Ciao!

huihui1
salve sono nuova qui!frequento l'ultimo anno del classico e il prossimo anno pensavo di iscrivermi a matematica o fisica all'università...una pazzia?ahah,forse!spero di trovare delle delucidazioni su questo forum.ciao :D

Risposte
franced
Benvenuta!

huihui1
ahah!mi sono già fatta ricoscere.lo so sono una persona molto nervosa.^^ comunque ho deciso di iniziare a prepararmi anche al di fuori della scuola.vedrò un paio di volte a settimana un insegnante di matematica e di fisica.il prossimo anno vorrei tentare alla Normale.come tutti credo... :D
grazie del saluto!ciao

Alexp1
Ciao e benvenuta!!!

leena1
Sul fatto che la matematica delle superiori sia molto diversa dalla matematica dell'università è vero.
Nel senso quello che si studia alle superiori è Analisi Matematica, e la ritrovi semplicemente nell'omonimo esame.
Poi ce ne sono tanti altri.
Per quanto riguarda la capacità di poter affrontare una facoltà del genere, tutto è se ti appassiona, e questo non lo puoi sapere fin quando non inizi a frequentare.
Non farti problemi di confronti con quelli dello scientifico.
Io sto per laurearmi in matematica, e ti assicuro che basta avere le basi fondamentali.
Per il resto, non c'è differenza, basta impegnarsi sempre e andrà bene!
L'unica cosa che ti posso dire è: scegli con calma...

Ps. Benvenuta nel forum

huihui1
lo so...è che sono molto confusa.tutti mi dicono che la matematica all'università è molto diversa da quella delle superiori e quindi non sono neppure sicura che possa piacermi e che poi io sia in grado di "riuscire bene".voglio dire...penso che a matematica per andare bene devi capirle le cose,ci si deve ragionare a differenza di altri corsi di laurea dove si può andare bene anche "imparando a memoria" dei dati.il problema è:se non capisco?!se non riesco a seguire?!io ho fatto il classico sperimentale brocca,che amplia molto la parte scientifica,anche se certo non in modo approfondito come allo scientifico.il programma di matematica è quasi uguale,solo che noi curiamo di più la parte "teorica":non facciamo esercizi difficili,ma ci concentriamo più sulla dimostrazione o sui grafici ecc.sui concetti base ecco...dopo 5 anni di professoresse deludenti nella materie umanistiche non voglio mai più sentir parlare di latino e greco.per loro studiare è mandare le cose a memoria.fortunatamente ho avuto una professoressa di matematica e fisica al triennio molto preparata,che insegna anche nello scientifico(il mio istituto è uno scientifico,ma ha una sezione di classico sperimentale).il fatto è che quando sento dire che quelli dello scientifico sono molto più bravi a matematica mi viene l'ansia.sarò abbastanza brava per studiare matematica?sono dei dubbi atroci...alle medie arrivavo al primo posto nelle gare di matematica nel mio istituto,ma non partecipavamo alle provinciali perché non ci voleva accompagnare nessuno.alle superiori invece ho accantonato un po' la materia per studiare latino,greco,filosofia ecc.e alle gare arrivavo nella media...sono molto indecisa tra matematica e medicina.e comunque a entrambe vorrei proseguire con la ricerca.non mi interessa molto il lavoro "pratico"...da qui nascono i miei dubbi sul fatto di essere o no abbastanza brava da fare qualcosa nell'ambito della ricerca.
scusa il poema.grazie ciao

Camillo
Benvenuta nel Forum :D
Pazzia no, certo una strada impegnativa...Se sei preoccupata perchè provieni dal classico, questo non è un grande problema in quanto si riparte da zero in Matematica.
Piuttosto devi riflettere se Matematica o Fisica : non sono proprio la stessa cosa.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.