Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve se era possibile desideravo delucidazione per quanto riguarda questa " all'apparenza semplice " disequazione...
log (x^2 +4x-20)
le dimensioni di un rettangolo misurano 18 cm e 22 cm. calcola il perimetro di un rettangoloequivalentea questo sapendo che la base è congruente alla semisomma delle dimensioni del primo
fatemi un in bocca al lupo grandissimo!!!!!!;)

Credo di essermi perso in un bicchier d'acqua, però non riesco ad uscirne.
Sto dimostrando i limiti fondamentali delle successioni e sono partito da:
se $a > 1$, $lim_(n\to +oo) a^n = +oo$
Per dimostrare questo nessun problema, comunque vi scrivo la dimostrazione per avere un parere:
$a=1+d rightarrow a^n=(1+d)^n$
per un lemma del quale posso postare la dimostrazione ho che $a^n=(1+d)^n>= 1+n*d$
Dato che $AA k>0 EE n_0 | AA n > n_0, a^n > k rightarrow 1+n*d>k rightarrow n > (k-1)/d rightarrow n >(k-1)/(a-1)$
Di conseguenza è dimostrato.
Per dimostrare
se $|a| < 1$, ...
Siano $z_1=1+2i$ e $z_2=1-3i$.
Siano poi $w_1$ e $w_2$ i rispettivi punti ottenuti dalla riflessione di $z_1$ e $z_2$ rispetto alla circonferenza unitaria.
Quindi $w_1=1/5+i2/5$ e $w_2=1/10-i3/10$.
Calcolare l'area del quadrilatero formato dai punti $z_1,z_2,w_1,w_2$.
Sfruttando il fatto che ogni punto sta sulla stessa semiretta per l'origine del suo riflesso, quest'area è la differenza delle aree dei triangoli formati da ...

Ciao mi chiamo Giovanni ho 19 anni e frequento il primo anno di ingegneria meccanica a Brescia, ho enormi problemi con matematica sopratutto con analisi (venerdì ho il primo test intermedio e credo proprio che non supererò lo 0/30), i miei problemi in matematica sono però giustificati visto che ho fatto l'alberghiera, beh si vedrà, ciao a tutti

non so proprio da dove iniziare....mi spiegate cm devo ragionare per risolverli:
1) Le misure di due lati AC,AB di un triangolo ABC soro rispettivamente a+1 e 10-2a e l'angolo conpreso è di 60°.Tra quali valori deve variare a affinchè CB^2>19?
2)Sono dati tre punti allineati A,B,C,con B tra A e C,e un punto P esterno alla retta AC.Si sa che AP=3,BP=radicedi2,CP=3 moltiplicato per la radice di 2 e che, inoltre, l'angolo BPC=2APB.Determinare:
->1)l'ampiezza di APB=x e le misure di AB e ...

Ciao a tutti. Ho da poco studiato i costi standard e l'analisi degli scostamenti. In pratica adesso, partendo dalla conoscenza dei prezzi e le quantità standard ed effettivi sono capace di calcolare scostamento di prezzo, di quantità, congiunto ed ovviamente lo scostamento complessivo. Ora però avrei una curiosità: è possibile calcolare l'inverso? cioè, partendo dalla conoscenza ad esempio dello scostamento complessivo e di quello congiunto è possibile risalire alla conoscenza dei prezzi e ...

Vorrei capire se il ragionamento che faccio per gli autovalori di questa matrice è corretto.
$((-1,0,2),(0,1,1),(2,-2,0))$
Diventa:
$(-1-i,0,2),(0,1-i,1),(2,-2,-i))$
Trovo il determinante: (con il metodo di sarrus)
$(-1-i)(1-i)(-1)-4(1-i)+2(-1-i)=$
$i(i+1)(-i+1)-4+4i-2-2i=$
$(1-i^2)*i-6+2i=$
$i-i^3-6+2i=$
$3i-i^3-6=0$
Ma dobrebbero venirmi 3 valori di $i$ ma ho visto sul grafico solo una intersezione.
Va bene come ragionamento?
Io ad esempio a posto del termine noto mi trovo $-6$ ed è ...

salve a tutti spero di trovarmi bene qui e soprattutto di imparare tante cose da ognuno di voi

dovrei fare un tema seguendo questo skema...ma nn ci riesco
GENERE:romanzo nero (dell'horror)
PERSONAGGI: Mister x - anna(5 anni)- mamma - Sig. Rossi
OGGETTI: arma(silenziosa) e/o oggetto fragile (rumoroso)
SPAZIO: luogo isolato, ristretto
TEMPO: notte(buio) tempo ''breve'' x la tensione
TECNICHE NARRATIVE: suspense colpo di scena

Ciao a tutti.
Come esercizio universitario devo effettuare delle considerazioni sul VAN e TIR di un progetto di cui ho i seguenti dati:
Investimento iniziale = -65000,00.
Flusso primo anno = 750000,00.
Flusso secondo anno = 675000,00.
Flusso terzo anno = 607500,00.
Mi viene richiesto di calcolare il VAN utilizzando come costo del capitale il 12%, e ottengo VAN = 1.575.155,23.
Mi viene quindi richiesto di valutare il TIR, che, facendolo calcolare ad Excel, mi viene di 1143%.
Vorrei ...

salve a tutti..
ho iniziato da poco a studiare per l'imminente esame di analisi I..mi sembra di capire tutto ma alcune volte non mi trovo con gli esempi riportati
dalle lezioni del sito che stò leggendo..capita più di qualche volta..penso che probabilmente sia colpa mia e che mi sfugge qualcosa.
vi posto il riferimento alla pagina web contenente l'oggetto della discussione:
http://www.electroportal.net/vis_resour ... rso&id=115
ecco non mi trovo con le soluzioni del primo esempio ( )
più precisamente quando va a ...

Qual'è la formula.. per il calcolo.. dell'area del quadrato..? Chiedo.. sia formula diretta.. che inversa.. ! Graziee..
ciao sn iscritta al primo anno in sociologia aiuto per sociologia :sisi:

Salve a tutti, chiedo di nuovo aiuto per un esercizio che sul libro di testo NON viene assolutamente spiegato come risolvere :/
Trovare il nucleo dell'applicazione lineare $ L : V_3 -> V_2 $ associata alla matrice $ A = ((2,0,5),(1,3,-1)) $. Dire poi se e' suriettiva.
Chiunque mi sappia spiegare il procedimento per fare questa cosa mi sarebbe di grandissimo aiuto, dato che non so nemmeno cosa devo fare per trovare il nucleo
[ragazzi mi serve aiuto x qst frasi nn ci ho capito davvero nulla sn x dopodomaniiii aiutatemiiii vi allego la pagina di quaderno dove sn le frasi e se potete aiutatemi

"Enea giunge in Italia" versione di greco pag.41 n.18 - Gymnasion 1. Grazie.

quale di queste sezioni del forum utilizato o preferite di +...

Ho notato che il mio testo non fa distinzione tra la trasformata unilatera e quella bilatera di Laplace, quando la indica con la notazione $X(s)$, a differenza di quando la indica con $L_u[x]$ ed $L[x]$.
Inoltre quando elenca le proprietà formali della trasformata sono sempre nella forma $L[x(t-t_0)]=e^(-st_0)X(s)$, mettendo sempre prima $L[x(t)]$ e poi $X(s)$.
C'è un motivo? forse quando viene indicata con $X(s)$ si intende una generica ...