Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi aiutatemi...mi serve il riassunto di 'Dessert',l'autrice si chiama Daniela Losini.Grazie...:dozingoff
sperando che ci sia qualcuno più informato di me :oops: !!! la domanda è la seguente....io ho dato il pre-esame a dicembre vorrei sapere se c'è una data specifica per il secondo pre-esame oppure la seconda e terza parte si da insieme a chi deve sostenere l'esame intero il 3 febbraio...ringrazio in anticipo chiunque abbia la bontà di rispondermi :P
Ciao ragazzi. Mi servirebbe la stesura di un saggio breve, argomento: Il senso della storia...entro venerdì...i documeti vanno da Cicerone " De Oratore" " La storia è testimone dei tempi, luce della verità, maestra di vita, annunciatrice di antichità. ", A.Manzoni " Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia ", Popper " La società aperta e i suoi nemici", E.Montale "La Storia", F.De Gregori "La storia siamo noi" a Baudrillard " Le illusioni della storia".
Datemi un ...
c'e qualcuno ce potrebbe aiutarmi sul'analisi del testo di italo svevo..(LA COSCIENZA DI ZENO-IL FUMO) 1-che cosa dice il padre,quando questi lo sorprende con il suo panciotto in mano???2-quali ricordi emergono dalla coscienza del protagonista???3-chi riece a fumare piu sigarette in cantina?4-che cosa accade al protagonista quando esce dalla cantina???

allora mi servirebbe una sintesi con
- quando è stato costruioto
- da chi
- breve storia
su Pantheon Colosseo S.Pietro Cappella Sistina e anche Montecitorio. raga forse ho dimenticato dei monumenti se ne conoscete altri importanti metteteli
grz a tt

Il limite è il seguente per n che tende a Infinito:
$n^3*(ln((n+1)/n)-1/n+1/(2n^2))$
Ovviamente non voglio la soluzione già pronta ma capire come affrontare questi limiti. Siccome ho provato a fare un po di calcoli e mi si presentava una cosa del genere $n^3(ln((n+1)/n)+n^2/n^3+n/(2n^3))$ e quindi una bella forma indeterminata 0*infinito. Ho provato anche ad usare taylor impostando $y=1/n$ ma senza grandi risultati. Allora vi chiedo come posso fare?

chi mi descrive i passaggi per ottenere come risultato x=2 di questa semplice funzione X = 1 + 1/2X ?
Grazie

Ragazzi aiuto, mi serve la spiegazione scritta (strofa per strofa) di tutta la poesia Marzo 1821 di Manzoni. GRAZIE!

ciao a tutti sono nouva appena iscritta:lol ho bisogno di un piccolo aiutino....esposizione su dante alighieri... vorrei piu informazioni sulla vita privata di Dante (il matrimonio, qualche spetegulessss) grazie ;)

Ciao,
Quali sono gli elementi + importanti , che si DEVONO sapere della vita,del pensiero e della poetica di:
-Ugo Foscolo
-A. Manzoni
?
Vi prego di rispondermi senza rimandarmi a ricerche e appunti la cui maggiorparte non sono sintetici e/o sono contradittori rispetto a questi argomenti.

Ormai mi sn rassegnata...prendo sempre 6...:cry
Non sò più cosa inventarmi...capiamoci non sn di certo una persona meno colta degli altri....ma il mio contenuto è sempre di 6!!!!!!!!
Domani ho un compito in classe...testo argomentativo
quali sn le chiavi x svolgere un buon tema?
buona fortuna a voi:lol

Buongiorno a tutti, ho svolto un'esercizio su un sistema lineare. Non potendo aver altro riscontro provo a chiedere a voi se ho eseguito tutti i passi correttamente e se i miei ragionamenti sono corretti. Il sistema in questione è:
$\{(x + z = 2),(x + y + \alpha z = 1),(\alpha x + \alpha y + z = 0):}$
Essendo la matrice incompleta una matrice quadrata posso applicare direttamente Cramer e verificare per quali valori di $\alpha$ il determinante non si annulla.
Nel caso specifico mi risulta $\alpha^2 - 1 != 0$ e perciò il determinante ...

"Date le due progressioni aritmetiche
$1,4,7,...$
$7,33,59,...$
dimostrare che ogni progressioni aritmetica che le contiene entrambe ha ragione uno.
E' in facoltà del candidato generalizzare questo risultato provando che, se due progressioni aritmetiche hanno ragioni prime fra loro, ogni progressione aritmetica che le contenga entrambe ha ragione uno".
La mia risoluzione è stata la seguente:
Primo punto: Affinché la progressione aritmetica che sto cercando contenga entrambe ...

Ragazzi non ho capito come risolvere questo problema, potreste aiutarmi?
I punti A(2;-2) e C(-4;2) sono gli estremi della diagonale di un quadrato.Determinare gli altri due vertici B eD.

Se una retta $r$ , nello spazio tridimensionale, è UNIVOCAMENTE determinata da:
1)un punto $P_0$ per cui passa,
2)un vettore direttore;
perché la sua equazione parametrica non lo è?
E' da oggi che cerco di fare questa versione ma nulla..perfavore aiutatemi domani ho l'interrogazioen e ho studiato tanto...mi serve solo una bella traduzione..
L'autore è Diodoro siculo (il mio libro è ellenistì se serve..)
του ιασονος ερωμενη μηδεια,του αιητου βασιλεως των κολξων θυγατηρ ουσα καθηγειτο τοις αργοναυταις προς το του αρεως τεμενος,ου εφυλαττετο το χρυσουν δερας.
προσερxομενη δε ταις πυλαις νυκτος προσεφονει τους φρουρους.οι μεν στρατιοται ανοιγουσι προθυμως ως βασιλεος ...
ciao ragazzi ma ho ancora delle domande (sono del primo anno, prima cattedra )....allora io andai a seguire il primo appello dell'esame di diritto costituzione con Villone....ma notai che gli assistenti chiedevano circa la costituzione ( vari articoli), poi su organi di stato, poteri e roba simile....mentre il prof ha spiegato la storia della costituzione anni 44 45 46 e poi dagli anni 80 ad oggi....e quindi mi sono buttato a studiare un'altro esame...ragazzi da voi volevo sapere se ho visto ...

per favore una mano in queste funzioni razionali fratte!!!
1) y=x-1/x2-2x+2
2) y=x2+x-1/x2+x-2

per favore una mano in queste funzioni razionali fratte!!!
1) y=x-1/x2-2x+2
2) y=x2+x-1/x2+x-2

salve, vorrei sapere se dall'equazione della circonferenza è possibile ricavare le cordinate del centro della stessa? Se sì, come?