Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
joya89
Ciao a tutti. Vi sottopongo dei pezzi di un programma che vuole simulare il gioco della battaglia navale. Premesso che il caricamento del campo da battaglia avviene tramite questa funzione: int inizBattaglia (int array [][N]){ int i,j; printf("\nNave = 1\nMare=0\n"); for(i=0; i<N; i++) for(j=0; j<N; j++){ printf("Riga %d,colonna %d\n", i, j); scanf ("%d", ...
5
9 nov 2009, 16:18

flipper-votailprof
ciao ragazzi, mi rivolgo a chi si è già laureato alla specialistica, volevo sapere se anche per questa alla discussione della tesi chiedevano la relazione sul tirocinio come è stato x la triennae o no? altra domanda... ci vestiranno come x la triennale? e la discussione sarà in via ofelia?? :confused: grazie e scusate le mille domande!!!
3
20 ott 2009, 15:13

fedex28
E gentilmente mettere il titolo Frase e Nominale? grazie! A una stazione della linea ferroviaria di Nikolàev si incontrarono due amici: uno grasso e l'altro magro. Il grasso aveva allora allora pranzato alla stazione e le sue labbra, unte di burro, erano lucide come ciliege mature. Sentiva di Xères e di fleur d'orange. Il magro era allora allora sceso dal vagone ed era carico di valigie, di fagotti e di scatole. Sentiva di prosciutto e di fondi di caffè. Di dietro la sua schiena ...
1
10 nov 2009, 21:11

weberina-votailprof
ragazzi ciao a tutti...ho saputo che la prof di economia politica Giamm separeraìà la materia in due parti....è davvero stupendo....perchè credetemi tutta con lei è un manicomio trova sempre qualche peletto :muro:.....io non sto seguendo le lezioni qulacuno puo essere cosi buono da dirmi il giorno appena lo fissa GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEE:angel:KISSOLINI:p

giggikr
ciao raga qualcuno potrebbe spiegarmi il passaggio dove c'è scritto equivalente al sistema?? non riesco come faccia a creare un sistema dall equazione precedente! http://img130.imageshack.us/img130/8895/10112009077.jpg
4
10 nov 2009, 17:04

Ciardo
Di un parallelogramma ABCD si sa che l'angolo DAB = 60°, il lato AB = 12, la diagonale DB = 18. Calcola il perimetro del parallelogramma. Dunque. Essendo l'angolo A di 60°, seno A = radice^3/2, coseno A = 1/2. Per il teorema dei seni AB/sen D = DB/ sin A Da qui sin D = AB x sin A/ DB Calcolo il coseno D. Poi. Seno B = sen [180 - (A + D)] = sen (A + D) = sen A cos D + cos A sen D. E calcolo. Dando per questo corretto (consiglio di farsi un disegno, dando le lettere a ...
5
10 nov 2009, 19:03

Stex1
Ciao a tutti!! il professore di matematica mi ha assegnato come compito per casa la dimostrazione di teorema di geometria... Il teorema dice questo : " Se in un quadrilatero gli angoli opposti sono supplemetari, allora il quadrilatero è inscrittibile in una circonferenza." è tutto il giorno che cerco un modo per dimostrarlo per assurdo, cioè negando la tesi, ma non ci riesco! Potete darmi una mano? Grazie in anticipo!
6
10 nov 2009, 19:48

billytalentitalianfan
Salve. Se una matrice di grado m,n può essere interpretata come l'insieme dei vettori colonna $A^j$ , $1<j<n$ , perché suddetti vettori colonna appartengono allo spazio vettoriale $R^m$ ??

shake22
Ciao vi scrivo perchè non riesco a risolvere un equazione goniometrica che per voi sarà semplicissima: |cos x| = cos 3x bè la strategia di soluzione del libro in questi casi consiglia di uguagliare l'angolo del cos di sinistra con + e - l'angolo di sinistra + k360° (la periodicità del coseno) ma con la presenza del modulo non so proprio che fare.. avevo provato a considerare che cos x > 0 se -90
8
8 nov 2009, 22:03

Dario.Catania1
Ciao ragazzi, sono uno studente della facoltà di economia. Giovedi farò l'esame di matematica generale per la terza folta Non riesco a risolvere questo genere di limite, per favore aiutatemi se potete. Putroppo non so come scrivere correttamente le forme matematiche su questo forum quindi mi scuso con voi limite per x che tende a + infinito di log [(2x + 3) / (2x - 1)] il tutto elevato a (e*-1) ps: e* sta per e elevato a x Ho provato ad applicare la proprietà dei ...

annagil12
Allora ho questa funzione: $f(x)=(x^2)/(1-x)*e^(1/|x|)$ Il suo insieme di definizione quindi verrà da $-oo$ a 0 U da 0 a 1 U da 1 a $+oo$: Ma quando faccio $lim_{x \to \0}(x^2)/(1-x)*e^(1/|x|)$ Mi viene la forma indeterminata $0*oo$... Io so che il limite mi viene $+oo$(quindi asintoto verticale x=1) perchè la funzione esponenziale come si dice è più 'forte' di una funz. razionale(penso), ma c'è un modo per dimostrare questo fatto invece di utilizzare il concetto ...
17
5 nov 2009, 18:46

giox91
Salve ragazzi, so che è chiedere troppo di risolvere il problema che vi sto per proporre però se gentilmente mi deste almeno il procedimento che devo seguire per svolgerlo vi sarei veramente grato anche perchè domani ho il compito di fisica e uno dei problemi che ci metterà sarà proprio identico a questo quindi perfavore aiutatemi! ^_^ Una porzione con area 5,0 m^2 di un piano infinito uniformemente carico contiene 12,0x10^-8 C. Di fronte a esso, a 22 cm di distanza, è collocata una ...
1
10 nov 2009, 18:19

luka.bernardi
Buongiorno a tutti. Dato il seguente problema: Siano U e V i seguenti sottospazi vettoriali di $RR^3$. $U = {(x,y,z) : x+y+z = 0}; V = {(x,y,z): x+y-z = 0}$ 1) Determinare una basi di $U$, di $V$ e di $UnnV$ . 2) Determinare un'applicazione lineare $L: RR^3 -> RR^3$ con Kernel (L) = $UnnV$ e $L(U) sube V$ Per quanto riguarda il primo punto on ho avuto grosse difficoltà: Base $U: (-y-z,y,z)$ essendoci solo due variabili la dimensione della base è 2 e ...

m.sara119
Ciao, domani ho il compito di latino e non ho capito bene gli usi dell'imperativo passivo, potreste spiegarmeli brevemente?? GRAZIE
3
10 nov 2009, 16:56

quanquo1
Ciao a tutti. Domani ho il compito sulle formule goniometriche ma, svolgendo gli esercizi, mi sono accorto che non m ene viene nemmeno uno Provo a postare alcuni esercizi che ho provato a svolgere ed ci metto i passaggi che ho fatto nella speranza che qualcuno possa farmi capire cosa sbaglio. Premetto che al posto di alfa scriverò a ed a posto di beta scriverò B (perchè non so fare le lettere greche qui) 1) ...
5
9 nov 2009, 18:43

indovina
Ho un dubbio. E' meglio scrivere: 1) 7,47 ± 0,0015 o 2) 7,47 ± 0,002 e perchè?

gundamrx91-votailprof
Sto provando a decomporre il seguente polinomio utilizzando, come suggerito dal libro, i prodotti notevoli. $x^6+1$ ma non so da dove partire.... Mi potete dare uno spunto? Inoltre, siccome questo argomento sul libro non viene trattato molto bene, mi potreste suggerire qualche dispensa o un libro dove andarlo a studiare in modo piu' "completo"?? Grazie

massimo007
SALVE A TUTTI SONO NUOVO DI QUESTO FORUM, MI CHIAMO EZIO VORREI CHIEDERE UN AIUTO PER QUESTO PROBLEMA DI GEOMETRIA: IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO LA SOMMA DEI 2/3 DEL CATETO MINORE E DEI 3/8 DEL MAGGIORE è 21 CM E LA DIFFERENZA DELLE LUNGHEZZE DEI CATETI è 6 CM. DETERMINARE LA LUNGHEZZA DEL RAGGIO DELLA CIRCONFERENZA INSCRITTA DOPO AVER DIMOSTRATO CHE LA SOMMA DEI CATETI SUPERA L'IPOTENUSA DI UN SEGMENTO AVENTE LA LUNGHEZZA DEL DIAMETRO DELLA CIRCONFERENZA INSCRITTA. Il risultato è: 6 ...
1
10 nov 2009, 18:37

-selena-
ciao...non ho capito bene alcuni argomenti.. 1)il legame a idrogeno...dunque è un legame che avviene tra molecole solo per attrazione?? magari potete darmi altre semplici spiegazioni? e poi come si rappresenta graficamente questo legame?? 2)ho capito la tensione superficiale ma non ho capito capillrità e inibizione 3)altra cosa soluto e solventi?? acqua come solvente?? 4)ionizzazione dell'acqua.. ve lo chiedo per favore rispondete a tutte e 4 le domande...grazie 1000 a tutti in ...
5
9 nov 2009, 16:05

debbyYUPPIE
Ciao Skuola.net, siccome la mia professoressa di Francese è una fan di François Hardy, ci assegna sempre canzoni e traduzioni della sua idola. Purtroppo sono canzoni con un gergo un po' difficile per me da comprendere dato che ci sono varie espressioni dialettali. Quindi .. potreste aiutarmi a fare la traduzione di questo testo per favore? Mi servirebbe per domani. "L'amitie" Beaucoup de mes amis sont venus des nuages Avec soleil et pluie comme simples bagages Ils ont fait la ...
3
9 nov 2009, 20:18