 1 ragazzo e ad 1 ragazza stavamo vicino alla porta... poi questa ragazza ha iniziato a bussare alla porta xo piano... poi questo ragazzo ha tirato calci slla porta ma forte... dopo io sbagliando mi sono fatta trasportare dal "gioco" e ho bussato 4 o 5 volte in modo normale... poi questo ragazzo ha tirato ul altro calcio ma ancora + forte degli altri... dopo 5 secondi entra il vice preside in classe gridando e ...
5
11 nov 2009, 14:55

indovina
Salve. Quando in un esercizio ci è dato la posizione di un punto, o piu punti materiali come ad esempio $x(t)=(10+6t+2t^2)i$ ha la forma di un vettore. ho fatto la derivata prima $x'(t)=(4t+6)i$ che è la velocità Che informazioni posso ricavarmi? Se mi viene dato ad esempio un altro punto materiale e mi si chiede di dire in che tempo T essi si urtano, come posso spiegarlo? Va bene applicare la formula $x(T)=x(t)+v(t)(T-t)+(1/2)*a*(T-t)^2$?

MaxC1
scusate ma questo è un argomento che proprio non mi è chiaro... Non voglio che mi risolvete l'esercizio ma piuttosto se mi date i passaggi necessari mi fareste un favore... Dunque, abbiamo 3 matrici: $A=|(1,0,0),(1,-1,0),(2,3,2)|$ $B1=|(1,0,0),(0,-1,0),(0,0,2)|$ $B2=|(-1,0,0),(0,1,0),(0,0,2)|$ Determina delle matrici invertibili $P_1$, $P_2$ tale che $(P_1^(-1))AP_1=B_1$ e $(P_2^(-1))AP_2=B_2$ grazie in anticipo per l'aiuto
4
11 nov 2009, 12:13

andreaaresta
1° la differenza dei raggi di due circonferenze misura 30 cm e il raggio di una è gli 8/5 del raggio dellaltra. calcola la lunghezza delle due circonferenze. 2° due circonferenze sono tali che la somma e la differenza delle lunghezze dei loro raggi misurano rispettivamente 47,4 cm e 13,4 cm. calcola le lunghezze delle due circofferenze. 3° la somma dei diametri di due circoferenze misura 68 cm e il diametro di una è i 7/10 del diametro dell'altra. calcola la lunghezzaa delle due ...
5
11 nov 2009, 13:40

BlackAngel
Ciao ragà devo svolgere questo problema: a)Rappresenta graficamente l'iperbole [math]9x^2-16y^2+36x+128y-364=0[/math], indicando con V1 e V2 i suoi vertici. b)Determina i punti A e B di intersezione della curva con l'asse delle ascisse. c)Scrivi l'equazione della retta t tangente all'iperbole in A. d)Calcola l'area del triangolo individuato dagli asintoti e dalla retta t. I punti a e b mi sono riusciti: V1(-6;4), V2(2;4); A(14/3;0), B(-26/3). Invece nella risoluzione del punto c mi vengono dei numeri ...
2
1 nov 2009, 16:34

MaxC1
Buon giorno a tutti, proseguo oggi il mio studio di diagonalizzazione, autospazi, autovettori, e autovalori. ora che ho capito che gli autovalori si trovano risolvendo l'equazione caratteristica della matrice faccio confuzsione sul calcolo degli autovettori e degli autospazi... Se io sostituisco l'autovalore nella diagonale principale della matrice e dopodichè risolvo il sistema trovo l'autovettore giusto? e allora come trovo l'autospazio??? Grazie in anticipo per l'aiuto...
2
11 nov 2009, 10:46

miley1
Salve a tutti....dovrei risolvere questi tre limiti ..non mi sembrano difficili però rovo difficoltà negli ultimi passaggi...qualcuno mi può mostrare lo svolgimento?grazie anticipatamente! $ lim_(x->4) (1)/(sqrt(x) - 2 )=infty $ $ lim_{x \to \ infty} (2x+3)/(1+x)=2 $ $ lim_{x \to \ - infty} sqrt(1-x)/(x^2)=0 $
3
11 nov 2009, 10:05

tenente1
Mi è stato proposto questo quesito ma sinceramente non capisco dove stia la difficoltà. Penso che le cose siano due: 1) O è stato omesso qualche particolare per errore 2) Oppure le parole sono state scelte male e in realtà dovrebbero far intuire la presenza di un dato più o meno nascosto. Il questio è il seguente: Andrea riceve un volantino da un grosso supermarket, il quale pubblicizza uno sconto del 25% su tutta la merce per la settimana successiva . Il giorno seguente riceve un ...
10
23 ott 2009, 14:40

kangaxx
Ciao a tutti, volevo sapere se il sup di una serie di funzioni equivale al sup dentro la serie ossia : sup(serie (Fn))=serie(sup (Fn)) il sup e' per x in A e la serie in n. grazie
4
11 nov 2009, 09:48