Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pastorelli1
Salve a tutti, è il mio primo messaggio nel forum! avrei bisogno di un favore molto semplice in vista di un esame importante di lunedì.. un filtro comb feed forward, di quelli usato come plain riverberator, che uscita ha nel tempo? nel senso, se metto in ingresso un impulso unitario quale sarà l'uscita? perchè, come spesso accade, c'è discrepanza tra i miei appunti e un testo.. i miei appunti dicono $y(n)=a^n-1$, con n tra 0 e infinito, mentre un testo dice $y(n)=a^n$, con ...
3
11 nov 2009, 17:51

paolokr10
Devo tradurre 13 Frasi >_> 1-Magnus Gallorum numerus ad oppidum Alesiam contendit 2-Cum Persaum copiae per Beotiam in Atticam perveniunt, incolae Athenas relinquunt et in vicinam insulam confugiunt 3-Germani bellicosi sunt; nam Germanorum animi semper ad bellum tendunt 4-E tectis fumus ad caelum ascendit 5-Iugurtha, Numidarum rex (=re), in Africa longum bellum in Romanos gerit 6-Troiani, dum (=mentre) ex insula Sicilia ad Latium navigant, subita et violenta procella ad Africae oras ...
1
12 nov 2009, 14:21

rosy_princess
1)Barbari nostros navibus egredi prohibebant. 2)Boni viri non trahuntur a fortuna, sequuntur illam et aequant gradum. 3)Turpe est alud loqui,aiud sentire. 4)Ad decus et ad libertatem nati sumus ;aut haec teeamus aut cum dignitate moriamur. 5)Et facere et pati fortia Romanum est. 6)Plerique inter mortis metum et vitae tormenta miseri fluctuantur etvivere nolunt , mori nesciunt. 7)Romani quidem operibus magis quam armisurbem oppugnabant,Aetoli contr armis se tuebantur . 8)Caesari cum ...
2
12 nov 2008, 18:03

chiarapr
cum anguis,e lignea columna elapsus,terrorem fugamque in regia xcitavisset,ipsius tarquinii regis pectus pavore perculit. ............
1
12 nov 2009, 14:23

libero0099
Un corpo di massa M = 100kg posto su di un piano orizzontale privo di attrito è collegato ad una molla di costante di richiama elastica k = 1/1000 N/m. Ad un certo istante su di esso comincia ad agire una formza costante di modulo F = 5/1000. Calcolare: 1. la velocità della molla quando si è allungata di a = 0,5 2. L'allungamento massimo b della molla se una volta raggiunto l'allungamento a la forza cessa di agire

cristina.b22
Se il flusso del campo magnetico attraverso una spira è dato dalla relazione $ 6t^2+7t$ dove t è espresso in secondi...Chiede di calcolare il modulo della f.e.m. indotta nella spira a t=2.0 s. Come si risolve la relazione del flusso?

dustofstar
Ciao a tutti... Avrei bisogno di un aiuto su un dubbio che ho.. Se ho una successione in due variabili.. del tipo una funzione $a_(n,m)= f(n,m)$ Volendo fare considerazioni su $\sum_{n,m}a_(n,m)$ come posso procedere?? Cioè.. nel senso.. ho sul libro che se ${a_(n,m)}$ è a termini non negativi, allora $\sum_{n,m}a_(n,m)=\sum_{n}(\sum_{m}a_(n,m))=\sum_{m}(\sum_{n}a_(n,m))$ Ma.. perchè?? Come ci posso arrivare??
14
8 nov 2009, 13:55

celily
Buongiorno. ok. i passaggi di seguito sono errati: $\Deltay=(\Deltax)/x $ che supponendo incrementi infinitesimali diventa: $ dy=dx/x $ porto dx al denominatore poichè so che è una quantità positiva diversa da zero: $ dy/dx=1/x $ sostituisco con la derivata: $ f'(x)=1/x $ così non va (grazie professore), ma come risolvere? Il problema parte da: $\Deltay=(\Deltax)/x $ ed arriva a $ y=a+logx $ Grazie
4
12 nov 2009, 12:59

dustofstar
Ciao a tutti! Devo risolvere questo esercizio: mostrare tutti gli interi postivi n tali che $3^n-53$ è divisibile per 77. Non riesco a capire da dove cominciare.. uff.. qualcuno ha qualke suggerimento ke mi "apra" la mente??

deneb-votailprof
ragazzi del secondo anno ho bisogno di un aiuto da voi, volevo sapere se la Prof.essa Ragusa (Igene ambientale)sta facendo, attualmente, lezione e se tra mercoledi e venerdì quando la posso trovare. grazie attendo le vostra risposta
2
11 nov 2009, 16:08

tania90-votailprof
ciao ragazzi sono al primo anno di ctf,mi sto chiedendo da giorni che fine abbiano fatto le h di anatomia del corso M-Z...voi sapete qualcosa?i colleghi del corso A-L dovrebbero aver avuto lezione con la prof.ssa Romeo noi invece nulla...

pikkolafarfalla
1 Επει, αποθνησκοντος του Λυσανδρου, εφευγον οι αλλοι προς το ορος, εδιωκον ερρωμενως οι Θηβαιοι 2 Ουτος δηλος εστι φθονων, οτι τουτου βελτιων ειμι πολιτης 3 Επειδη ηδη μεσον ημερας ην και οι εφορμουντες ολιγωρως ειχον και ενιοι ανεπαυοντο, εξεπλεον εξω του λιμενος 4 Και Αριαιος ετυγχανε εφ αμαξης πορευομενος διοτι ετετρωτο 5 Οι Αθηναιοι, ως ουδεν εδυναντο διαπρασσεσθαι κατ ισχυν, επειθον τινας των Βυαζαντιων προδιδοναι την πολιν
2
11 nov 2009, 10:32

miuemia
ciao a tutti. ho il seguente esercizio: Sia $V$ spazio vettoriale reale di dimensione finita e su di esso ho definito una forma quadratica di segnatura $(1,dim(V)-1)$ quindi in particolare la forma bilineare ad essa associata chiamiamola $B(\cdot,\cdot)$ è non degenere e quindi dà un isomorfismo tr $V$ e il suo duale $V^**$. adesso dato un cono in $A\subset V$ si definisce $A^**$ detto cono duale come $A^**=\{\phi\in V^**|\phi(v)\geq 0\forall v\in A\}$ e questo è ...
1
12 nov 2009, 09:51

nc.90
A cosa serve la disuguaglianza triangolare?
5
11 nov 2009, 16:59

nausika
Ragazziii......devo fare l'analisi del testo di questa lirica di Bernart de Vventadorn. devo indicarei significati dell'allodola, il significato dello sguardo, i parallelismi con altri autori a lui contemporanei e gli aspetti più originali di questa lirica....non ne vengo fuori! aiutoooo please.....:thx
1
12 nov 2009, 07:18

_Michelina_
Riassunto e ex su "IL FIGLIO CAMBIATO" DI LUIGI PIRANDELLO.... E' urgentee grz
2
11 nov 2009, 21:25

Dario93
Salve. Parlando di Democrito, e la sua teoria dell'atomismo, si è arrivato a parlare di "horror vacui". Ma cosa è esattamente l'horror vacui e qual'è il collegamento tra quest'ultimo e la teoria di Democrito? In attesa di chiarimenti, vi ringrazio in anticipo.
7
9 nov 2009, 15:22

Erme
a scuola la professoressa ha spiegato le infinitive.. ma non ci ho capito niente sopratutto sul rapporto di contemporaneita posteriorità e anteriorità.. non ho capito proprio come devo tradurre il verbo.. avevo questo due frasi: Domitianus dominum se et deum primus appellari iussit domiziano ordinò che il padrone e il dio chiamessero lui per primo (secondo me non è gista) poi la seconda era in italiano: I romani non sapevano che le loro truppe sarebbero state sconfitte a ...
1
11 nov 2009, 20:12

ZeRoC00l
ciao a tutti. mi sono trovato a svolgere un problema che chiede di rappresentare delle determinate funzioni a partire da dei semplici dati verbali. in particolare, il testo chiede di rappresentare in termini di funzioni derivabili e loro derivate, ad esempio, "l'aumento di un costo in funzione del tempo, che cresce sempre, ma con ritmi inferiori rispetto all'arco temporale precedente" allora io dico che può essere una qualsiasi f(x) tale che f'(x)>0 e f''(x)
7
5 nov 2009, 14:25

danielesi-votailprof
ciao ragazzi,sono uno studente di scienze storiche,ma siccome devo scegliere una materia a scelta (di qualsiasi corso e di qualsiasi anno) vi kiedo un consiglio su una possibile materia facile del vostro corso,possibilmente non ancora iniziata. grazie