Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Ho avuto questa misura: $25 +-0,05$ Ma è meglio scriverla come $25,00+-0,05$ in quanto le cifre decimali per lo strumento sono due? O non ha senso scrivere $25,00$? Grazie.

enerimusic
Questo 3d è triplo e pure postato nella sezione sbagliata. Ovviamente, chiudo!
0
20 nov 2009, 15:10

libero0099
Vorrei sapere con che lettera si indica l'energia potenziale e energia interna, su libro mio entrambi si indicano con U ad esempio Il delta U uguale a - delta K (teorma delle forze conservative) Delta U = Q - PV

enerimusic
oh, cocca calma, quanti thread apri? hai letto il regolamento? da quanto visto sembra di no.
0
20 nov 2009, 15:10

antennaboy
salve Forum, che cosa vuol dire che una qualsiasi equazione differenziale, che puo' essere vista come un' operatore, e' anche un'operatore autoaggiunto? Quindi, l' equazione differenziale e' un' operatore L. Esiste poi un'altra equazione associata, un' altro operatore F, quello aggiunto. Se L=F allora l' operatore L e' autoaggiunto... Ma cosa significa fisicamente? Che caratteristiche deve avere l'equazione di partenza? Che significato si da all'equazione ...
0
20 nov 2009, 15:12

Ninphyl1
Se ho un sistema lineare che presenta un parametro k, di 4 equazioni e 3 variabili, e devo determinare la sua compatibilità, dire quando è determinato e quando è omogeneo, devo utilizzare l'algoritmo di eliminazione di Gauss-Jordan o posso anche risolverlo come una matrice, fare il determinante, calcolarmi il rango, le soluzioni e poi rispondere alle varie richieste? Help me, ho un esonero dopodomani!
2
18 nov 2009, 18:35

sery97
Salve a tutti, ho un urgente bisogno di risolvere questo problema pr domani mattina.........ho una verifica in classe Posso chiedervi il vostro prezioso aiuto? Problema: Tre amici noleggiano un'automobile per realizzare un giro turistico che deve durare 4 giorni. Il primo versa 5/14 del noleggio; il secondo 1/3 del rimanente e il terzo versa 144 €, Cioè quanto manca. Quanto spende, al giorno, ciascuno dei tre amici? Vi prego datemi una mano altrimenti rischio il ricovero alla ...
7
15 nov 2009, 19:32

antennaboy
Salve a tutti, nei problemi di fisica di base si presume sempre che le corde sono ideali (massa zero e stessa tensione su tutta la corda). Questa e' solo un' approssimazione... Cosa accade in realta? Se un blocco e' trascinato da una fune che a sua volta e' tirata con forza F da una persona, quale punto della fune e' sotto maggiore tensione? Quello vicino al blocco o quello vicino alla forza F, cioe' alla persona? grazie antennaboy

homospqr
mi serve assolutamente x lunedi 23 un tema sul sistema feudale TEMA STORICO grazie in anticipo !!!
5
20 nov 2009, 14:02

aryannuccia
Uffyyyy...xkè ancora nn ho dato il primo bacio e nn ho mai avuto una storia seria?? qnd mi piace una ragazzo nn capisco MAI dove sbaglio e alla fine nn ho ottengo mai qll ke voglio al contrario di molte mie amichee....penso ke anke alcuni di voi hanno qst problema..discutiamone!
11
18 nov 2009, 14:20

kiaretta_the_best
un cerchio ha l'area di 50.24cm ed è inscritto ad un quadrato. calcola l'area e il perimetro del quadrato.

acher
Salve A Tutti Devo Fare 1 Lettera al giornale La lettera deve essere tipo quelle ke iniziano x "Egregio direttore / Egregio lettore e ecc" "Lettera alla tua città denunciando lo stato di decrado" In poke parole parlando degli squilibri e le kose ke nn vanno nella città x piacere A I U T A T E M I !!! GRAZIE!!!! thx
3
20 nov 2009, 14:00

slider1
Ciao a tutti, è il primo post in questo forum. La mia richiesta sembrerà forse un po' strana se vi dico che ho 42 anni e sono stato sempre un disastro in matematica... Non so perchè ma da qualche tempo mi è venuta voglia di tornare a studiare/capire ciò che ai tempi del liceo detestavo e penso sia il caso di riprendere la mano anzitutto con equazioni ecc. Per questo chiedo se potete consigliarmi qualche libro su cui ripassere (ma forse sarebbe meglio dire studiare da zero) i fondamenti. Fra ...
5
2 nov 2009, 16:59

sid_vicious
ecco una canzone tranquilla, a parte il ritornello, che è invece molto più tirato. mi piace molto questa canzone, ditemi cosa ne pensate, popolo di skuola.net vi presento "Popularity(Luxury)" dei Go Away! Ragazzina Nuda in bagno Cerca popolarità Fotografia Social network Basta davvero così poco? Rit. Popularity Pornography Popularity Is only luxury! Pensi davvero Che sia il tuo corpo nudo Tutto ciò che hai? Pensi davvero Che per esser popolari Bisogna eliminare ...
7
15 nov 2009, 19:26

marduk1
Stavo provando a fare alcuni esercizi sui domini, quando mi sono imbattuto in un esercizio particolare. Arrivo fino alla fine, ma le soluzioni non coincidono con quelle riportate dal professore: abbiamo $f(x)=log_2 ((1-log_(1/3) x)/(1-log_3 x))$ Ora, le condizioni di esistenza le ho poste come: $\{((1-log_(1/3) x)/(1-log_3 x)>0),(x>0):}$ Seguendo la prima pongo denominatore e numeratore >0: $1-log_(1/3) x>0 rArr -log_(1/3)x> -1 rArr log_(1/3)x<1 rArr x<(1/3)^1 rArr x<1/3$ $1-log_3 x>0 rArr -log_3 x> -1 rArr log_3 x<1 rArr x<3^1 rArr x<3$ Adesso, derivando da una frazione, ho effettuato il prodotto dei segni, ottenendo $x<1/3 uuu x>3$, ...
2
20 nov 2009, 10:24

supercecco
Sull'analisi complessa non ho capito un paio di cose base: supponiamo che la nostra funzione abbia una singolarità in un punto e questo punto sia un polo di ordine >=2 a cosa mi serve la formula per determinare il residuo, se è un polo di ordine >=2 è ovvio che abbia 0 come residuo. Inoltre non capisco perchè la funzione f(z)=exp(1/z) abbia una singolarità essenziale in z=0, scusate il limite per z-->=0 non fa infinito ? e in tal caso non dovrebbe essere un polo ? Grazie in anticipo
3
20 nov 2009, 11:06

morettinax
ciao a tt allora ieri sera sn uscita cn il mio gruppo di amici e si è unito a noi mario uno dei ragazzi più popolare del mio paese...cmq pian piano abbiamo iniziato a prendere confidenza e faceva lo scemo cn il mio amico dicendo di voler fare le cose a 3 ecc..........(naturalmente skerzavano)poi dp si è seduto vicino a me e skerzavamo poi mi ha dtt ke sn bella e ke dovevo avere un po' di autostima siccome dicevo ke ero brutta e l'ha kiesto anke a un altro mio amico ke ha dtt ke sn bella.... cmq ...
27
16 nov 2009, 15:11

HDMI
Salve a tutti mi servirebbero perfavore dei link di autori che sono a favore di quello che diceva popper e di chi invece era contro, sono per domani. francy perfavore
3
19 nov 2009, 18:25

lucagurrieri-votailprof
Buonasera, sono uno studente iscritto al primo anno del corso in Scienze Storiche e Politiche. Avrei alcune domande da fare: 1. La frequenza alle lezioni è obbligatoria? 2. Consultando l'orario delle lezioni del corso non si evince quanto durino le stesse. Quali sono gli estremi (dal/al) ? La voce "Periodo" presenta soltanto la data d'inizio delle lezioni. 3. E ancora: è da poco uscito l'orario delle lezioni della materia inglese. Com'è possibile il suddetto orario si sovrapponga (dal 12 ...

HDMI
salve a tutti potreste spiegarmi perfavore: ipotesi scientifiche e metafisiche; il tempo e lo spazio nella fisica newtoniana. la prospettiva metafisica e la religione sono urgenti, perfavore francy, grazie per l'aiuto
3
17 nov 2009, 19:47