Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mary989-votailprof
Salve ragazzi..studio Giurisprudenza,mi sono iscritta a questo forum x ritrovare il proprietario dello zaino ke ieri ho ritrovato in metropolitana.Contiene quadernoni pieni d appunti,ma in nessuno d essi c'è nome dello/a studente/ssa,leggendo da 1libro ho intuito si trattasse di appunti di Ingegneria Biomedica...Essendo studentessa ank'io,so ke perdere questi preziosi appunti è un colpaccio... Spero d poter ridare il tutto al legittimo proprietario... baci..

HeadTrip1
salve a tutti ho un problema a capire come si arriva a scomporre in fattori questa espressione: $ (a-b)x + (b-a)y $ il mio libro mi suggerisce,siccome questa e' una espressione risolta: $ (a-b)x - (a-b)y $ $ (a-b)(x-y) $ la spiegazione dice solo: $ (b-a) = -(a-b) ; Fattore comune: (a-b) ,.... $ solo che non l'ho capita gia' dal secondo passaggio quando si inverte $ +(b-a) in -(a-b) $
32
10 nov 2009, 18:02

menol
il prima possibile breve racconto ambientato in un castello,dove,durante la notte,i protagonisti dei quadri di un'intera sala si animano ed escono dalle cornici ps:mi serve ora
5
19 nov 2009, 17:14

nica81-votailprof
aiuto! sono una studentessa del primo anno di sociologia ma il lavoro non mi permette di frequentare assiduamente le lezioni! sto preparando sociologia generale per febbraio ma mi è venuto un dubbio: dal libro manuale di sociologia quali sono i capitoli da studiare? e le dispense del professore dove le trovo??? aiutatemi x favore ciaoz

thk96
quest'anno devo scegliere la scuola superiore in cui andare e io sarei diretto o verso un liceo socio-psico-pedagogico o uno scientifico-tecnologico....... vorrei avere delle informazioni su qst 2 licei...... ma e vero ke il socio-psico-pedagogico e un liceo prettamente femminile?????
3
13 nov 2009, 16:54

-selena-
dunque giorni fa abbiamo fatto in classe un nuovo argomento non trattato sul libro...riguarda le equazioni di 2°grado e Cartesio ad esempio [math]x^2-2kx+k=0 [/math]e devo ora vedere come saranno le soluzione... a=x^2 b=-2kx c=k -calcolo il delta e vedo per quali valori di k è maggione uguale 0 -poi devo vedere a cioè [math]x^2[/math]maggiore uguale a 0 per ogni x appartente a R -poi faccio lo stessto per b e c ecc e poi si dovrebbe fare uno schema e vedere quando ad esempio se prima di 0 le ...
2
20 nov 2009, 15:02

ferra031
Ciao a tutti, come posso trovare l'mcd dell'equazione: $(6/((x - 1)^2 -1)) + (2/(2 - x)) = 1 - 3/x$ Grazie.
5
20 nov 2009, 15:01

ross.dream
Ho risolto i due seguenti esercizi. Vorrei sapere se sono corretti: 1)In $(Z7,+,.)$ si determini l'elemento $x=2*(5+4^-1)$ Intanto, $Z7 =(0,1,2,3,4,5,6)$. Dobbiamo determinare il numero y tale che y*4=1. Questo numero, secondo la congruenza modulo 7, è proprio 2. Quindi $x=14$ che non è compreso in $Z7$. Ma 14= 7*2 col resto di 0, quindi x=0. 2)Si determini l'elemento x di $Z11$ soluzione dell'equazione $3x+2=0$. Qui ho ragionato così: ...

fede19-votailprof
Ciao a tutti, mi sono iscritta al corso di laurea specialistica scienze politiche dell'amministrazione a marzo di quest'anno ma non ho ancora sostenuto esami. Vorrei sostenere l'esame di storia delle istituzioni politiche europee ma non sono riuscita ad individuare il codice dell'esame da inserire in esis per la prenotazione. Il mio piano di studio prevede per questo esame 9 cfu, il testo da studiare è solo quello del prof. feola'dinamiche politiche ed istituzionali dell' ue'? Qualcuno può ...
1
30 set 2009, 19:18

rosystella
la prof mi ha dato qst domanda sul 2 canto del'inferno la domanda è qt: analizza il dialogo fra Beatrice e virgilio(vv.66-114) è un dialogo in registro sostenuto o famigliare?quale funzione hanno?come puoi definire l'eloquio dei due personaggi? rispondi a questa domanda con circa 300 parole aiuto nn so cm fare vi prego aiutatemi Aggiunto 1 ore 32 minuti più tardi: raga anke se nn sono 300 parole nn importa basta ke mi rispondete xkè non so cosa scrivere ed è per domani è urgentissimo
2
20 nov 2009, 15:18

rosystella
confronta la figura di Enea e quella di s.paolo con il proprio viaggio ultraterreno in un testo di circa 30 parole. grz in anticipo Aggiunto 1 ore 36 minuti più tardi: raga anke se nn sn 300 parole nn importa xò aiutatemi kemi serve x dm è urgente
2
20 nov 2009, 15:16

DarkBloodyGirl
Qualcuno mi puo descrivere brevemente i personaggi di una donna di sibilla aleramo? Vi prego, è urgentissimo!
2
20 nov 2009, 18:00

corry_sk
i vettori a e b hanno moduli a= 6,82 e b=9,47 e formano tra loro un angolo di 45 gradi. quanto vale il prodotto scalare c = a x b? me lo Potete sPieagre x favore ... ho aPPena finito di farne uno simile solo k l angolo era di 120 ° e questo con lo stesso Procedimento non esce ... Please HelP me ! PPP [mod="Steven"]Titolo modificato (era FISICA). Sì prega, in futuro, di evitare il maiuscolo nei titoli e usarne di meno generici. Buona navigazione. [/mod]

BoG3
ciao a tutti, lo so k è un esercizio molto facile anche se non riesco a capirlo, ma ho appena cominciato fisica!! La velocità v di un veicolo diminuisce uniformemente, passando nell’intervallo ∆t = 5,00 s da 72,0 km/h a 18,0 km/h. Rappresentare in un diagramma l’andamento di v in funzione di t. Calcolare lo spazio ∆s percorso in detto tempo, il tempo ∆t’ e lo spazio ∆s’ che rimangono fino alla fermata del veicolo,supponendo che il moto prosegua con la stessa legge ...

morPhine
Mi serve una descrizione del vecchio servitore di Don Rodrigo....compare nel sesto capitolo!!!!!
3
20 nov 2009, 15:28

indovina
Ho questa richiesta, vorrei vedere se ho fatto bene. 1) richiesta : data la matrice $A=((0,1,1),(1,0,1),(1,1,0))$ dire se è diagonalizzabile e perchè. Io ho fatto cosi: $A=((-lambda,1,1),(1,-lambda,1),(1,1,-lambda))$ i passaggi per trovare gli autovalori: $-lambba^3+1+1+lambda+lampda+lambda$= =$-lambda^3+3lambda+2$= =$lambda^3-3lambda-2$=$0$ i valori per $lambda$ sono 3 e sono : $1,-1,2$ reali e distinti tra loro. Ciò significa che $A$ è diagonalizzabile. Va bene?
10
19 nov 2009, 20:37

criptocode
M aiutate con questa convoluzione. Sto diventando matto!!! $ (cost)_+ $ * $ (e^(sqrt2 t))_+ $ Ora la trasformata dovrebbe essere: $ s / (s^2 + 1) * 1 / (s - sqrt2) $, giusto??? Ma da qui non riesco a trovare la soluzione la quale è $ 1/3 ( -sqrt2 cos(t) + sen(t) + sqrt2 e^(sqrt2 t) )$ Ma da dove esce quel sen(t)?!?!?
6
20 nov 2009, 16:36

Stop93
Ragaaaaaaaaaaaaaa....mi serve x domani il riasunto e la parafrasi del 3o Canto(Inferno)...Ho provato a cercare nel forum...(nn è ke sia kosì amika del komputer...xDxDxD)...Qualkuno mia iuta Pleeeeeseeeeeeeeeeeeee..... :thx :thx
4
20 nov 2009, 16:25

Sakke
singolo preferito di quest'estate e perche??
4
6 nov 2009, 16:29

Peppe_x
Ragazzi intanto ciao a tutti sono nuovo da queste parti e spero di trovarmi bene. Vi ho scritto perchè avrei urgentemente e rapido bisogno che mi risolviate questi tre problemi di geometria: 1-Dato un parallelogramma ABCD , traccia la bisettrice dell'angolo BAD e sia R la sua intersezione con la retta DC . Traccia quindi la bisettrice dell'angolo BCD e sia S la sua intersezione con la retta AB. Dimostra che BD ed RS si bisecano e che 1- triangoli BRA e SCD sono congruenti. 2- Sia O ...
5
19 nov 2009, 19:43