Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
berga89-votailprof
Le lezioni sono iniziate ma io non ci sto capendo più niente..se volessi iniziare a studiare le materie del mio paino di studi,dove potrei trovare i libri di testo? Cioè sono sempre i prof a decidere quale libro devo usare oppure posso attenermi agli appunti?Vorrei partire col piede giusto dal primo giorno..vi prego aiutatemi perchè sto impazzendo,vorrei scaricare appunti fare ricerche ma ho paura che poi non vadano bene...

willy88-votailprof
Ciao forum, ho perso qualche lezione di geografia del turismo sapete per caso se ha detto la data della prova scritta che dovremmo fare a dicembre? Perchè ho saputo che nel corso di geografia economica già l'ha detta. Grazie a presto.:)

fiore96
ciao a tutti.. x favore mi potete svolgere le seguenti equazioni?? vi rtigranzio di cuore in anticipo... [math]x^2-3x=0[/math] [math]2x^2-6x=0[/math]
1
11 nov 2009, 13:04

zendel-votailprof
"L'uomo,tuttavia,è concetto generale ottenuto astraendo dalle peculiarità degli interessi,funzioni,comportamenti dei singoli individui quali emergono nella realtà operativa alcuni caratteri generali reputati a tutti comuni e quindi difficilmente riconducibili a entità concrete" la frase è tratta da un testo del cavalieri...si parla della categoria uomo nell'azienda....quello che non capisco in questa frase è il perchè questi caratteri comuni generali sono difficilmente riconducibili a entità ...

pucca91-votailprof
Ciao a tutti, sono del I anno del DAMS e mi trovo a scegliere degli esami di cui non conosco i prof e i loro metodi (non sono frequentante)....per tale motivo spero che alcuni di voi che hanno già sostenuto questi esami o hanno avuto la possibilità di seguire i corsi possano essermi di aiuto.... - cosa mi consigliate di scegliere tra "estetica musicale", "storia della musica II:600-700" e "storia della musica III:800"???Non sono del percorso musica e vorrei un esame semplice da fare e ...
7
2 nov 2009, 19:28

zluigi1
Salve a tutti e grazie dell'aiuto. Ho un sistema differenziale della forma: $y'=f(y,a,b)<br /> $y(0)=y_0 in particolare è questo: $ (y_1)'= -K(y_2)a + c sin b <br /> $ (y_2)'= -t + K (y_1) +cos b dove $K,t,c$ sono costanti, le variabili $a,b$ sono dei controlli ho teoremi di unicità solo se $|f(y,a,b)-f(x,a,b)|<L|y-x|$ come faccio a dimostare che per il mio problema vale questa stima?
2
10 nov 2009, 17:43

matteomatrix-votailprof
Salve, qualcuno sà dirmi come è l'esame di diritto del lavoro con Corrias? E' necessario seguire le lezioni? Grazie mille.........

giggikr
ciao raga avete qualche dispensa, sito, materiale di qualsiasi genere...che parli dei potenziali dipolari e di doppio strato, sopratutto doppio strato..non sono riuscito a trovare niente in giro a parte le sole formule, dovrei scrivere uan tesina su questo argomento quindi devo "parlare" un po dell argomento..non posso inserire solo formule xD
1
11 nov 2009, 11:09

zluigi1
CIao a tutti; io sono molto interessato alla teoria dei giochi differenziali, sviluppata da Isaacs nel libro "differential games". Sto studiando in questi giorni un gioco da lui proposto "the homicidial chauffeur game", ho letto che il miglior testo sull'argomento è : "the homicidial chauffeur game - a differential game" di A.W.Merz; una tesi di dottorato del 1971. A me è risultta introvabbile, qualcuno ne è in possesso o mi sa indicare come/dove trovarla! grazie mille! a presto! Luigi

Ciardo
Di un triangolo ABC si sa che la mediana AM e il lato BC sono entrambi lunghi 16 cm e che AM forma con MC un angolo di 120°. Trova le lunghezze dei lati del triangolo,, individuane la natura e calcolae l'area. AM = BC = 16 BM = BC = 8 Non posso usare ora il teorema di Carnot, avendo due lati del triangolo ACM e il COSENO dell'angolo tra essi compreso (120° = - 1/2)? Eppure alla mi esce un numerone che non posso semplificare... Ho paura di aver sbagliato... Poi una volta trovato ...
1
10 nov 2009, 22:05

lello 95
1 post pugnam copiae ad castra remeàbant,quia fessae erant. 2 alexander,quod ad indum fluvium pervenire speràbat,graecos per loca deserta atque incognita ducèbat. 3 oppidàni,quia cibi aquarumque penurià iam diu laboràbant,ex oppido legàtos ad romanòrum castra mittunt et indutias petunt
2
6 nov 2009, 13:27

MaxC1
Buon pomeriggio, Mi trovo di fronte alla matrice 1 0 0 0 0 1 -1 0 0 -1 1 0 0 0 0 1 E ilmio dubbio è se devo proseguire come se fosse una matrice 2,2 o 3,3 oppure la devo porre: 1 0 0 0 | 0 0 1 -1 0 | 0 0 -1 1 0 | 0 0 0 0 1 | 0 e ridurla ottenendo: 1 0 0 0 | 0 0 1 -1 0 | 0 0 0 0 0 | 0 0 0 0 1 | 0 dopodichè porla a sistema e calcolarla a ...
4
10 nov 2009, 15:06

Zipgio
Ciao a tutti, mi sto esercitanto per un test di analisi 1 di ingegneria meccanica,ma non riesco a risolvere un esercizio di un tema d'esame intermedio sui numeri complessi che chiede: "Il numero complesso $((sqrt(2)-isqrt(2))/(1+isqrt(3)))^18 vale:" ci sono varie possibilità ma il risultato è "-i" sono riuscito a risolvere fino a buon punto, o almeno credo, solo che non riesco a concluderlo. Qualcuno potrebbe farmi vedere come si fà con i vari passaggi? grazie in anticipo
4
10 nov 2009, 17:54

anna.ri
Quest'anno ho trasferito mia figlia da una scuola dell'infanzia statale ad un'altra. la bambina ha già frequentato due anni, ed essendo nata il 5 gennaio del 2005, la famiglia ha intenzione di iscriverla alla scuola primaria. Nella nuova scuola però hanno rifiutato categoricamente di inserirla in una clase terza, pertanto sta ripetendo la seconda perchè la scuola prevede un percorso per età e hanno rifiutato di offrirle il percorso propedeutico alla scuola primaria. Ma legge non prevede ...

slc88-votailprof
Ciao a tutti volevo chiedere delle informazioni riguardo l' insegnamento a scelta del terzo anno del corso di laurea di primo livello in Economia Aziendale. Ho letto un thread precedente ma ho ritenuto di doverne aprire un'altro per avere (se possibile) ulteriori informazioni, devo scegliere la materia a scelta per l'anno 2009/2010, entro quale data dev'essere presentato il modulo? quali conseguenze ci sono se presentassi il modulo per il prossimo anno accademico (dove sarò fuori corso)?? ...
11
28 ott 2009, 22:59

Nonna Papera
Salve vorrei un aiuto per crearmi uno schema per studiare la convergenza delle successioni di funzione. La mia prof.ssa ha detto che devo fare: 1) Determinare L'insieme di convergenza puntule a f(x) funzione limite. Come si fa?ad esempi se ho [-1,2] sostituisco alla x della funzione prima -1,poi 2 e poi 0 evedo i valori che ottengo? 2)Dire se è convergente uniformemente Alllora mi dite i singoli passaggi che devo fare? 3)se non è conv. unif. trovare un intervallo in ...

indovina
Ecco la mia domandE 1)Cosa significa che ''Errore di sensibilità di uno strumento è maggiore dell'errore di precisione''? 2)Nel calcolo del volume di un cilindretto (con un palmer-0,01 errore di sensibilità; e con un calibro -0,05 di errore di sensibilità) si nota che i valori sono prossimi ad un numero, quel numero che dovrebbe essere teorico. Non so come spiegare questa cosa dei solidi teorici, e i solidi che che misuriamo in laboratorio. Cioè quello che misuriamo in laboratorio, come ...

Zumpawe
Salve a tutti, ho un quesito da porre. Sono uno studente liceale, così prego i cultori della materia di rendermi comprensibili le risposte. Per studi personali mi sono avvicinato all'insiemistica. A dire di Cantor un insieme infinito è un insieme equipotente a ciascun suo sottoinsieme proprio. Ma preso ad esempio l'insieme dei reali R, e preso il suo sottoinsieme A formato dall'elemento 2, come è possibile costruire una funzione biunivoca tra l'elemento e tutto l'insieme? Grazie ...

maria601
Come posso calcolare il periodo delle seguenti funzioni: sen( 1/2x) , cos(x^2), e^|secx|, l'ultima ha periodo pigreco. Ho provato in mille modi , l'unico procedimento giusto mi sembra la rappresentazione grafica , cosa ve ne pare?
8
7 nov 2009, 22:05

Benny24
Calcolare $int_-a^ax^2/(sqrt(a-x^2))dx$ Sostituisco $x=sqrt(a)*sen(t)$, dunque $dx=sqrt(a)*cos(t)dt$ e ottengo $int_b^c-sqrt(a)*(sen^2(t))/cos(t)dt$. Voi come andreste avanti? Il risultato è qui.
6
9 nov 2009, 19:30