Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno di voi ha le parafrasi di queste liriche?
-6
Sí travïato è 'l folle mi' desio
a seguitar costei che 'n fuga è volta,
et de' lacci d'Amor leggiera et sciolta
vola dinanzi al lento correr mio,
che quanto richiamando piú l'envio 5
per la secura strada, men m'ascolta:
né mi vale spronarlo, o dargli volta,
ch'Amor per sua natura il fa restio.
Et poi che 'l fren per forza a sé raccoglie,
i' mi rimango in signoria di lui, 10
che mal mio grado a morte mi ...

tema di italiano sull' adolescenza: qualcuno mi può consigliare qualche bella e significativa frase da mettere??
Grazie a tutti! =)

[math]<br />
\begin{cases} 3x+2y=4\\<br />
5x^2-xy+3y^2-7x=11\end{cases}\\<br />
\begin{cases} y=\frac{4-3x}{2}\\<br />
5x^2-x\frac{4-3x}{2}+3(\frac{4-3x}{2})^2-7x=11 \end{cases}\\<br />
[/math]
Ora svolgendo la seconda mi ritrovo:
[math]-x^2-36x+4=0[/math]
mentre dovrebbe venirmi
[math]53x^2-108x+4=0[/math]
qualcuno potrebbe svolgere la seconda, vorrei capire cosa sbaglio...
Ciao colleghi!Qualcuno mi saprebbe dire come si comporta in genere la Giudici come relatrice? E' tranquilla,disponibile e tratta lo studente con rispetto?O è precisina e fa storie inutili ?
Qualcuno sta seguendo le lezioni? mi sapete dire quando iniziano le esercitazioni?
Avevo 16 frasi, le ho fatte tutte ma su queste tre ho qualche dubbio. Vi dico sia la frase che il mio tentativo di traduzione.
1)Eo tempore in regia prodigium visu mirabile fuit.
1) In quel periodo nel palazzo reale fu ammirabile a vedersi il prodigio.
Oppure
1) In quel periodo nel palazzo reale a mostrarsi fu uno straordinario prodigio.
2)Ipsi Philosophi, etiam illis libellis, quos de contemnenda gloria scribunt, nomen suum inscribunt.
2) Gli stessi filosofi scrivono il loro nome anche ...

salve a tutti,
ho un problemino con questa equazione differenziale:
$y''-6y'+9=0$...mi sono ricondotto a $\lambda^2-6\lambda+9=0$ da cui trovo 2 soluzioni entrambe $3$
Le soluzioni, poichè $\Delta=0$, sono: $c_1*e^(\lambda*x)+c_2*x*e^(\lambda*x)$ cioè:
$c_1*e^(3*x)+c_2*x*e^(3*x)$
come faccio a sapere se:
A) esiste una sola soluzione positiva e crescente
B) tutte le soluzioni sono crescenti
C) tutte le soluzioni sono positive
D) esistono infinite soluzioni positive e crescenti
Vi ringrazio ...

Ogni casa editrice cerca di proporre la propria alternativa per quasi ogni materia, alcune anche più di una. In base a quali elementi un insegnante decide che un libro è migliore di un altro? In base alle proprie esigenze? al proprio modo di insegnare? alla veste grafica? al numero di esercizi presenti?
Se così fosse verrebbe da pensare che ogni professore, in linea di massima, dovrebbe adottare un titolo diverso. Eppure guardando le liste dei libri si trovano sempre gli stessi, ad esempio, ...

potete aiutarmi nella traduzione di queste frasi???
1) Quanta Scipioni, dii immortales,fuit gravitas, quanta in oratione maiestas! facile eum ducem populi Romani, non comitem, dixeris.
2) De me, inquam, dicere nihil est necesse; de Servio autem et tu probe dicis: non enim facile aliquem dixerim plus studii quam illum et ad dicendum et ad omnem bonarum rerum disciplinam adhibuisse.
3) Hoc tantum bellum, tam turpe, tam vetus, tam late divisum atque dispersum, quis umquam arbitraretur ab ...
durante l'ora di supplenza dei ragazzi della classe hanno chiesto al professore di poter ascoltare musica dal Ipod lui ha accettato. verso la fine un ragazzo ha staccato le cuffie e si è sentita una canzone per qualche secondo.il profe ha pensato che fosse stato un cellulare ha suonare e non uscendo fuori il colpevole, ha dato la nota sul registro a tutta la classe.
Spesso mi capita di dare lezioni private di matematica e fisica agli studenti delle scuole superiori e mi risulta molto utile avere la fotocopia dei compiti in classe svolti dai ragazzi che seguo, per almeno due motivi:
1) vedendo il testo del compito riesco ad inquadrare il livello di preparazione richiesto dall'insegnante;
2) vedendo lo svolgimento riesco invece a farmi un'idea piú precisa delle lacune e delle difficoltà dello studente che seguo.
Tuttavia ci sono insegnanti che non ...

In una dimostrazione mi sono imbattuto in un passaggio che non riesco a capire.
Consideriamo l'operatore lineare e continuo $T:X to Y$, con $X,Y$ spazi di Hilbert. $X$ viene decomposto come somma diretta tra il nucleo di $T$ e l'ortogonale del nucleo. Questo tipo di decomposizione è lecita per il teorema della proiezione, a patto che il nucleo di $T$ sia un sottospazio chiuso di $X$. Ora che sia un sottospazio è chiaro. ...

Carissimi,
se nei problemi delle carrucole si usa l'approsimazione che la corda sia di massa zero e non elastica, e' possibile che essa abbia tensione diversa in tratti diversi se il problema convolge piu' di una carrudola?
Come si approccia in maniera generale un problema con le carrucole? Ipotizzando forse che la tensione da una parte della carrucola sia possibilmente diversa dalla tensione della stessa corda dall'altra parte della carrucola, anche se la carrucola e' ...

Ho dei dubbi circa la mia risoluzione di questo esercizio:
Si consideri l'endomorfismo $f:RR^3 ->RR^3$ tale che $f(x,y,z)=(x+y,y,kz)$ con $k in RR$
a) Stabilire per quali valori di $k$ $f$ è diagonalizzabile.
b) Determinare, al variare di $k$, un sottospazio $W$ di $RR^3$3 tale che
$RR^3$ $= V_1 (f )$$oplus V_k (f )$$oplus W$
c) Posto $k = 1$, provare ...

[math]\frac{a-x}{a+1}=\frac{3}{5}x[/math]
[math]\frac{x-5}{4}>\frac{x^2+3}{4x-8}[/math]
[math]x-\frac{x}{a}=a-\frac{1}{a}[/math]
dell ULTIMA MI SERVE SL LA DISCUSSIONE
AIUTATEMI X PIACERE

Ciao a tutti,
voglio porvi un quesito che proprio non riesco a svolgere:
Ho una struttura isostatica del quale ho determinato i diagrammi delle azioni interne(Sforzo assiale,Taglio e momento flettente),volevo sapere come si determinano i punti più sollecitati a flessione e a taglio.Lo scopo è determinare le sigma e le tau,per controllare che non superino determinati valori ammissibili.
Qualcuno può darmi una mano?
Ringrazio tutti coloro che risponderanno.
michele.

[math]\frac{x-5}{4}>\frac{x^2+3}{4x-8}[/math]
[math]\frac{x-5}{4}-\frac{x^2+3}{4x-8}>0[/math]
[math]\frac{x^2-2x-5x+10-x^2+3}{4(x-2)}>0[/math]
[math]-2x-5x+13>0 = -7x+13>0 = 7x-132[/math]
va bene????????????
Ciao a tutti,
qlc di voi ha notizie dell'esame di marketing internazionale con la prof.ssa Dessì ?? :)
vorrei prepararlo cme esame facoltativo ma prima di decidere vorrei avere qlc info in + x evitare d'incasinarmi da sola !! :D
aspetto vs notizie... :)
ciao ragazzi, vi risulta che si possa consegnare una bozza della tesi ( perchè ad es. non ancora completa )il giorno della scadenza per poi sostituirla con quella definitiva successivamente ?? molti mi hanno raccontato di essere ricorsi a questo piccolo accorgimento per guadagnare un pò di tempo :mrgreen: . Avreste qualche dritta da darmi in proposito :ugeek: ? grazie a chi vorrà rispondere !!

aiuto ragazzi
leggendo la teoria, le discontinuità mi sembrano chiare, poi andando a fare gli esercizi, mi inceppo
ad esempio
$ y=x/log(1+x)$
è definita per $ x> -1 $ e $ x!=0$
$\lim_{x \to \0}f(x)$ = 1
perchè dividendo per x, ed applicando il prodotto notevole, riesco ad eliminare la discontinuità. quindi è di terza specie
ma per x tendente a -1, come si fa? Come faccio ad eliminarla?
poi ho $y=(x-2)/(|x-2|) e^(1/(x))
si annulla per x= 2 e ...