Relazione finale stage commercialista
a breve dovrò fare la relazione relativa allo stage presso uno studio commercialista ma nn so come impostarla, cosa scrivere...qualcuno ke l'ha già fatta saprebbe aiutarmi?? Grazie...
Risposte
Ciao fox,
mi spiace per la situazione. Non per fare il rompiballe ma in effetti una pagina è un po' pochino per una relazione di fine tirocinio. I modi per "allungarla" ci sono, basta non essere troppo minimalisti :) Non ho capito se hai fatto lo stage in azienda o da un commercialista. Comunque nell'uno o nell'altro caso, le soluzioni non mancano: prima di addentrarti nella descrizione del tirocinio potreesti fare dei cenni sulla storia dell'azienda, inserire una parte descrittiva anche con molti dettagli se vuoi (pure burocratici come n. di iscrizione alla Camera di Commercio, PI, o i dati della struttura/studio come n. dipendenti ecc.) E poi entra nel vivo della relazione descrivendo quello che hai fatto. Descrivi prima i dettagli tecnici (quante ore in totale, come sono state divise, a quale ufficio/reparto sei stato destinato) e poi entra nel vivo della descrizione, come se dovessi "raccontare" passo passo il tuo tirocinio: sicuramente ci sarà stato un momento di inserimento seguito da un momento in cui hai preso più confidenza con la struttura e con le mansioni che dovevi svolgere. Tieni presente, come si diceva sopra, quanto scritto nel progetto formativo.
Parla di come il tuo tirocinio è stato monitorato (il tutor sia aziendale sia didattico).
Insomma di cose da scrivere ce ne sono! Buon lavoro :)
mi spiace per la situazione. Non per fare il rompiballe ma in effetti una pagina è un po' pochino per una relazione di fine tirocinio. I modi per "allungarla" ci sono, basta non essere troppo minimalisti :) Non ho capito se hai fatto lo stage in azienda o da un commercialista. Comunque nell'uno o nell'altro caso, le soluzioni non mancano: prima di addentrarti nella descrizione del tirocinio potreesti fare dei cenni sulla storia dell'azienda, inserire una parte descrittiva anche con molti dettagli se vuoi (pure burocratici come n. di iscrizione alla Camera di Commercio, PI, o i dati della struttura/studio come n. dipendenti ecc.) E poi entra nel vivo della relazione descrivendo quello che hai fatto. Descrivi prima i dettagli tecnici (quante ore in totale, come sono state divise, a quale ufficio/reparto sei stato destinato) e poi entra nel vivo della descrizione, come se dovessi "raccontare" passo passo il tuo tirocinio: sicuramente ci sarà stato un momento di inserimento seguito da un momento in cui hai preso più confidenza con la struttura e con le mansioni che dovevi svolgere. Tieni presente, come si diceva sopra, quanto scritto nel progetto formativo.
Parla di come il tuo tirocinio è stato monitorato (il tutor sia aziendale sia didattico).
Insomma di cose da scrivere ce ne sono! Buon lavoro :)
ciao a tutti ragazzi anche io ho lo stesso problema...ho fatto una relazione bene o male classica nel senso indicando nome cognome ecc gli obiettivi predisposti e raggiunti indicando le attività svolte e una breve considerazione finale...in sostanza mi è venuta una pagina, ma la prof nn l'ha apprezzata per niente anzi mi ha detto che vuole per lo meno 5-6 pag di relazione finale.....nn so proprio cosa mettergli cioè tutti i colleghi che conosco bene o male hanno fatto cosi e tutto in una pagina massimo 2...xkè devo essere sempre cosi sfigato???:(
se qaulcuno a qualche idea o qualche modello da seguire mi farebbe un favore immenso!!!
grazie ragazzi
ciaooooooo
se qaulcuno a qualche idea o qualche modello da seguire mi farebbe un favore immenso!!!
grazie ragazzi
ciaooooooo
devi farla in 3 persona..iniziando cn la sottoscritta....dati tuoi...dichiara al centro...di aver svolto un periodo di tot ore presso...dati commercialista...e poi parti discorrendo su quello k hai fatto...basati sul progetto k hai fatto all'inizio e poi descrivi quello k hai fatto e come si fà. ciao