Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Noctis Lucis Caelum
[math]ax^3+(a^2+a+1)x^2+(a^2+a+1)x+a=0\\<br /> ax^3+(a^2+a+1)(x^2+x)+a=0\\[/math] credo che fin qui sia giusto no? se no potete aiutarmi?

angel33
Salve a tutti. Ragazzi vorrei chiedervi un gran favore, domani ho il compito in classe di chimica e sono in possesso delle soluzioni, ci sono 2 problemi da svolgere, sareste così gentile da dedurre la traccia o per lo meno i numeri mediante le soluzioni... ecco a voi : 1 problema. 60ohm/2ohm/0,8V/9,6W 2 problema. 20V/18000J/21°C sono problemi riguardanti la corrente elettrica penso, la differenza di potenziale o cose del genere... grazie a tutti x le risposte :D
3
13 nov 2009, 12:26

Hop Frog1
Se ho 2 cicli per esempio (12) e (23) e devo fare la composizione: (12)(23) devo partire da destra o da sinistra??? appena avete una risposta ditemi perchè è per un esame di domani...

robertod
Un azienda assegna un premio di euro 6.500 a quattro operai in base al numero dei prodotti mensili ciascuno nell ultimo anno Sapendo ke i pressi mediamente prodotti sono stati 210 per l operiao Arsi , 190 Bosa 206 Cera 194 Doni . Determina le quote spettanti a ciascun operaio Arsi 1.706,25 Borsa 1.543,75 Cera 1.673,75 Doni 1.576,25
7
13 nov 2009, 14:42

HeadTrip1
salve a tutti e' un po' che son qui a spremermi ma credo che mi manchi qualcosa che sul libro da per scontato quando si deve sottrarre una frazione come 5/4 - 3/4 si mette il denominatore sotto e si sottrae 5-3 che verrebbe 2/4 se io ho pero' 3/4 - 5/4 come sottraggo? ed avendo denominatori diversi ,sempre lo steso problema come lo risolvo? cioe' per esempio 3/4 - 5/7 grazie
36
13 mag 2009, 10:43

ciuffo95
ragazzi mi servirebbe urgente la versione greka teseo e arianna libro greco!! vi prego e' x dmn!!
4
11 nov 2009, 14:42

1990fra
devo leggere tre classici per fare delle recensioni...avete qualche consiglio? grazie 1000
6
25 mar 2008, 19:04

Angelo della matematica
ciao mi chiamo Carmela e ho 13 anni, sono una ragazza a cui piace molto la scuola e in particolare la matematica non sono però quel tipo fissato solo sulla scuola mi piace molto nuotare e pratico nuoto da più di sette anni , sono una ragazza semplice gentile e simpatica con la passione per la musica pop e rap vi saluto tutti un bacio Karme
6
10 nov 2009, 19:23

gianni802
Dato questo funzionale su questa pagina http://en.wikipedia.org/wiki/Functional_derivative si ha che la sua derivata funzionale è il mio problema è che non riesco ad interpretare la formula nella parte in cui si ha il gradiente che moltiplica (scalrmente?) la derivata parziale di f. Qualcuno conosce la generalizzazione anche nel caso in cui rho sia una funzione vettoriale? C'è un testo che tratta l'argomento in modo completo?
4
12 nov 2009, 22:55

lucalux
ciao a tutti m serve x dmn il saggio breve sull'ambito socio-economico allego la fotocopia ke c ha dato la prof grz
2
9 nov 2009, 14:45

driver_458
Determinare internamente al segmento BC il punto P in modo che sia PB =24 Pc B(-3/2 ; 23/8) C(1/16;-1/4) ris: P(0;-1/8) Non mi viene il risultato eppure sembra semblice... Un grazie a chi risponde...
5
9 nov 2009, 16:09

elpocholoco-votailprof
Vi chiedo di confermarmi se quanto scrivo è corretto. Sto studiando le funzioni elementari del tipo senx>0 e credo di aver capito come si risolvono e ne chiedo conferma a voi: Si consideri la seguente disequazione: $senx>1/3$ la risolvo dicendo che essendo $senx>1/3$ avrò il seguente risultato: $hArr$ ]$arcsen(1/3) + 2kpi, pi - arcsen(1/3)$[ Quindi quando la disequazione è riconducibile al caso precedente avrò sempre come primo termine il risultato di ...

driver_458
x^Log rad(x)maggiore di 100 scusate ma nn conosco cm mettere i simboli matematici. cm si risolve? risultato x compreso tra 0 e 10^-2 e x maggiore di 10^2
4
12 nov 2009, 14:31

cometa094
Ciao a tutti! ho 1 grosso problema!!! devo eseguire 1 relazione su 1 museo visitato di recente... il prob è ke nn so prorio cs scrivere visto ke l'unica visita recente ad 1 museo risale a 3 anni fa di cui nn ricordo + nulla! Mi servirebbe dunque 1 relazione su un museo, ke risponda + o meno a qst domande: - Che cosa hai visitato? - Per quali motivi hai fatto qst esperienza? - Quando ha avuto luogo - Come si è svolta? - Quali dati signficativi hai raccolto durate l'esperienza? - ...
4
12 nov 2009, 14:08

the.track
Ho qualche dubbio riguardo questa funzione: [math]f(x)=\frac{x^4}{x^3+2}[/math] Metto il campo di esistenza: [math]CE:\; x\neq \sqrt[3]{-2}[/math] Parità: [math]f(-x)=\frac{(-x)^4}{(-x)^3+2}\neq -f(x) \neq f(x)[/math] Non ci sono parità. Continuità: La funzione è continua in quanto formata da funzioni continue. Limiti: [math]\lim_{x \right -\infty}\; f(x)=-\infty\\<br /> \\<br /> \lim_{x \right +\infty}\; f(x)=+\infty\\<br /> \\<br /> lim_{x \right \sqrt[3]{-2}^-}\; f(x)=-\infty\\<br /> \\<br /> \lim_{x \right \sqrt[3]{-2}^+}\; f(x)=+\infty[/math] Intersezioni: [math]f(x)=0 \right x=0[/math] Segno: [math]f(x)>0[/math] Posso studiare solo il denominatore e ottengo: [math]f(x)>0 \; per \; x>\sqrt[3]{-2}[/math] Asintoti lineari: ...
3
13 nov 2009, 10:46

elbarto1993
Le coordinate degli estremi A e B di un segmento sono A(1;1/2) e B(4;7/2). Determinare sulla retta AB, esternamente al segmento AB, dalla parte di B, un punto P in modo che si abbia AP:BP=5:2 soluzione [P(6;11/2)]
11
12 nov 2009, 17:20

aleida2
ciao a tutti avrei bisogno di alcuni chiarimenti: 1)come si può dimostrare che un nastro di mobius è omotopicamente equivalente a $\mathbb{S}^1$? 2)come faccio a calcolare il grado di queste applicazioni da $S^1 -> S^1$: - un'applicazione senza punti fissi - l'applicazione $f(z)= e^{(\frac{\pi i}{4}) }z$ 3)com'è il gruppo fondamentale $\pi_1(RR^2 \backslash \mathbb{S}^1,(0,0))$ ? e il gruppo fondamentale $\pi_1(RR^2 \backslash \mathbb{S}^1,(0,2))$ ? 4) può esistere un omeomorfismo da $RR^2 \backslash \mathbb{S}^1$ in se stesso che ...
24
10 nov 2009, 16:36

catela-votailprof
ciaooooo ho bisogno di 1info importante!!! qualcuno saprebbe dirmi qlcs sulla storia contemporanea quandosara' l 'esame su quali moduli??risp important nn ho potut seguire prile lezioni,ma e' vero k sn obbligatorie x qst prof???
17
19 ott 2009, 13:31

rikyjuve93
Secondo me Cristiano Ronaldo nel Real Madrid fallirà, perchè su di lui c'è troppa pressione sia da parte della stampa che da parte delle altre squadre PS: nelle possibilita del sondaggio volevo scrivere *squadra e °scompiglio*
10
28 ago 2009, 17:07

supergrane
Devo dimostrare che un gruppo di ordine 231=3*7*11 ha centro necessariamente non banale!!! qualche idea??